Giampiero Catone

È stato l'uomo in più di Futuro e libertà, il fatidico 36esimo deputato, per cinque ore. Tanto è intercorso dalla sua conferenza stampa (presenti Bocchino e Moffa) a quella di Souad Sbai (presenti Bondi e Cicchitto) che invece rientra nel Pdl, facendo tornare i deputati finiani a 35. Non bisogna chiamarla campagna acquisti, ma vengono presentati come calciatori. Solo che invece del San Paolo di Napoli (viste le origini di Catone), la location scelta è la sede de La Discussione. Proprio il giornale fondato da De Gasperi, che Catone ha definitivamente «scippato» (copyright, il Giornale) nel febbraio 2009 al ministro Rotondi, e il cui brand ha usato per fondare i suoi Circoli («616, 370 amministratori sul territorio»).
Bancario e figlio di bancario, «modesto docente di economia dell'ambiente», per molti anni uomo fidato di Rocco Buttiglione (che conosce nel '93), Catone viene arrestato alla vigilia delle elezioni del 2001 con l'accusa di falso in bilancio, truffa e bancarotta fraudolenta dopo una cena elettorale (era candidato nella lista Biancofiore).
Si difende («Ero il commercialista di alcune aziende... Ma sono del tutto estraneo ai fatti»), ma da allora verrà usato come una clava. Quando Buttiglione si candida a commissario europeo, ottobre 2004, Pannella in una lettera aperta a Barroso denuncia le malefatte del suo capo segreteria particolare. Due anni dopo, per le stesse ragioni, è oggetto del braccio di ferro con lo storico Piero Melograni (che verrà cacciato dall'Istituto Luce). Insomma, non proprio il profilo adatto alla vocazione legalitaria di Fli, ma tant'è. Contano anche le motivazioni. E queste saranno solide, visto che a nulla è servita mezz'ora di colloquio con il premier in persona. Catone lascia il Pdl all'indomani del voto su Cosentino, ma questi, di cui ha stima, non c'entra niente (lo scorso autunno l'ex sottosegretario partecipa a una tre giorni sul Mezzogiorno organizzata dallo stesso Catone). La ragione è altrove. «No ai partiti azienda, sì alla politica partecipata», ha dichiarato alla sua presentazione.
© 2010 Europa. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU