Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Europa, il 24/09/10
Limiti, carenze, deficienze del governo Berlusconi, sono ormai di accecante evidenza; il "ghe pensi mi" fatica anche solo a pensare a se stesso. Ciò non toglie che il presidente del consiglio e la sua corte siano, possano ancora essere pericolosi, capaci di tutto. Il segretario del...
Articolo di Tommaso Cerno pubblicato su l'espresso, il 24/09/10
Alza la maglietta, appoggia il petto alle sbarre e mostra una cicatrice rossa, che lo taglia in due: «Ecco qua, sono stato operato a cuore aperto e sono stato in coma. Eppure qui da tre anni non vedo mia madre: ha 59 anni ed è paralitica. Mi dicono che piange per me e io non la posso...
Articolo di Roberto D'Alimonte pubblicato su Il Sole 24Ore, il 24/09/10
Quali obiettivi realistici si può porre il Pd oggi? Per rispondere a questa domanda occorre tenere conto di tre fattori: l'orizzonte temporale, le regole del gioco e le condizioni del mercato elettorale. Vista la situazione di grande fragilità parlamentare dell'attuale governo l'...
Articolo di Mimmo Razza pubblicato su il Lab socialista, il 24/09/10
Modificando di qualche piccola - ma sostanziale sillaba - il famoso slang di Jannacci in "Vengo anch'io? Si tu, si !", si ottiene il quadro di quanto sta accadendo nei corridoi degli edifici che ospitano le nostre istituzioni parlamentari. Già ! Qualche giorno fa il presidente dell...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 24/09/10
Con la mozione dei finiani sul pluralismo è caduto il Muro di Berlino nei media italiani. Ma si svegliano con 15 anni di ritardo. Non sono io quello che ha votato la legge Gasparri". Giuseppe Giulietta, deputato e portavoce di Articolo 21 non ci sta a lasciare in mano al gruppo di...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 24/09/10
Pluralismo nell'informazione, indipendenza della Rai e rimozione del conflitto di interessi: ieri tutte le opposizioni hanno presentato ieri a Montecitorio una mozione. Primi firmatari: Giulietti, portavoce di Articolo 21 e deputato del gruppo Misto, Zaccaria, Gentiloni, Bressa e Soro del Pd, il...
Articolo di Annamaria Gravino pubblicato su Il Secolo d'Italia, il 24/09/10
Nemmeno ventiquattr'ore ed è arrivata la rappresaglia: ieri i cinque consiglieri di maggioranza hanno fatto mancare il numero legale al Cda Rai. Risultato: sono saltati i contratti di Parla con me e della fiction Anita su Anita Garibaldi, prodotta dalla società "Goodtime" di...
Articolo di Alberto D'Argenio pubblicato su la Repubblica, il 24/09/10
Le esenzioni fiscali concesse alla Chiesa costano allo Stato italiano un'indagine formale dell'Ue per aiuti di Stato incompatibili con le norme sulla concorrenza. Dopo quattro anni di scambi di informazioni, due archiviazioni e una serie di contro ricorsi, Bruxelles mette in moto «uri...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 24/09/10
Caro Colombo, scuola di Adro (quella in cui si affamano i bambini non paganti), se il sindaco obbedisce a Bossi (non al ministro, lo ha già detto) e cambia tutto l'arredamento della scuola, chi paga? E chi ha pagato per la carnevalata triste della scuola "Gianfranco Miglio"?...
Articolo di Sandro De Riccardis pubblicato su la Repubblica, il 24/09/10
Pattuglie di studenti che come soldati imparano a tirare con l'arco, a mirare e sparare con pistole ad aria compressa, a sperimentare tecniche di primo soccorso e arrampicata, ma anche di "superamento ostacoli e sopravvivenza in ambienti ostili".Come in guerra. Un «progetto di...
Articolo di Marzio Cencioni pubblicato su L'Unità, il 24/09/10
Anche saper tirare con l'arco e con la pistola ad aria compressa vale come credito formativo scolastico. Lo prevede un Protocollo d'intesa siglato tra l'Ufficio scolastico per la Lombardia e il comando regionale dell'esercito, con il beneplacito dei ministri La Russa e Gelmini, e il «caso...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 24/09/10
Anche saper tirare con l'arco e con la pistola ad aria compressa vale come credito formativo scolastico. Lo prevede un Protocollo d'intesa siglato tra l'Ufficio scolastico per la Lombardia e il comando regionale dell'esercito, con il beneplacito dei ministri La Russa e Gelmini, e il «caso...
Articolo di Stefano Baldolini pubblicato su Europa, il 24/09/10
È stato l'uomo in più di Futuro e libertà, il fatidico 36esimo deputato, per cinque ore. Tanto è intercorso dalla sua conferenza stampa (presenti Bocchino e Moffa) a quella di Souad Sbai (presenti Bondi e Cicchitto) che invece rientra nel Pdl, facendo tornare i deputati...
Articolo di Andrea Ducci pubblicato su il Mondo, il 24/09/10
Un record lo ha già stabilito. Dall'inizio dell'anno sono state presentate ben 15 interrogazioni parlamentari alla Camera e altre otto al Senato. L'ultima è dello scorso 8 settembre. Neanche il tempo di riaprire l'aula di Montecitorio dopo la pausa estiva e un gruppetto di deputati...
Articolo di Giulia Rodano pubblicato su Gli Altri, il 24/09/10
La proposta di controriforma dei consultori presentata nella Regione Lazio da Olimpia Tarzia rispecchia fedelmente l'anima del centrodestra italiano, del loro pervicace tentativo di far regredire i diritti e imbavagliare le libertà. Un testo che sin dalle prime battute si rivela,...
Articolo di Paola Sacchi pubblicato su Panorama, il 24/09/10
C'è chi nella Lega l'ha sentita mettere in riga un animata riunione di maschi, urlando: «Calma e sangue freddo, non mi rompete i c..., sennò vi meno». Insomma, come un uomo, anche peggio di un uomo. Del resto lo stesso Umberto Bossi anni fa di lei aveva detto: «Non...
Articolo pubblicato su l'espresso, il 24/09/10
Regole nazionali per i parti cesarei. L'Istituto superiore di sanità ha recentemente pubblicato un rapporto sul ricorso ai parti cesarei. L'Italia è il paese europeo in cui ne vengono effettuati di più (38 per cento), molto lontano dall'indicazione massima del 15 per cento...
Articolo di Ignazio Ingrao pubblicato su Panorama, il 24/09/10
Trionfale a modo suo, il 20 settembre del cardinale Tarcisio Bertone a Porta Pia. Incurante dei fischi di radicali e massoni, il segretario di Stato vaticano ha festeggiato la sua personale presa di Roma. A un anno dal caso Boffo, la passeggiata di Bertone a Porta Pia segna la definitiva uscita di...
Articolo di Beatrice Borromeo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 23/09/10
Ma non dovevano abolire la rassegna stampa cartacea e computerizzare i comunicati e i documenti interni al Parlamento per risparmiare? L'ultima previsione di bilancio per il 2010, appena approvata dalla Camera, annota ben 7 milioni di euro per le spese relative a servizi di stampa degli atti...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 23/09/10
Spengo il computer e mi trasferisco nel terrazzino, con i giornali da sfogliare. Devo vincere una certa tristezza che mi insidia, non so se il tempo si sia fermato o scorra via silenzioso e inafferrabile. Così maldisposto, gli occhi mi si soffermano su una pagina che riferisce dell'...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su Il Secolo d'Italia, il 23/09/10
Cento anni fa, nel 1910, a Frosinone, in Piazza della Libertà, lo scultore Ernesto Biondi realizzò un monumento in memoria di Nicola Ricciotti. È un nome che appartiene a pieno titolo alla storia risorgimentale italiana ed europea. È stato considerato dai suoi...
Articolo di G. PON. pubblicato su Il Secolo XIX, il 23/09/10
La riforma del Consiglio di Sicurezza, ma anche le delicate elezioni in Sudan, la mutilazione genitale femminile e i 200 addestratori promessi alla Nato per l'Afganistan. Per l'Italia della diplomazia, il momento non è dei più felici. A Bruxelles, Roma ha dovuto accontentarsi di due...
Articolo di Dino Martirano pubblicato su Corriere della Sera, il 23/09/10
Premesso che il voto è segreto e nessun deputato ama confessare di aver votato contro le indicazioni del suo gruppo, la lista dei sospetti soccorritori di Nicola Cosentino è articolata. Sulla carta, ci sarebbero almeno 15 voti «ballerini» finiti nel calderone dei 308...
Articolo di Bruno Tinti pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 23/09/10
L'autorizzazione a utilizzare le intercettazioni che riguardano l'ex sottosegretario Nicola Cosentino nel processo che lo vede indagato per associazione a delinquere e violazione della legge Anselmi sulle società segrete non è stata concessa. 308 parlamentari hanno ritenuto che le...
Articolo di Orazio Carabini pubblicato su Il Sole 24Ore, il 23/09/10
La coalizione dei volonterosi azionisti di UniCredit che ha messo alla porta Alessandro Profumo doveva avere degli ottimi motivi. Al presidente Dieter Rampl, leader dell'inedita alleanza tedesco-padana, era stato autorevolmente raccomandato che delle due l'una: o all'amministratore delegato Profumo...