I milanesi preferiscono la macchina: a piedi ci vanno solo una volta su cinque

Dalla Rassegna stampa

A Milano ci si muove in auto cinque volte più che a piedi: in un anno si ingrana la prima per 637,8 spostamenti contro una media di 131 passeggiate. Milanesi popolo di pigroni, verrebbe da dire: per fare quattro metri prendono l’auto e magari ci impiegano più a trovare parcheggio che a raggiungere la loro destinazione a piedi. A Milano si usa l’auto due volte tanto rispetto a Madrid e Londra, dove le distanze non sono certo inferiori. Meno della metà degli spostamenti casa-lavoro, lavoro-casa vengono fatti a piedi, in bici o coi mezzi pubblici. Un dato, quest’ultimo, che accomuna il capoluogo lombardo a Napoli e Roma, mettendo le tre città italiane in coda in Europa, dietro Monaco, Vienna, Barcellona, Berlino, Praga, Madrid, tutte sopra il 50 per cento (e anzi, per le due città spagnole si supera il 60 per cento). Sono solo alcuni dei dati che emergono dal convegno «La qualità della vita a Milano», organizzato da Milanosimuove, il comitato dei referendum per l’ambiente e la qualità della vita promosso da Marco Cappato, l’ex assessore comunale alla Mobilità Edoardo Croci ed Enrico Fedrighini. A riscattare le abitudini pigre dei milanesi è il bike sharing, unica nota di merito e di livello assoluto, con 1400 bici schierate in 103 stazioni (meglio di Stoccolma, Oslo, Saragozza e Bruxelles, anche se meno di Parigi, maglia rosa europea), ma questo si scontra con un forte ritardo sulle piste ciclabili, dove a fare peggio sono solo Madrid e Napoli.

© 2010 il Giornale – ed. Milano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK