Articolo di Beatrice Picchi pubblicato su Il Messaggero, il 30/09/10
Gli aveva creduto, gli sembrava normale che quell'indiano come lui lo volesse aiutare, lui che era già stato tradito quella notte in cui tre ragazzetti gli buttarono addosso una tanica di benzina e ora stava bloccato in un letto d'ospedale con le gambe, i piedi, il collo ancora...
Articolo di Andrea Galli pubblicato su È vita (Avvenire), il 30/09/10
Ratti, porcellini d'India, tamarini, quaglie, macachi, cani, anatre e oche non devono sentirsi soli. C'è un popolo che, fiero, lotta insieme a loro. Tanto più dopo lo scorso 8 settembre, quando il parlamento europeo ha approvato il testo di revisione della Direttiva 86/609 CEE...
Articolo pubblicato su da l'Unità, il 29/09/10
La senatrice radicale eletta nelle liste del Pd, Emma Bonino, vice presidente del Senato, chiede che anche in Italia sia istituita una commissione d'inchiesta o almeno un'indagine ufficiale «sul comportamento del nostro governo nella vicenda immediatamente precedente alla guerra in Iraq»....
Articolo pubblicato su La Discussione, il 29/09/10
Marco Pannella ha chiesto l'istituzione di una commissione di inchiesta sulla guerra in Iraq. «Rivolgo un appello anche al governo e alle opposizioni, ma in primo luogo alle massime autorità dello Stato, naturalmente quindi anche al Parlamento, perché - come è...
Articolo di A. SIM. pubblicato su La stampa, il 29/09/10
«La lotta contro la pena di morte passa sempre dall'Onu. Bisogna rafforzare la risoluzione del 2007 sulle moratoria. Concentrarsi sui casi singoli va bene, ma è bene portare la sfida ad un livello istituzionale e politico». Matteo Mecacci, deputato radicale e membro del...
Articolo di Marco Berti pubblicato su Il Messaggero, il 29/09/10
Sakineh Mohammadi-Ashtiani, la donna iraniana condanna alla pena capitale per adulterio e per complicità nell'uccisione del marito, non morirà per lapidazione ma per impiccagione. E questo avverrà con ogni probabilità quando l'attenzione dei media sul suo caso si attenuerà e quando la...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 29/09/10
Non è possibile mai, o quasi, essere certi di ciò che accade in uno stato totalitario e canagliesco come l'Iran. Già da l'altro ieri si erano rincorse voci incontrollabili sulla avvenuta esecuzione della condanna a morte di Sakineh Mohammadi Ashtiani, mediante...
Articolo di Francesco Verderami pubblicato su a proposito dell’intervista di Don Verzè sul Corriere della Sera di oggi:, il 29/09/10
«Ipocrisie» aveva sospirato Silvio Berlusconi, alzando lo sguardo dagli appunti che gli erano stati preparati per il suo discorso in Parlamento: «Vorrebbero che leggessi tutte queste ipocrisie. La politica è ipocrita». E la politica oggi imporrà al presidente...
Articolo di Marco Conti pubblicato su Il Messaggero, il 29/09/10
«La gente non ne può più e dopo il teatrino di questi giorni diamogli almeno la certezza chela maggioranza c'è e il governo va avanti». Silvio Berlusconi durante il vertice di ieri mattina a palazzo Grazioli taglia così la discussione sulle risoluzioni che...
Articolo pubblicato su Il Riformista, il 29/09/10
Un premier e tre gambe. E nove uomini attorno a un tavolo. Montecitorio, studio del presidente della Camera. Va in scena il pranzo della tregua, anzi della fiducia al governo, tra falchi e colombe finiane, dopo gli stracci dell'altro giorno. Gianfranco Fini ha riunito Menia, Moffa, Viespoli...
Articolo di Fabrizia Bagozzi pubblicato su Europa, il 29/09/10
«Se uno promette la rinomina a un deputato o gli promette comunque uno stipendio, questa, volendo chiamare le cose con il loro nome, è corruzione, questa è un cosa da magistratura». Il segretario del Pd Bersani è netto nel commentare l'inchiesta di Repubblica...
Articolo di Luc. San. pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 29/09/10
Due Api lasciano l'alveare di Francesco e volano verso quello di Silvio. Massimo Calearo e Bruno Cesario abbandonano Alleanza per l'Italia e approdano, al meno per il momento, nel Gruppo misto. Una scelta che ovviamente ha una rilevanza particolare perché alla vigilia del discorso alla...
Articolo di Sara D'Ambrosio pubblicato su Il Sole 24Ore Roma, il 29/09/10
Se Sant'Andrea delle Fratte piange, Via Cristoforo Colombo non ride. Uscito malconcio dalle elezioni regionali, il Partito democratico di Roma e del Lazio è in cerca di leadership. Da mesi non riesce a eleggere il segretario regionale e quello romano per una lotta tra correnti in stile...
Articolo di Marina Mastroluca pubblicato su L'Unità, il 29/09/10
Miriam Lamizana ricorda ancora quando in Ciad si usava annunciare via radio la mutilazione sessuale delle proprie figlie. «Era una grande festa. Fuori c'era gente che ballava e cantava, dentro si sentivano gli strilli delle ragazzine. Se accadesse ora, se qualcuno provasse ora a dare un...
Articolo di Daniele Di Mario pubblicato su Il Tempo, il 29/09/10
Oltre 3.000 posti letto in meno e 19 ospedali chiusi. Tutto a partire dal primo gennaio. La sanità laziale, soprattutto quella delle province e dell'hinterland romano, pagherà un costo salatissimo per evitare l'aumento delle aliquote Irap e Irpef e ottenere lo sblocco dei 420 milioni...
Articolo di Lucio Skola pubblicato su Corriere della Sera, il 29/09/10
Con riferimento alla lettera «Aiuti alla Chiesa: le norme Ue» pubblicata sul Corriere di ieri, ricordo che la sollecitazione alla Unione europea per una indagine relativa all'esenzione lei per gli edifici di culto e le opere della Chiesa cattolica è partita dal radicali e, guarda...
Articolo di Carlo Picozza pubblicato su da La Repubblica - ed. Roma, il 29/09/10
È scontro in Regione sul Piano di riordino della rete ospedaliera: «Renata Polverini taglierà 3.068 posti letto chiudendo 17 ospedali», attacca il centrosinistra. Ma la commissaria governatrice, smentisce: «Quei dati non sono veri». E annuncia: «Presenter...
Articolo di Mauro Evangelisti pubblicato su Il Messaggero, il 29/09/10
Il centrosinistra: ecco tutti i tagli della Polverini. La presidente: dati falsi e comunque non dovevano uscire dalla Regione, presenteremo una denuncia, stanno facendo terrorismo. La battaglia sui tagli della sanità si trasforma in una spy story, con scosse telluriche create dalle ipotesi,...
Articolo di Giorgio Pagano pubblicato su Il Secolo XIX, il 29/09/10
La conferenza convocata dall'Onu per fare il punto sugli obiettivi del millennio, il piano anti-povertà varato dai leader mondiali nel 2000, si è conclusa con gli interventi - che volevano essere rassicuranti- di Barack Obama e Ban Kimoon. Il presidente americano, in un discorso...
Articolo di Alessandro Polinori pubblicato su Terra, il 29/09/10
Sul Litorale romano c'è aria di mobilitazione sul tema balneazione. Cuore della protesta è Ostia, dove l'80% della costa è occupata da stabilimenti e per fare un semplice tuffo in mare è richiesto l'esborso di un salato biglietto d'ingresso, il tutto a fronte di...
Articolo di Giulio Meotti pubblicato su Il Foglio, il 29/09/10
Pochi giorni fa l'eurocommissario al Commercio, Karel De Gucht, già ministro degli Esteri belga, ha potuto tranquillamente affermare senza generare scandalo che "non bisogna sottostimare la lobby ebraica al Parlamento americano" e "nemmeno l'opinione, al di fuori della lobby,...
Articolo di Giampaolo Cadalanu pubblicato su la Repubblica, il 29/09/10
La morte è arrivata dall'alto: un missile lanciato da un drone Reaper americano ha colpito l'auto su cui viaggiava, secondo fonti di intelligence pachistana, Sheikh Fateh al Misri, un "colonnello" di Al Qaeda, considerato il responsabile operativo della rete inAfghanistan e...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 28/09/10
Torna in primo piano la vicenda del peschereccio di Mazara del Vallo mitragliato da una motovedetta libica qualche settimana fa. È stato diffuso un video girato con un telefonino da uno dei membri dell'equipaggio siciliano. Il filmato costituisce materiale utile alle indagini, attualmente in...
Articolo di Vito Mastrorocco Vittorio Bellagamba pubblicato su Italia Oggi, il 28/09/10
A torto o a ragione la città di San Benedetto del Tronto è stata definita «capitale dei tributaristi Ancot». Nei giorni 17 e 18 settembre, più di 300 professionisti iscritti all'Associazione nazionale consulenti tributari sono affluiti nella città della...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su la Repubblica, il 28/09/10
Khady Koita ha una foto di bambina in copertina, e una foto da grande sul retro del suo libro. È bella, da bambina e da grande. È nata nel 1959, in Senegal. Il libro si intitola "Mutilata". "La parola orgasmo – spiega - non esiste nella mia lingua. Il piacere di...