Articolo di (a. gr.) pubblicato su la Repubblica, il 20/09/10
Neanche nei due giorni del fine settimana gli azionisti di Unicredit hanno lasciato tranquillo l'amministratore delegato, Alessandro Profumo. Intessendo con lui contatti e incontri che, secondo indiscrezioni, stanno facendo emergere forti tensioni, e un crescendo di intensità con esiti...
Articolo di Maurizio Molinari pubblicato su La stampa, il 20/09/10
“Sakineh non è mai stata condannata alla lapidazione e gli insulti a Carla Bruni sono un crimine: Mahmud Ahmadinejad arriva a New York preceduto da una raffica di interviste che puntano ad accattivarsi l'opinione pubblica rompendo l'assedio di critiche. Le dichiarazioni su Sakineh...
Articolo di Luciano Gulli pubblicato su da Il Giornale, il 20/09/10
Se sia la guerra, con le sue atrocità quotidiane, a partorire menti malate, criminali, schizofrenici assetati di sangue, o se la divisa e un mitra in mano attirino di per sé personalità devianti che spesso la fanno franca proprio in grazia della divisa che portano, è uno...
Articolo di Massimo Giannini pubblicato su Affari&Finanza (la Repubblica), il 20/09/10
In attesa che il presidente del Consiglio vinca il suo straordinario senso dell'irresponsabilità e si decida a nominare il nuovo ministro per lo Sviluppo, il ministro del Tesoro Tremonti rilancia l'energia nucleare nella piattaforma programmatica del prossimo decennio. Oltre al danno anche...
Articolo di Luigi Offeddu pubblicato su Corriere della Sera, il 20/09/10
La Svezia ha votato. E ora sta sospesa nel vuoto. Come metà del resto d'Europa. Con diversi acrobati a scrutarsi, da una rete all'altra; e con molti trapezi che pendono a destra rendendo più difficile l'insieme delle esibizioni. Fuor di metafora: molte nuove formazioni di destra o...
Articolo di GIAN ANTONIO STELLA pubblicato su Corriere della Sera, il 20/09/10
Donne, cronisti e buoi dei paesi tuoi. Mentre il resto del mondo si spalanca sempre di più, la Rai ha deciso che ognuno deve stare nel suo angoletto. I nuovi assunti in Piemonte devono essere piemontesi, in Calabria calabresi, in Molise molisani. Nell'attesa, si capisce, di assumere solo...
Articolo di Armando Torno pubblicato su Corriere della Sera, il 20/09/10
È morto ieri a Firenze Francesco Adorno, uno dei più autorevoli storici della filosofia antica. Era nato a Siracusa nel 1921, ma ha sempre vissuto nel capoluogo toscano, dove, tra l'altro, insegnò per molti anni e fu presidente de «La Colombara», la nota accademia...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 19/09/10
Caro Furio Colombo, la caccia in mare contro nostri pescatori (su una barca con bandiera italiana) da parte di una motovedetta italiana regalata ai libici, con ufficiali italiani a bordo, è durata cinque ore (dalle ore 18 alle ore 23) con ininterrotta sparatoria ad altezza d'uomo, altro che...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 19/09/10
Radicali in piazza oggi a Torino con un sacco pieno di pillole Ru486. L'iniziativa rientra nell'ambito della manifestazione annuale "Laici in Piazza" della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni. "In 5 mesi - ha fatto sapere il ginecologo Silvio Viale - 331 donne...
Articolo di Flavia Baldi pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 17/09/10
Emma Bonino, vicepresidente del Senato e segretaria del partito radicale, è, con Marco Pannella, il volto storico del radicalismo liberale italiano.
Presidente, convulsioni della la maggioranza?
«Come lei sa, la scuola radicale ritiene che l'attuale degrado istituzionale sia...
Articolo di Mario Staderini pubblicato su Europa, il 17/09/10
«Dalla presa di Roma alla resa 1870-2010». Non si tratta di una nuova fiction prodotta dalla Lux Vide di Ettore Bernabei, bensì del titolo più appropriato per la messa in scena organizzata dal sindaco della Capitale Gianni Alemanno in occasione del 140esimo...
Articolo di Marco Perduca pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 17/09/10
Nel discorso d'addio alla nazione dei 17 gennaio 1961, il Presidente USA Dwight Isenhower lanciò un monito che ancora oggi echeggia, disse infatti che "nei concili di governo, dobbiamo guardarci contro l'acquisizione di influenze che non danno garanzie, sia palesi che occulte,...
Articolo di Giampiero Calapà pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 17/09/10
“I1 limite del secondo mandato per i governatori delle Regioni previene un conflitto d'interessi oggettivo, palese nel caso di Roberto Formigoni", accusa il radicale Marco Cappato, impegnato nel ricorso d'appello contro l'eleggibilità del presidente della Lombardia. "...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 17/09/10
Cara Europa, meno male che il papa, nella sua visita a Edimburgo, non ha dovuto posare in gonnellino scozzese per i fotografi. Questa irriverente idea mi è venuta vedendo su qualche giornale romano Benedetto XVI col cappello piumato da bersagliere, sistematogli da un piumatissimo...
Articolo di Marcello Buttazzo pubblicato su Europa, il 17/09/10
CARO ORLANDO, Pier Paolo Segneri su Europa è allarmato dall'aria che tira: forse, «si sta lavorando al Nuovo Ulivo che non prevede l'alleanza con i radicali e con la lista del più antico partito italiano, quello di Marco Pannella». Speriamo che un Pd moderno e...
Articolo di Francesco Di Frischia pubblicato su Il Corriere della Sera - ed. Roma, il 17/09/10
Devono essere 70 e non 73 i seggi nel consiglio regionale del Lazio. Lo ha deciso il Tar che ha accolto i ricorsi proposti da Movimento per la difesa del cittadino e dal consigliere ed ex vice presidente della Giunta, Esterino Montino (Pd), insieme con molti dei consiglieri del Pd eletti...
Articolo di Alberto Di Majo pubblicato su Il Tempo, il 17/09/10
Il Tar del Lazio riporta a 70 i consiglieri della Regione. I giudici amministrativi hanno accolto i ricorsi del Movimento dei consumatori e del capogruppo del Pd Esterino Montino. I tre seggi «tagliati» erano stati assegnati ad Enzo Di Stefano, Giancarlo Gabbianelli e Gianfranco...
Articolo di (gio. vi.) pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 17/09/10
Mentre in consiglio comunale scoppia il malumore riguardo alla riduzione a 48 dei consiglieri comunali, il sindaco Alemanno esulta: «Oggi è un passaggio politico molto importante, il sì bipartisan è un viatico forte per questo percorso. La Lega sui fatti...
Articolo di Loris Campetti pubblicato su Il manifesto, il 17/09/10
«È un grandissimo giorno per l'auto». Fa impressione quest'inno alla gioia di Sergio Marchionne, cantato mentre le agenzie battevano lanci sul crollo del mercato dell'auto in Europa e sulla pesante perdita di quota dei marchi Fiat. Che c'è da festeggiare? C'...
Articolo di Alberto Custodero pubblicato su la Repubblica, il 17/09/10
In Libia il comandante della motovedetta che ha sparato contro il motopesca "Ariete" è stato sospeso dal servizio e tutto l'equipaggio libico si trova sotto interrogatorio. La notizia, anticipata in serata ai media italiani da Tripoli, è stata confermata da un...
Articolo di Curzio Maltese pubblicato su Il Venerdì di Repubblica, il 17/09/10
Sono mesi che non guardo il Tg1. Ogni tanto, per lavoro, il giornale mi impone di guardare gli editoriali di Augusto Minzolini. Più che il contenuto, irrilevante (appena l'eco di Berlusconi), angoscia la messinscena. L'ha descritta Michele Serra in una delle sue geniali rubriche....
Articolo di Riccardo Ferrazza pubblicato su Il Sole 24Ore, il 17/09/10
L'Italia? Uno stato-bordello. L'immagine, decisamente forte, usata da «Foreign policy» per descrivere il nostro paese è in realtà una citazione tratta da Dante («Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiero in gran tempesta, non donna di province...
Articolo di Bruno Manfellotto pubblicato su l'espresso, il 17/09/10
L'ultima trovata è uscire dal Pd per tornarci vincitore, o magari inventarsi qualcosa che non sia più il Pd, giudicato già vecchio e consunto nonostante la giovane età. Intendiamoci, per ora sono solo fantasie, chiacchiere rilanciate da quella fabbrica di voci...
Articolo di Antonio Funiciello pubblicato su Liberal, il 17/09/10
Dopo un'estate passata a litigare se chiamarsi compagni o meno, se ritrovarsi alle feste dell'Unità o alle feste Democratiche, nel Pd è cominciata una discussione politica forse un po' più sensata. Discussione che s'incentra sull'iniziativa di un documento politico...
Articolo pubblicato su Europa, il 17/09/10
Il senato ha approvato ieri all'unanimità la mozione che impegna il governo a sostenere, alla 65ma assemblea generale dell'Onu, la risoluzione per la messa al bando nel mondo delle mutilazioni genitali femminili.
© 2010 Europa. Tutti i diritti riservati