Articolo di Giancarlo Castelli pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 12/10/10
Quello che è successo domenica nel centro di Belgrado, con l'assalto di un migliaio di neonazisti contro la sfilata del Gay pride (che si è concluso dopo ore di guerriglia urbana e il ferimento di oltre 140 persone, quasi tutti poliziotti) non è stato uno spettacolo...
Articolo di Ilaria Sacchettoni pubblicato su Corriere della Sera, il 12/10/10
Sospeso «in via cautelare» per 25 giorni, Silvio Viale ginecologo del Sant'Anna e primo collaudatore in Italia del farmaco abortivo Ru486. «Porcata» commenta lui. «Provvedimento necessario per rasserenare gli animi» giurano dalla direzione ospedaliera....
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 12/10/10
Silvio Viale, il ginecologo torinese e militante Radicale padre in Italia della sperimentazione della pillola abortiva Ru486, è stato sospeso per 25 giorni dalla sua attività all'interno dell'ospedale Sant'Anna di Torino. La decisione è stata presa dalla Direzione...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 12/10/10
Silvio Viale, il ginecologo torinese noto per la battaglia in favore della pillola abortiva RU486 e membro della direzione nazionale dei Radicali italiani, è stato sospeso dal servizio per 25 giorni. Lo rende noto lo stesso Viale in una 'nota, definendo la decisione dell'Asl «...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 12/10/10
Cara Europa, di quel pochissimo che ho sentito o letto dell'assemblea del Partito democratico a Varese, partito per il quale voto da vecchio tescano, pur trovandomi molto in minoranza da queste parti, l'idea forte che mi è rimasta in testa è la proposta di Veltroni di fissare...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 12/10/10
-Tremonti prossimo a essere sottoposto a Metodo Boffo. Segugi già al lavoro. Informazione avuta da Nancy. Attivarsi?
-Marco Pannella vuole commissione inchiesta su guerra a Saddam. Chiede mia testimonianza per mio incontro con bieco dittatore. Dirottarlo su Formigoni. Chiedere aiuto a...
Articolo di Annamaria Bacchin pubblicato su Da Il Gazzettino, il 12/10/10
"Tanta compattezza nel sostenere che la Chiesa non debba intervenire nel dibattito politico potrebbe stupire. Soprattutto a Nordest, un territorio 'ancestralmente' bianco. Ma la ragione è semplice: la popolazione ormai è sempre più convinta che la religione con le sue istituzioni stia...
Articolo di Umberto De Giovannangeli pubblicato su L'Unità, il 11/10/10
«Sakineh e le altre. La lapidazione nel mondo». Oltre a Sakineh Mohammadi Ashtiani, sono tredici i condannati alla lapidazione in Iran. A denunciarlo è «Nessuno tocchi Caino» in un documentatissimo dossier presentato ieri in occasione della Giornata mondiale...
Articolo di Marco Berti pubblicato su Il Messaggero, il 11/10/10
Non solo Sakineh. Non solo Iran. Ci sono altre 13 persone, 10 donne e tre uomini, in attesa di essere uccise a colpi di pietra dagli ayatollah, oltre alla donna di cui tutto il mondo in questi giorni sta seguendo le sorte e la cui pena per ora è stata sospesa. Il dato emerge dal...
Articolo di M. Be. pubblicato su Il Messaggero, il 11/10/10
Non sarà una battaglia facile quella che si sta conducendo alle Nazioni Unite sulla moratoria della pena di morte. Proprio ieri, 10 ottobre, la giornata mondiale contro le esecuzioni capitali si è aperta con la notizia di quattro impiccagioni, tre uomini e una donna colpevoli...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 11/10/10
L'Europa sarebbe un continente totalmente libero dalla pena di morte se non fossa per la Bielorussia del dittatore Lukashenko, Paese che anche dopo la fine dell'Unione Sovietica non ha mai smesso di condannare a morte e giustiziare i suoi cittadini. La Russia, sebbene non abbia formalmente...
Articolo di Pier Franco Quaglieni* pubblicato su Il Giornale, il 11/10/10
Proviamo fastidio nel vedere accomunato il nome di Mario Pannunzio a gente che non ha titolo per richiamarsi in nessun modo a lui perché ha sempre scelto strade totalmente lontane dal liberalismo di Pannunzio. Alludiamo ad alcuni improvvisatori che cercarono di costituire un comitato...
Articolo di Carlo Dell'Aringa pubblicato su Il Sole 24Ore, il 11/10/10
Gli stipendi dei pubblici dipendenti non avranno nuovi aumenti sino alla fine del 2012. Così è stabilito nel decreto approvato dal governo prima dell'estate. Non si tratta di una novità solo italiana. Tagli in busta paga dei dipendenti pubblici sono stati decisi in Spagna,...
Articolo di Alessandro Sallusti pubblicato su Il Giornale, il 11/10/10
Il governo ha funzionato, il Pdl meno. L'analisi di Silvio Berlusconi sullo stato di salute della maggioranza gela lo Stato maggiore del partito. Non è una bocciatura ma certo è la prima volta che il fondatore prima di Forza Italia e poi del Popolo della libertà critica...
Articolo di Elena Polidori pubblicato su la Repubblica, il 11/10/10
Lasciando i grandi vertici monetari di Washington, Mario Draghi, governatore della Banca d'Italia, decide di lanciare un paio di messaggi. Il primo attiene all'economia: «L'Italia cresce a rimorchio della Germania». Per uscire dalle secche «bisogna coniugare la crescita con l'...
Articolo di Amedeo La Mattina pubblicato su La stampa, il 11/10/10
La prossima settimana il ministro della Difesa Ignazio La Russa incontrerà il generale Petraeus a Roma. Sarà l'occasione per avanzare un'ipotesi di exit strategy del contingente italiano dall'Afghanistan: entro la fine del 2011 lasciare nella zona ovest solo degli addestratori e non...
Articolo di Pao. Fes. pubblicato su La stampa, il 11/10/10
Il governo ha fatto bene. Parola di Silvio Berlusconi che da Mosca con un messaggio inviato ieri l'altro (ma letto oggi) al convegno della nuova De di Gianfranco Rotondi ammonisce, però, che «se negli ultimi due mesi la nostra parte politica ha dato, a volte, un'immagine che non ha...
Articolo di Virginia Piccolillo pubblicato su Anche a seguito delle dichiarazioni rese oggi dal viceministro Visco al Corriere della Sera, il 11/10/10
Bombardare i talebani? All'indomani della strage degli alpini in Afghanistan, il tema lo lancia il ministro della Difesa, Ignazio La Russa. «L'Italia è l'unico Paese che in Afghanistan non ha armato i propri bombardieri con le bombe, tutti gli altri lo hanno fatto» sottolinea nel...
Articolo di Stefano Lepri pubblicato su La stampa, il 11/10/10
Nella crisi, nessun governo dei paesi avanzati ha potuto mantenere le sue promesse elettorali. In Italia, il divario tra il programma e le realizzazioni ha aspetti tutti suoi. L'austerità di bilancio voluta da Giulio Tremonti, lodata dall'Europa, dal Fini, dall'Ocse, è remota dal...
Articolo pubblicato su La stampa, il 11/10/10
Liu Xia, la moglie del Nobel per la Pace Liu Xiaobo, è agli arresti domiciliari nella sua casa di Pechino. La misura che le impedisce di vedere qualsiasi persona e di usare il telefono è stata adottata senza alcuna incriminazione formale. Ne ha dato notizia il gruppo Usa in difesa dei...
Articolo di Stefano Rodotà pubblicato su la Repubblica, il 11/10/10
Due "agende etiche" sono comparse all'orizzonte politico, e vale la pena di metterle a confronto. La prima è stata presentata dal presidente del Consiglio nel suo discorso alle Camere, e contempla temi noti, nell'abituale cornice limitativa dei diritti delle persone- procreazione...
Articolo di e. st. pubblicato su La stampa, il 11/10/10
Il Consiglio dei ministri israeliano ha approvato ieri un controverso emendamento alla legge sulla cittadinanza che impone ai nuovi cittadini non ebrei di giurare fedeltà a Israele «come Stato democratico ed ebraico».
Il provvedimento è stato approvato da 22 ministri....
Articolo di Antonella Tagliabue pubblicato su Il Sole 24Ore, il 11/10/10
Sei milioni le persone rimaste senza casa, cibo, acqua e servizi igienici a causa delle inondazioni in Pakistan. Tra le no profit italiane che si sono mobilitate c'è anche Vis Volontariato internazionale per lo sviluppo - una organizzazione non governativa nata nel 1986 che si ispira all'...
Articolo di Giuliano Ferrara pubblicato su Il Foglio, il 11/10/10
Obama è stato eufemisticamente definito dai suoi apologeti un "soldato riluttante". Ma chi ha voglia di combattere e morire per un soldato riluttante, who happens to be il comandante in capo dell'esercito più potente del mondo? La realtà è che Obama bombarda...
Articolo di Maria Serena Natale pubblicato su Corriere della Sera, il 11/10/10
Oltre 140 feriti e 250 fermi Oltre 140 feriti, 250 fermi, 6 mila agenti schierati per una marcia di quindici minuti. Il Gay Pride di Belgrado, il primo portato a compimento nel Paese balcanico, segna una tappa importante nel progresso dei diritti umani e civili, ma la guerriglia urbana scatenata da...