Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-06
Tarek Aziz è stato condannato a morte da un tribunale iracheno. Aveva curato la politica estera irachena ai tempi del dittatore Saddam Hussein, fino a diventare vicepremier, più di facciata che di sostanza. Apparteneva alla minoranza cristiana, ma è stato associato alle stragi...
Immaginiamo che una donna, per i motivi più diversi e assolutamente suoi, voglia interrompere la gravidanza e si rivolga al consultorio. Immaginiamo che invece di incontrare un medico, una psicologa o un assistente sociale trovi ad attenderla una rappresentante del movimento per la vita. E...
“Ma quale vendetta? Simone non ce lo ridà più nessuno. Vogliamo solo giustizia. Vogliamo che non accada più a nessuno". Massimo La Penna non è abituato al clamore mediatico. Per un anno ha combattuto, assieme alla moglie e alla figlia Martina, una battaglia...
Caro direttore, il giovane sindaco di Firenze Matteo Renzi è molto critico con la vecchia classe dirigente del Pd, che vorrebbe addirittura «rottamare». I dati anagrafici, però, non sono un criterio assoluto e incontrovertibile per giudicare i politici, che vanno...
C'è un gran lavorio al centro. Spezzoni dei due tradizionali schieramenti che si parlano, disegnano scenari e accordi in vista di un futuribile terzo polo. Lo schema da cui partire è sempre quello: attrarre pezzi di sinistra e Pdl, costringere al ballottaggio la Moratti e a qual punto...
  Botta e risposta tra Roberto Formigoni e il vicecoordinatore regionale del Pdl Massimo Corsaro sulla vicenda delle firme false a sostegno del listino Per la Lombardia che appoggiava il governatore alle ultime Regionali. «È una responsabilità del partito - ha ribadito...
Ettore Pirovano, Presidente della Provincia di Bergamo (Lega Nord), il 30 giugno 2009 dichiarò in un'intervista a Radio Padania che "al pronto soccorso devono essere curati prima gli anziani italiani e poi gli stranieri, a prescindere da gravità e ordine di arrivo". Ad...
  Cara Europa, vedo un'interessante fioritura di novità politiche. A parte la Sicilia, dove nasce il movimento "Forza del Sud" dell'ex berlusconiano Giancarlo Micciché (fu lui, se non sbaglio, a realizzare nel 2001 la vittoria in tutti i collegi della Sicilia, 61 a 0,...
Che le vele della Lega siano gonfie di voti come non mai, è un dato di fatto, così come lo è l'afflosciamento del PdL e del Pd. Non importa da che parte tiri il vento della politica, o se il porto delle elezioni anticipate sia vicino o lontano, il Carroccio continua a crescere...
Eppur si muove. A seguito delle iniziative parlamentari e ora con la proposta del governo approvata in consiglio dei ministri, si è finalmente aperto un dibattito sugli strumenti per migliorare la politica europea dell'Italia. Dibattito rispetto al quale il Partito democratico ha svolto un...
Sosteneva Pietro Nenni che la storia del socialismo italiano sta tutta in quella delle scissioni e divisioni del partito. Nulla di cui stupirsi dunque se ormai, persino in assenza di un partito di massa, i socialisti italiani continuino a perdersi dietro a mille suggestioni e altrettante...
Futuro e libertà nascerà a Milano. A gennaio. È questo l'ultimo schiaffo di Fini a Berlusconi. Il tentativo di dar l'assalto alla città dove son nati Fi e Pdl. «In Lombardia - assicura Italo Bocchino - abbiamo il record di circoli e iscritti. Da Milano deve...
Si sono spente le luci del primo congresso costituente di Sinistra Ecologia e Libertà in cui è stato eletto, come presidente, Nichi Vendola. Dunque, Vendola è stato incoronato leader di una sinistra, lontana mille miglia da quella storica del Novecento, avendola arricchita di...
Rivolte urbane, guerriglie notturne, sindaci alla mercé delle piazze. Di nuovo la Campania. Di nuovo l'immondizia. Governo, Regione, Napoli, si palleggiano le colpe e magari è vero che le responsabilità sono di tutti. Ma resta che la Campania non si sa tirare fuori da una...
Quando entrerà la Serbia nell'Unione europea? Il governo di Belgrado spera di farcela entro il 2015. Osservatori e diplomatici ritengono che sia un obiettivo possibile, ma comunque difficile. Potrebbe volerci più tempo. Pochi credono che succeda prima del 2016.   Quali sono gli...
È una data storica per la Serbia: la candidatura del governo pro europeo serbo a far parte dell'Europa Unita è stata accettata. Anche se passeranno diversi anni prima che la Serbia diventi membro della Ue anche ufficialmente, da oggi la vita per noi cittadini serbi cambierà...
Nessuna scelta è indolore ma Tiziana Maiolo, ogni qualvolta ha deciso di voltare pagina, non l'ha mai fatto per ripicca o per istinto, ma attraverso una riflessione attenta. «Su Futuro e libertà ho ragionato per mesi - dice - e ho capito che li è la mia collocazione...
Le tasse devono essere bellissime. almeno sulle rendite finanziarie, Sarebbe altrimenti difficile spiegare la ressa politica per appropriarsi di questo argomento. La primogenitura va riconosciuta ai vendolian-bertinottiani, che ai tempi del governo Prodi si battevano per spingere l'aliquota dall'...
Caro Vendola, ti chiamano il poeta. Tra derisione e disagio. Perché parli in modo fantasioso, oscuro o almeno ombreggiato. Ti chiamano così non solo perché hai usato versi (o qualcosa di simile) in campagna elettorale, ma anche perché un po' di poesia ce l'hai davvero...
  La situazione del Pdl è quella che è, cioè di un partito non partito. Per questo sono interessata a un'alternativa seria. Dopo un colloquio a tu per tu con Gianfranco Fini, ieri Tiziana Maiolo era in pole position al Derby, il teatro in cui Futuro e Libertà ha...
L'energia solare è rinnovabile e non inquina, ma costa. Per il momento, molto più del nucleare o del gas. Per questo la tariffa dell'elettricità aumenterà in Francia del 4% il primo gennaio 2011. Un incremento che naturalmente non farà piacere ai consumatori,...
La riunione dei ministri delle finanze dei G20 questo weekend in Corea non ha prodotto un accordo su come affrontare gli squilibri nei conti esteri dei vari paesi, primi fra tutti, quelli degli Usa, in deficit, e quelli della Cina, Giappone e Germania in surplus. L'importanza del problema risiede...
  Fini, se ci sei batti un colpo. Fatti sentire, non con la contumelia del valore supremo della legalità, dove peraltro arrivi ultimo, preceduto dai radicali e da tutta quella pletora di partiti e partitini che non sapendo cosa "fare" si autoproclamano paladini della legalit...
  Dialogare con il mondo cattolico, rigettando le «vecchie pulsioni anticlericali». È uno degli impegni presi da Nichi Vendola nel discorso con cui ha concluso domenica il primo congresso di "Sinistra ecologia e libertà", formazione politica di cui è...
  Sarà l'autopsia a confermare che Alberto Grande, napoletano 22enne che viveva da 5 anni a Falconara, in provincia di Ancona, si è tolto la vita sabato scorso nella sua cella, dove era detenuto da luglio nel carcere di Montacuto. Grande era stato arrestato nella notte tra il 17...