Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-06
Prima o poi, con chiunque stiate parlando, si arriva al calcio come spiegazione del mondo. Fosse la partita del 1° novembre 2008 tra lo Slovan Bratislava e il Dac di Dunajskà Streda, cittadina slovacca a maggioranza etnica ungherese. Quando i tifosi di origine magiara si presentarono...
«Ti piacciono le caramelle, piccola? Vieni con me». Per Sonia (nome di fantasia) l'orrore comincia il 24 febbraio 2007. Ha sette anni quando padre M.R. (il nome non è mai stato reso pubblico) la convince a seguirlo negli uffici della sua parrocchia ad Arese, in provincia di...
Il suo obiettivo è l'autodeterminazione degli uiguri. Né più, né meno. Semplice e diretta, minuta ma instancabile, Rebiya Kadeer, 63 anni, voce in esilio dì un popolo travolto dalla Storia, non crede più nella possibilità di vivere all'interno della...
Il cammino verso il federalismo fiscale era già cominciato male l'anno scorso, con una legge quadro approvata nel più fitto buio contabile da un parlamento che l'ha votata senza che il governo si degnasse di presentare una pur sommaria indicazione del rapporto fra costi e benefici...
L'antipolitica nasce negli anni Ottanta del secolo scorso. Un decennio dalla forte identità. Oggetto di valutazioni opposte. Per molti, a sinistra, era un periodo di caduta di valori, chiusura nel privato, egoismo e cinismo. Anni superficiali, dominati dall'immagine e dalla televisione, dall...
Nelle nostre mailing list è aperto il dibattito sulla nostra posizione in questo desolante panorama politico, un pirata scrive a proposito della Rete dei Cittadini Romana che aspirava ad una maggior democrazia svincolata dai partiti " ...Ma se i loro 15.000 voti in regione avessero...
Giovedì scorso hanno preso il via i lavori del primo congresso di Sinistra Ecologia Libertà di Roma. Il Partito Pirata della capitale ha deciso di partecipare, presentando un ordine del giorno finalizzato ad aprire un confronto all'interno di questa neonata realtà politica. L'...
Una giornata dedicata alla memoria di Stefano Cucchi nell'anniversario della sua uccisione, ma anche a tutti gli altri. Alle "morti sospette", alle cause "naturali" non meglio chirite di decesso in carcere, alle malattie "fulminanti". I familiari del giovane geometra...
Cara Europa, leggo la trionfalistica previsione del premier che la settimana prossima il consiglio dei ministri approverà il disegno di legge sulla riforma della giustizia (cui seguiranno le intercettazioni, dopo che il senato ha messo sul binario dell'impunità la legge retroattiva...
«Io ci credo ancora», dice Hillary Clinton: «Non posso promettere che arriveremo presto alla pace, ma posso giurare che abbiamo un'occasione e che vogliamo, dobbiamo coglierla. L'amministrazione Obama non volterà le spalle né al popolo palestinese, né a quello...
Oh bella, i finiani hanno scoperto Fini. E così adesso si rivoltano contro di lui sui siti e lo attaccano con toni talmente duri che in confronto Stracquadanio e Gasparri sembrano batuffoli all'acqua di rosa: «Hai gettato la maschera», «Ti sei bruciato», «Hai...
La riforma della giustizia è una favola buona per gli ingenui. Nei tre striminziti fogli che il ministro della Giustizia porta in giro, al Quirinale, Montecitorio, Palazzo Madama, Palazzo dei Marescialli, non c'è alcuna traccia di riforma. Nessuna correzione di ciò che...
L'autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha comminato una diffida al Tg1 e un richiamo al Tg4 e a Studio Aperto. La commissione servizi e prodotti dell'autorità ha riscontrato un forte squilibrio nel tempo dedicato da questi giornali a favore della maggioranza e del governo....
Convegni, stand e dimostrazioni pratiche per conoscere il mondo delle professioni associative. "Competenze Riconosciute nell'Economia", questo il titolo della grande iniziativa organizzata dal CoLAP, Coordinamento Libere Associazioni Professionali e patrocinata dalla Regione Lazio e dal...
È durato un'ora l'incontro del difensore di Alfonso Marra, il presidente della Corte d'Appello di Milano che si è dimesso dalla magistratura, Piercamillo Davigo con il Csm, che doveva ascoltare lo stesso Marra, nei confronti del quale era stata aperta una procedura di trasferimento d'...
Dopo la prima denuncia e l'inchiesta di Repubblica, i radicali alzano il tiro e denunciano una vera «opera di falsificazione massiccia delle firme» del listino «Per la Lombardia» che sosteneva Roberto Formigoni alle ultime Regionali. «Roba da Repubblica delle banane -...
  Firme fatte della stessa mano. Talvolta a gruppi di due, più spesso molto di più, fino a quarantasette tracciate con la medesima calligrafia. La perizia di parte affidata dai radicali alla dottoressa Laura A. Guizzardi, perito grafologo presso il tribunale, parla chiaro....
  In tribunale ci sono arrivati ieri con tre scatoloni pieni. «Sono le copie di tutte le firme false». La partita tra Radicali e il governatore Roberto Formigoni non è ancora chiusa. Marco Cappato si è presentato davanti al gip Cristina Di Censo con «l'elenco di...
L'obiettivo resta quello di tornare a votare per la Regione, ma per arrivarci i Radicali devono prima persuadere almeno i giudici - il 28 ottobre - a disporre nuove indagini sulla raccolta firme della lista con cui Roberto Formigoni ha vinto in primavera. Il pm Edmondo Bruti Liberati che per primo...
Non solo non si arrendono ma insistono e rilanciano: accusano Formigoni di avere «vinto le ultime elezioni con un listino sostenuto da più di 400 firme certamente false»; gli chiedono di «dimettersi immediatamente, non per un cavillo burocratico ma per la gravissima ragione...
  La scelta di un ritorno al nucleare comporta costi e rischi che sono e rimangono elevati e duraturi: la proliferazione nucleare (anche il modello francese che ci viene proposto è indissolubilmente legato agli usi militari dell'atomo), l'impatto sul territorio (enormi consumi d'acqua...
  A Genova qualcuno non ha fatto il suo dovere in vista della partita tra Italia e Serbia. Lo ha detto il senatore radicale, eletto nelle liste del Pd, Marco Perduca.   Senatore Perduca, che tipo di valutazioni possiamo fare ad una settimana dagli scontri di Marassi provocati dai tifosi...
"Abbiamo depositato tre scatoloni con le copie delle firme false". Parole di Marco Cappato, eurodeputato della lista Bonino-Pannella, all'uscita dal Tribunale di Milano. Le firme appartengono alla lista "Per la Lombardia", presentata alle ultime elezioni regionali da Roberto...
  Ma cos'è, di preciso, che distingue i futuristi dai leghisti e dai berlusconiani? In che senso il loro centrodestra è migliore? È più democratico? Più chic? Più aperto? Più colto? Più educato? È più di sinistra? Come si...
  Mi pare di aver letto, molto tempo fa, che il primo spunto per il suo film su Gesù Pasolini lo trovò leggiucchiando una sera, in albergo, i Vangeli. Riprendendo una consuetudine della cultura protestante (americana?) per la quale negli alberghi, sul comodino accanto al letto, c...