Articolo di Luca Pagni pubblicato su Affari & Finanza (La Repubblica), il 11/10/10
Per quale motivo Edison, il secondo produttore di energia elettrica in Italia è sempre più proiettato nel settore del gas di cui al momento è soltanto il terzo operatore con una quota del 16%? Perché il suo amministratore delegato Umberto Quadrino è sempre pi...
Articolo di Onofrio Pagone pubblicato su Da La Gazzetta del Mezzogiorno, il 11/10/10
«Sono a dir poco indignata. Mi sento offesa: sono stata oltraggiata». Maria Elena Barile ce l'ha con l'Inps: l'Istituto di previdenza in base a un decreto del maggio scorso ha avviato un piano di verifiche nei confronti degli invalidi civili titolari di pensione sociale. E lei è...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 08/10/10
Si sono presentati con una maglietta gialla con su scritto: «Attuate l'anagrafe pubblica degli eletti». Così, una decina di militanti dell'associazione Radicali Roma ha protestato ieri durante la seduta del consiglio comunale, nell'aula Giulio Cesare, per chiedere all'...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 08/10/10
A Roma una delibera approvata dal consiglio comunale prevede che siano pubblicate tutte le informazioni riguardo al reddito, alle consulenze e alla partecipazione ai lavori dei consiglieri, ma non è mai stata attuata.
Così ieri i radicali romani che da anni conducono questa campagna...
Articolo di Marco Bertoncini pubblicato su Italia Oggi, il 08/10/10
A stabilire l'eventuale falsità di un gruppo di firme apposte alla lista Formigoni alle regionali lombarde di primavera sarà ovviamente la magistratura. Certo, di fronte ai documenti prodotti dai radicali, pure chi non abbia alcuna esperienza di grafologia o di paleografia...
Articolo di Gabriele Farro pubblicato su Il Secolo d'Italia, il 08/10/10
Prende vita la Lega per l'uninominale, associazione bipartisan costituita da parlamentari (Pd, radicali e finiani) che, nel dibattito sulla riforma della legge elettorale, sono uniti da una netta opposizione all'ipotesi di modello tedesco proporzionale. Nella mattinata di ieri è stata...
Articolo di Rudy Francesco Calvo pubblicato su Europa, il 08/10/10
Non ci saranno stati i vertici ad altissimo livello rivelati da giornali e agenzie di stampa, come quello tra Bersani, D'Alema e Gianni Letta prontamente smentito dal segretario del Pd o, ancora prima, quello tra Franceschini, Mantini e Bocchino, anch'esso rigettato come una bufala dai diretti...
Articolo di Nino Bertoloni Meli pubblicato su Il Messaggero, il 08/10/10
Se un domani si aprisse la crisi? «Bisognerà puntare a un governo tecnico di pochi mesi per cambiare la legge elettorale». E' un Walter Veltroni a sorpresa, quello che emerge da una lunga chiacchierata con l'Espresso, dove il fondatore ed ex leader del Pd di fatto sposa la linea...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 08/10/10
Cancellazione o modifica del premio di maggioranza. Soglia di sbarramento. Nuovo rapporto tra eletto e elettore attraverso i collegi uninominali o ripristinando le preferenze. La preintesa tra Bersani, Casini e Fini sulla legge elettorale c'è già, anche se per ora sono stati fissati...
Articolo di Maria Paola Milanesio pubblicato su Il Mattino, il 08/10/10
Giudizi non ne vuole esprimere, ma certo il presidente del Senato Renato Schifani reduce da un incontro con il primo ministro cinese Wen Jiabao a Palazzo Giustiniani - non chiude la porta a una modifica della legge elettorale. A patto però - ed è questa la posizione ribadita ieri...
Articolo di FDM pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 08/10/10
Ha preso vita ieri la lega per l'uninominale, associazione bipartisan costituita da parlamentari (molti del Pd, radicali e finiani) che, nel dibattito sulla riforma della legge elettorale, sono uniti da una netta opposizione all'ipotesi di modello tedesco proporzionale. In mattinata è stata...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 08/10/10
Una politica in continuo movimento Quale forza politica organizzata, oggi, può credibilmente dirsi davvero liberale e democratica? Ovviamente mi riferisco all'Italia. Non è una risposta facile, anzi. A tal proposito, è forse utile distinguere tra democrazia reale e democrazia...
Articolo di Maria Antonietta Coscioni pubblicato su L'Unità, il 08/10/10
Hanno voglia di giocare e di divertirsi, hanno bisogno di affetto e di comprensione, sono capaci di gesti di tenerezza come noi... Sapete cosa c'è? Sono proprio come noi: nelle loro vene scorre lo stesso sangue, ed è rosso come il nostro, ridono, piangono, soffrono, pensano, hanno...
Articolo di Alessia Gallione pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 08/10/10
La firma adesso c'è. Ed è quella del sindaco-commissario. E così, con la sigla in calce a una lettera che questa mattina dovrebbe essere spedita ai proprietari privati delle aree di Rho-Pero, che Letizia Moratti ha provato a uscire dalla palude di Expo. Lì, in quella...
Articolo pubblicato su Monica Micheli, il 08/10/10
Le opposizioni alla giunta Polverini stanno lavorando congiuntamente per ottenere uno slittamento del voto della proposta di legge sulla riforma dei consultori a firma Olimpia Tarzia, depositata insieme a quella di Giulia Rodano (Idv); se ne annuncia inoltre una terza per iniziativa del Pd. Il voto...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 08/10/10
«Fuori i partiti dalla Rai, è arrivato il momento di privatizzare l'azienda e credo che gli amici di Futuro e libertà stiano già mettendo a punto una proposta da presentare in Parlamento». A parlare è il presidente della Camera Gianfranco Fini che per...
Articolo di Afra Fanizzi pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 08/10/10
E meno male che ci ha pensato il presidente della Camera a dire che la Rai va privatizzata. Se non ci avesse pensato lui, saremmo davvero in alto mare. Sono queste le sconvolgenti dichiarazioni che ieri Gianfranco Fini ha fatto, dinanzi alle telecamere di "Annozero", il programma di...
Articolo di Luca Maurelli pubblicato su Il Secolo d'Italia, il 08/10/10
«Berlusconi dice che mi ha cresciuto come un figlio? Mah, andiamo oltre...». Gianfranco Fini, al suo debutto da Santoro nella quinta edizione di "Annozero", respinge paternalismi e recriminazioni e va al sodo, senza sconti al premier su conflitto d'interessi e giustizia....
Articolo di Luca Liverani pubblicato su Avvenire, il 08/10/10
Le persone Down sono gli unici disabili ai quali viene fisicamente impedito di salire su giostre e attrazioni. Succede a Gardaland, dove vengono sistematicamente discriminati da solerti addetti che li individuano facilmente per i loro caratteristici tratti somatici. Alla vigilia della Giornata...
Articolo di Sergio Luciano pubblicato su Italia Oggi, il 08/10/10
Un comodato alquanto scomodo: è quello che, in teoria, avrebbe messo pace tra comune di Milano, provincia di Milano e regione Lombardia nel braccio di ferro sull'acquisizione delle aree di Rho-Pero su cui dovrebbe sorgere l'Expo 2015. Pace, ma per l'appunto solo in teoria: sia perché...
Articolo di Marta Bravi pubblicato su da Il Giornale - Ed. Milano, il 08/10/10
Uno spettro si aggira per Rho-Pero... Un batterio microscopico, ma molto potente. E con effetti devastanti. Colpisce il cervello ed è contagioso. Chiunque abbia a che fare con persone che hanno lavorato per Expo stia moto attento. Il batterio è contagioso. Bacterius amnesicus il suo...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 08/10/10
Cara Europa, ho visto al Tg regionale, sempre più clericale e propagandistico, l'intervista sui consultori regionali del Lazio alla consigliera pro-life del Pdl Tarzia, una strumentale ripetizione della Costituzione (matrimonio fondato sulla famiglia) per spiegare la sua proposta di...
Articolo di Andrea Garibaldi pubblicato su Corriere della Sera, il 08/10/10
Fuori, su piazza di Pietra, c'è uno schermo che rimanda un messaggio di Roberto Saviano: «Cerco di sperare che in Italia - destra, sinistra, centro, comunque la si pensi - si possa parlare con maggiore cognizione, profondità. La mia verità su Israele si nutre di questo:...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 07/10/10
Chiede un contraddittorio pubblico sulle firme contestate per la presentazione delle liste. «Il presidente Formigoni ci ha accusato di dire falsità - attacca il radicale Marco Cappato -. Ora, delle due l'una: o le firme sono vere, e io sono un bugiardo. Oppure le firme sono...
Articolo di Enrico Lagattolla pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 07/10/10
Un'altra battaglia persa nella lunga guerra legale ingaggiata dai Radicali contro il governatore Roberto Formigoni. Ieri, infatti, il Tar ha dichiarato «infondati» due dei tre ricorsi con cui veniva chiesto di annullare le operazioni elettorali e la delibera della corte d'Appello...