Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-04
  Scontro sulla richiesta della minoranza di discutere, all'interno della Commissione sanità. del piano di riordino della rete ospedaliera. Da sapere: entro il 30 settembre la presidente della Regione. Renata Polverini, che è anche commissario per la sanità, dovrà...
  Cara Europa, vorrei farvi notare che nell'articolo di ieri "XX Settembre vendesi", di cui condivido lo spirito d'indipendenza, c'è un neo che andrebbe chiarito: si lamenta che, al «disinteresse» dei laici per le loro radici, e quindi a ricorrenze come questa di...
  Entrato da pochi mesi negli «85» potrò sembrare ancora più noioso. Pazienza! Ma il 20 settembre per me è una ricorrenza da non dimenticare e perciò espongo il Tricolore. Lo faccio da ormai più di quarant'anni, attirandomi, nel paesotto in cui...
  Qual è la posizione del Pd sulla sperimentazione animale e sulla vivisezione? Si è o no consapevoli della necessità di una nuova rivoluzione copernicana che prenda atto delle sciagure causate nei secoli, in termini di vite e sconquasso dell'ecosistema, dall'...
  Ironia della sorte, mentre il banchiere di Unicredit Alessandro Profumo, laico, di sinistra, votante alle primarie dei Pd, che la stampa germanica continua a definire mister Arrogance, era sotto processo per la decapitazione da parte dei suoi azionisti, Ettore Gotti Tedeschi, cattolico,...
  Street Wiew della discordia. Il servizio di Google "Street Wiew" sta provocando infiniti problemi in ogni angolo dei pianeta. Anche in Germania l'argomento è al centro di numerose dispute politiche. Il ministro dell'Interno tedesco, de Maiziere, si è detto a favore di...
  Massimo Introvigne, sociologo, giurista e consulente legale di aziende internazionali parla con La Padania dell'attuale situazione piemontese riguardante il cosiddetto "riconteggio" dei voti, ordinato dal Tar di Torino, che potrebbe rovesciare l'esito delle elezioni vinte dal...
È sbagliato non considerare stranieri i bambini figli d'immigrati, anche se nati in Italia". Così si è espressa l'assessore Laura Marsilio in visita alla scuola elementare Carlo Pisacane, dopo l'allarme lanciato dal Sindaco Alemanno per il gran numero d'iscrizioni di...
Sette morti in poco più di due settimane. Questo è il bilancio del "settembre nero" del 2010 nelle carceri italiane. Di questo passo finire in galera equivarrà a una vera e propria condanna a morte preventiva, senza bisogno di processo o di altro. Ma a forza di non...
Una buona notizia per i contribuenti, una così così per i deputati (che tanto non ci andavano), una pessima per l'immobiliarista Sergio Scarpellini. Che se si arriverà all'abbandono degli uffici di Palazzo Marini, attualmente in dotazione alla Camera dei Deputati, rischia di...
"AAA Cercasi ufficio per deputato peones": sarebbe questo l'annuncio cui i deputati "semplici", quelli cioè senza incarichi di rilievo a Montecitorio, potrebbero ricorrere se la Camera deciderà di non continuare a garantire ancora un ufficio a ogni onorevole....
Niente applausi, questo è un talk show. Ricomincia dai programmi di Santoro, Vespa, Paragone e Floris, oltre che dagli editoriali del direttore del Tgl Minzolini, il rovello del pluralismo in Rai. Dopo che mercoledì scorso il Consiglio di amministrazione di Viale Mazzini ha in qualche...
Roma Capitale è un programma e una realtà. Un'idea capace di far vibrare corde diverse, suscitando riflessioni ed emozioni che vanno dalla storia all'attualità politica. È storia che si compie e sviluppa. Roma raggiunse- l'Italia, divenendone capitale, con dieci anni di...
L'anagrafe patrimoniale dei deputati sta per diventare realtà. L'ufficio di presidenza della Camera ha infatti deliberato la pubblicazione online, previa liberatoria, dei dati patrimoniali dei deputati che lo vorranno. Trova così realizzazione una battaglia portata avanti dai Radicali...
«Vaticano e partitocrazia serve una nuova Porta Pia»: mentre si officiava, di fronte alla breccia, l'alto cerimoniale per le commemorazioni della presa di Roma, gli slogan radicali hanno risuonato nell'aria. E' stata la prima volta, dopo 140 anni, che un esponente del Vaticano nella...
Mi hanno detto non pochi dirigenti ed elettori della nostra area politica, persone di cultura media ed anche buona, che frequentano edicole e biblioteche, più di commercialisti e fiscalisti per evadere e condonare. Con molti di questi amici ho dovuto discutere, da quando ci si sono messi...
«La nostra presenza a questo avvenimento rappresenta un riconoscimento dell'indiscussa verità di Roma capitale d'Italia anche come sede del successore di Pietro». Con queste parole il segretario di Stato, cardinale Tarcisio Bertone, ha segnato la sua presenza alle celebrazioni...
Il 20 settembre del 1870, i bersaglieri conquistarono Roma. Che cosa accadde quel giorno? Centoquarant'anni fa, la breccia di Porta Pia pose fine al potere temporale del papato: il Regno d'Italia conquistò Roma per farne la nuova capitale. I bersaglieri sconfissero gli zuavi pontifici e, al...
La Storia capovolta. É andata in scena ieri a Roma, 140 anni dopo la breccia di Porta Pia e gli eroi di quei giorni si saranno rivoltati nelle loro tombe. Alla cerimonia davanti al monumento dei caduti ha parlato solo il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato Vaticano, esaltando la...
Molto più di una pacificazione. Si potrebbe dire un patto. Tra la comunità civile ed ecclesiale che, come ricorda davanti alla fatale Porta Pia Tarcisio Bertone, «insieme lavorano per il bene comune dell'Italia a vastissimo raggio». Non si tratta semplicemente di...
Dopo 140 anni, per la prima volta, il presidente della Repubblica italiana e il Segretario di Stato del Vaticano celebrano insieme la breccia di Porta Pia. Al tempo stesso Giorgio Napolitano e il sindaco Alemanno respingono la visione leghista di "Roma ladrona", e si riconoscono in...
«Roma, Roma sola deve essere la Capitale d'Italia». Parole di Cavour, tratte da un discorso di fine marzo del 1861, che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (nella foto mentre stringe la mano al cardinale Tarcisio Bertone) ha citato con enfasi ieri, davanti all'Assemblea...
  «L'Italia si trasforma ma resta uno stato nazionale e unitario, con Roma capitale». Nel giorno dei festeggiamenti per i 140 anni della liberazione di Roma dal dominio temporale dei Papi, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha salutato così, sul libro d'oro...
La caotica e rumorosa Porta Pia, in genere trafficatissima alle dieci del mattino, per un'ora ha cambiato volto. Transenne, niente autobus, il picchetto d'onore dei bersaglieri. una piccola folla di curiosi che non fiatava. Le note del Silenzio Militare hanno ben presto riempito lo spazio, cos...
La storia passa anche attraverso i segni, i simboli. E non c'è dubbio che la presenza - e le parole - del cardinale Tarcisio Bertone ieri mattina a Porta Pia, alla commemorazione per i caduti del 20 settembre 1870, giorno della fine del potere temporale della Chiesa, sono destinate a...