Int. a Marco Perduca - Quando il tifoso passa la frontiera

Dalla Rassegna stampa

 

A Genova qualcuno non ha fatto il suo dovere in vista della partita tra Italia e Serbia. Lo ha detto il senatore radicale, eletto nelle liste del Pd, Marco Perduca.
 
Senatore Perduca, che tipo di valutazioni possiamo fare ad una settimana dagli scontri di Marassi provocati dai tifosi serbi prima della partita, poi sospesa, tra Italia e la Serbia? Qualcuno ha anche invocato la tessera "internazionale" del tifoso...
"In questa vicenda ci sono alcuni aspetti che nessuno ha preso in considerazione. Per arrivare da Belgrado a Genova con un mezzo di trasporto è necessario attraversare delle frontiere. Nell'Unione europea si deve passare la frontiera. Se qualcuno dei tifosi che erano nel gruppo che si è recato a Genova fosse già stato segnalato dalla polizia serba - cosa che le autorità serbe hanno garantito di aver fatto - allora sarebbe stato identificato dalle autorità della polizia italiana. Chi passa la frontiera provenendo dalla Serbia, deve essere comunque identificato. Quindi c'è stato un problema di mancato coordinamento tra lo stato di allerta - che non si capisce se l'osservatorio sulle manifestazioni sportive abbia proclamato o meno - e la nostra polizia di frontiera".
 
Come si è comportato il ministero dell'Interno nella gestione di questa vicenda?
"Negli ultimi anni il ministro dell'Interno Roberto Maroni ha messo in piedi una struttura molto attenta e molto coordinata per controllare chi entra in una manifestazione sportiva, tanto nazionale quanto internazionale. Lo vediamo anche attraverso lo spiegamento di forze nel corso delle manifestazioni sportive. Conoscendo anche la storia recente della Serbia, che certo non è fatta di confronti pacifici, e conoscendo il nazionalismo che agita i tifosi di quel paese, mi chiedo perché non è stata chiesta alle autorità serbe una lista di possibili persone pericolose. Poi mi chiedo perché sia stato scelto lo stadio di Marassi, che certo non è il posto migliore dove far disputare una partita che si ritiene a rischio. A questo punto viene il dubbio se tutte le cose dette da Maroni siano state propaganda o altro".
 
Qual è il problema relativo alla sicurezza che si sarebbe dovuta garantire nello stadio di Marassi?
"Lo stadio di Marassi cerca di fare il verso agli stadi inglesi, mancando di tutte le strutture di cui sono dotati gli stadi inglesi per garantire un certo tipo di partecipazione. La città di Genova non è nuova a problemi di ordine pubblico. Lo abbiamo visto anche nel 2001 nel corso del G8. Mi chiedo come mai la Figc, che ha investito tempo e iniziative per la sicurezza, non si sia posta il problema della situazione. E' probabile che in questo caso qualcuno non abbia fatto il suo dovere; oppure qualcuno si aspettava il morto per blindare ancora di più gli stadi italiani".

© 2010 La Voce Repubblicana. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK