Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-06
Marco Pannella svela uno dei progetti folli di Beppe Grillo: togliere il diritto di voto a chi ha compiuto i 60 anni. E perché, già che ci siamo, non chiudiamo nei lager i gay, visto che non piacciono agli amici illuminati dell'Idv, o non imponiamo una bella Stella di David a quelli...
Terroristi e vittime. Delitto e castigo. Perdono e rancore. Sono tutti binomi che rappresentano altrettante categorie dello spirito del “day-after” la stagione del terrorismo nero che ha insanguinato l'Italia negli anni '70 e '80. Recentemente se ne e riparlato dopo l'incredibile...
Lo scorso venerdì 8 ottobre, alle ore 19.00 - presso la saletta incontri dell'ex convento di San Francesco a Pordenone - il Partito Repubblicano della provincia di Pordenone ha organizzato la presentazione del saggio curato dal prof. Pier Franco Quaglieni: "Mario Pannunzio da Longanesi...
I referendum per l'ambiente hanno superato quota diecimila firme. Grazie alle 2.500 raccolte in due giorni, tra venerdì e sabato durante i «referedum days» che si sono chiusi ieri sera, «il bilancio è positivo e ora la meta è più vicina». Lo...
Stanno per arrivare un minimo di regole. Quelle che finora sono mancate completamente agli open bus, i mezzi turistici che portano visitatori in giro per la Capitale. La prossima settimana sarà firmata un'ordinanza per il decoro; e in prima battuta saranno eliminate il 60% delle paline....
Lo spin è il movimento rotatorio, l'avvitamento o l'effetto ricurvo di un palla da gioco. Lo spinning è la procedura con cui il politico previene o contrasta la diffusione di informazioni imbarazzanti, è la tecnica che plasma le mezze verità per costruire storie,...
La procura di Roma avrebbe acquisito la perizia sul reale valore della casa di Montecarlo venduta da An via offshore e finita al cognato di Fini. Sarebbe tre volte tanto il prezzo pagato. La questione si arricchisce così di un nuovo tassello che per quanto ovvio ha la sua importanza. E...
La grande manifestazione della Fiom ha un senso preciso: c'è un popolo che torna a farsi voce e che ricorda non solo al governo ma anche a una sinistra distante che le ingiustizie sociali stanno aumentando a dismisura nel nostro Paese. L'Italia è tra le nazioni a più alto tasso...
Vendere, vendere, vendere. Ma vendere allegramente, orgogliosamente, per finanziare cultura, sapere, ricerca, crescita. Per ridurre il debito pubblico, che è largamente inferiore al valore del patrimonio immobiliare dello stato italiano. Vendere per allargare il settore privato e...
Dico la verità: mi sarei aspettato che dopo le critiche mosse dal Presidente Berlusconi al suo partito, alle responsabilità che a suo giudizio questo avrebbe nella perdita di popolarità del governo, i tre coordinatori dello stesso Pdl - Bondi, La Russa e Verdini - avrebbero in...
Cinque volte negli ultimi 15 anni l'Italia c'era riuscita. Non è quindi inattingibile una riduzione annua del debito pubblico nella misura che il presidente della Bce Trichet suggerisce all'area euro di adottare come rigida regola per il futuro. Però, a che condizioni c'eravamo...
Andare via, tornare a casa, lontano da Roma, dalla stazione Anagnina, da ciò che ormai quel luogo rappresenta per lui: Adrian, com'è comprensibile, è «molto confuso, non so niente, neanche se continuerò a vivere qui, nella Capitale, o se tornerò a casa mia,...
Un altro giorno a casa per Alessio Burtone. Forse l'ultimo. Dopo la richiesta del pm, dagli arresti domiciliari, già questa mattina, potrebbe essere trasferito in carcere. Attende la decisione del Gip «con serenità, ma ha paura», racconta il legale Fabrizio Gallo. «...
Da sempre l'Italia è considerato un paese con una scarsa sensibilità nei confronti dell'ambiente. Le cose però stanno cambiando, ed in maniera anche piuttosto rapida. Lo conferma l'Ecobarometro, osservatorio permanente sulle tematiche ambientali: per gli italiani infatti la...
Sapevamo che i dati possono essere giusti o sbagliati (500 metri come misura dell'altezza del Monte Bianco è un dato sbagliato); oppure più o meno attendibili (la stima dei partecipanti a una manifestazione fatta da chi la ha promossa è poco attendibile). Oppure più o...
Il caso Piemonte è diventato centrale per il futuro del governo. La Lega ha minacciato di staccare la spina all'Esecutivo se i giudici del Tar e quelli del Consiglio di Stato dovessero far decadere Roberto Cota da presidente della Regione. Una posizione che rischia di far abortire subito il...
La nostra inchiesta sulla prima metà della legislatura è terminata, speriamo che i dati e le analisi che per una settimana abbiamo pubblicato sulla Stampa abbiano aiutato il lettore a formarsi un'opinione fondata, non puramente impressionistica, su come le cose sono andate fin qui,...
Qualche volta è necessario, nell’analisi politica, provare a fare un passo indietro abbandonando la veste dell’analisi politologica e indossare i panni dell’ingenuo, vale a dire quelli di chi cerca di capire ciò che accade utilizzando solo la logica dell’...
Per districarsi nella selva giuridica messa in piedi dalla Bresso al fine di ribaltare l'elezione di Roberto Cota in Piemonte, servirebbe una laurea specialistica in diritto amministrativo e civile. Tuttavia il risultato sarebbe comunque paradossale: più ci si addentra nel groviglio, meno si...
Sono finiti in un labirinto. E non sarà facile uscirne. Proprio mentre la riforma delle professioni stava per imboccare il rettilineo finale prima del decollo, il pilota Angelino Alfano ha pensato di fare una deviazione che ha surriscaldato gli animi dei passeggeri. Qualche giorno fa sei...
Sabato 16 ottobre, il corpo del corteo Fiom è ancora caldo e il popolo del Pd cuoce il partito a fuoco lento: «Ci sono ricette che o le fai o non le fai. Come ci sono manifestazioni che o ci vai o non ci vai». E via con Daniele Cortese che su The Front page, il sito di quei due...
«Senza una vera riforma federale l'Italia cola a picco. Anzi, oggi è già tecnicamente fallita». Il candidato giusto per Milano? «Uno solo, Umberto Bossi». Ma se non dovesse essere lui, il «vecchio Paglia» è pronto a ributtarsi nella mischia...
«Là sanno che dalla guerra dei calcio alla guerra civile c'è solo una questione di tempo, e di occasioni propizie» (Adriano Sofri) [1]: martedì a Genova la partita tra Italia e Serbia, valida per l'accesso alla fase finale degli Europei del 2012, è iniziata...
A duecento metri dal Colosseo e altrettanti da piazza San Giovanni si uniscono i due cortei. Sotto la scalinata di una chiesa si incontrano econ ordine si incolonnano le parole DEMOCRAZIA e DIGNITÀ scritte maiuscolo, una persona una lettera, nessuna sigla. Piovepoco. Da una casa al terzo...
La proposta di legge Tarzia è stata assunta come testo base per la riforma dei consultori dalla Commissione lavoro e politiche sociali della Regione Lazio. La mossa è in contrasto con l'articolo 61 del regolamento del Consiglio regionale, secondo il quale il testo avrebbe dovuto...