Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-04
Che la giustizia italiana sia un grosso lumacone lo sapevamo già. Però la fotografia scattata dal ministero di via Arenula, che il Sole 24 Ore offre in anteprima, ci aiuta a entrare meglio in confidenza con la bestia. Perché i dati sono progressivi, nel senso che registrano l'...
L'umore è esposto ai rovesci della politica, come il suo governo, ma nonostante tutto sembri congiurare contro di lui, Berlusconi è convinto di portare a termine «il progetto», «e non mi curo se mi danno del "nonnetto", se dicono che mi sono imbolsito, che...
Cinque mesi di interim. Cinque mesi di sostanziale stallo al ministero dello Sviluppo. Nonostante tutto l'impegno di direttori, dirigenti, funzionari, che hanno cercato di tenere il passo. Nonostante l'attivismo dei sottosegretari e degli altri dicasteri, in uno degli anni più difficili...
Cinque uomini per ogni donna. Non è una proiezione di come sarà il mondo tra due secoli. È la descrizione di una realtà assolutamente contemporanea. In questo rapporto c'è la paradossale demografia delle pubbliche amministrazioni italiane. O, almeno, dei loro...
«Ma Granata ha detto che...». «Appunto! Granata!». Ormai anche i finiani lo trattano con sufficienza. E un po' lo temono perché fa più danni che altro, sebbene trotterelli baldanzoso nel cortile di Montecitorio spesso col Fatto Quotidiano sotto braccio,...
Non si parlano. Alcuni si ignorano addirittura quando si incontrano ai tavoli delle trattative. Improvvisamente torna d'attualità una domanda antica nella storia sindacale italiana: qual è l'avversario? «Dovrebbe essere la controparte», risponde uno dei leader. Ma usa il...
Dopo gli straordinari risultatidel2009, per il fotovoltaico anche il 2010 si annuncia come un annoda record. L'ultima conferma arriva dal bollettino trimestrale di Solarbuzz, una delle più accreditate società specializzate in ricerche sul mercato dell'energia solare. Il secondo...
Vai al nuovo sito sulla verità della guerra in Iraq e sull'esilio di SaddamA domanda rispondoCaro Furio Colombo, domenica 3 ottobre l'ospite della trasmissione di Fabio Fazio "Che tempo che fa" sarà l'ex premier britannico Tony Blair. Non è questa l'occasione per porgli una domanda sulla sua...
Fanalino di coda fra le regioni che in primavera hanno rinnovato le rispettive assemblee elettive, seconda solo alla Calabria - che chiude la classifica - in quanto a sedute di consiglio effettuate (sei in tutto, l'ultima il 6 agosto), il Lazio governato da Renata Polverini registra un altro triste...
Nuova clamorosa iniziativa di Marco Pannella: «Questa sera, a mezzanotte, inizierò il mio Satyagraha (il tipo di lotta non violenta praticata da Gandhi, Martin Luther King, Aung San Suu Kyi), con uno sciopero della fame, anche per celebrare così, e dar corpo, volto, mano, voce...
A mezzanotte prossima inizierà lo sciopero della fame ad oltranza in coincidenza, voluta con la Giornata mondiale dell'Onu per la non violenza. «La non violenza è dare corpo, volto, mano, voce alla ricerca della verità che è l'essenza del Satyagraha (la lotta non...
«Se i servizi di sicurezza e la loro direzione politica non hanno nulla da dire, ciò autorizza purtroppo il timore che potrebbero essere anche qui tornati gli Anni Trenta e Quaranta o quelli Settanta e Ottanta, con i loro inquinamenti, "deviazioni", manipolazioni e tradimenti...
  La notizia è una bomba. Le smentite sono quasi contestuali, previste e attese. Renato Schifani, il presidente del Senato, la seconda carica dello Stato, è indagato a Palermo per concorso esterno in associazione mafiosa. Contro di lui le dichiarazioni del pentito Gaspare Spatuzza e Francesco...
  Una rivoluzione copernicana. Da adesso, cambia tutto nel Palazzo: le parole, le tecniche di gioco, le prospettive, le aspettative. E chissà chi saranno i sommersi (tutti?) e chi saranno i salvati -(nessuno?) in questa nuova fase. Il catalogo della rivoluzione è questo....
  Elezioni o non elezioni, alleanze con il centro o con la sinistra, Vendola o Casini, unità in tema o spaccatura, Bersani o Veltroni. All'indomani del discorso di Silvio Berlusconi alla Camera il Partito democratico si interroga sul più classico dei "che fare". Il...
  «MILANO ti vuole». Ovvero: volontari per l'ambiente cercasi. Lo slogan del comitato "Milano si muove", a caccia di 500 persone disponibili a stare davanti ai banchetti sparsi per la città, durante la seconda tornata di Referendum days, dal 15 al 17 ottobre. I...
  Se non siamo alla canna del gas, poco ci manca. Sperare di raccogliere 10 mila firme in un solo mese, dopo averne racimolate appena 5.500 nei primi tre mesi di campagna referendaria, sembra a dir poco un'impresa disperata. Eppure è proprio questo l'obiettivo dichiarato dall'ex...
  Ieri mattina, tra una seduta e l'altra, a Palazzo Madama nessuno sapeva delle anticipazioni dell'Espresso secondo cui il presidente dei Senato Renato Schifani sarebbe indagato per mafia. E nessuno, una volta informato, si è scomposto. "Ho presieduto fino a un attimo fa", liquida andandosene...
  Giustizia minorile a rischio. A lanciare l'allarme è stata Donatella Ferranti, deputata Radicale dei gruppo Pd che, assieme ad altri parlamentari dell'opposizione, ha presentato un'interpellanza chiedendo se il ministero stia lavorando a un decreto che frammenterebbe la giustizia...
  In medio oriente esiste oggi uno squilibrio che sta portando la regione verso conseguenze disastrose, non solo per chi vive in quell'area geografica ma anche per gli europei. Tale squilibrio è causato da due fattori: l'ingenuità di sognare una pace realisticamente possibile tra...
  Per tutti è "la nonnina". Così l'hanno soprannominata le compagne di Buoncammino. Chiunque la conosce nel carcere cagliaritano. E chi l'estate scorsa l'ha incontrata, la descrive come un personaggio leggendario. Un concentrato di simpatia, sempre pronta a dispensar...
  «Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di guerra. Ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di guerra non è pazzo». La situazione attuale dell'area euro ricorda la ben nota trovata centrale del romanzo «Comma 22» di...
  Mentre Bossi si scusa con i romani (li aveva chiamati «porci», ma era una battuta), Ciarrapico insulta gli ebrei. Non è facile star dietro al dibattito culturale del centrodestra italiano. Dai banchi austeri del Senato di cui fa parte (e questa davvero non è una...
  Marciare separati (alle elezioni) e poi colpire uniti in Parlamento? Oppure marciare uniti ma rischiare di separarsi da pezzi importanti di elettorato? Il nuovo campo delle forze anti-berlusconiane ha un problema enorme: come fare fronte comune senza passare per un'altra armata brancaleone,...
  È cronaca di questi giorni l'allungarsi dell'elenco delle fuoriuscite dal Pd. la teodem Paola Binetti, l'ex de Enzo Carra e l'ex prefetto Serra (approdati nell'Udc), Francesco Rutelli con un gruppetto dei suoi (nell'Api), il federmeccanico Massimo Calearo (gruppo misto tendente ai Pdl...