Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-04
  La riforma dell'Università subisce una brusca frenata. Doveva arrivare nell'aula di Montecitorio il 4 ottobre, lunedì, mala conferenza dei capigruppo ha deciso di ritardare l'avvio della discussione generale al 14 ottobre. E dunque il voto sul provvedimento finirà...
  Sarà anche un «poliziotto senza pistola» come ebbe ad autodefinirsi in apposita autobiografia, ma Achille Serra la tessera permanente per spostarsi da un partito a una prefettura, dalla Digos ad un altro gruppo politico, dalla Criminalpol alla corte di Pierferdy Casini ce...
  La fumata bianca in terra di Polonia è arrivata poco prima delle 17. Federico Ghizzoni da Piacenza, classe 1965, interista come Alessandro Profumo, è il nuovo ceo (in Unicredit non si usa parlare di amministratore delegato) del gruppo. Il banchiere ha battuto, contro i...
  Cara "Liberazione", la direttiva europea, che consente dissennatamente di sperimentare anche su specie in via di estinzione, su cani e gatti randagi, scontenta ampiamente. In Italia, i radicali guidati dalla senatrice Donatella Poretti hanno presentato degli emendamenti al testo in...
  «Non mi sono mai schierato, non ho mai preso tessere di partito. Per una scelta del genere si paga un prezzo, naturalmente: e così sono sempre stato di sinistra per quelli di destra, e di destra per quelli di sinistra. Questo è stato il mio karma. Spero di poter essere in...
  A cena con l'uomo più felice del mondo. Solo un'inalata e un piatto di formaggio, dopo la conferenza che ha tenuto a Torino spiritualità. Matthieu Ricard, 64 anni, biologo francese convertito al Buddismo tibetano, monaco, interprete e consigliere del Dalai Lama, è stato...
  Oggi "L'interprete internazionale", rivista di politica estera diretta da Francesco De Leo e abbinata mensilmente al "Riformista ", non è in edicola. Le grandi innovazioni dei mezzi di comunicazione hanno portato "L'interprete" a ripensare la sua...
  Emma Bonino, vice presidente del Senato, era candidata alla presidenza della Regione Lazio. Solo a Roma prese la maggioranza dei voti.   Dopo il lungo brivido di orrore provato dalla lettura della proposta di riforma pro-life del consultori targata Polverini, molte donne avranno pensato...
  Egregio direttore, Marco Pannella tace, ma non digiuna. Da sei mesi, manca il Ministro dell'Economia nonostante la crisi e gli impegni a nominarlo e le tante sollecitazioni, anche autorevoli. Un suggerimento al grande digiunatore Pannella, che ora stranamente tace. Perché non fare un...
  Si sa, tra scienza e fede non corre buon sangue, i tentativi di trovare un accordo amichevole o almeno un compromesso non vanno sensibilmente avanti. Ora anche i singoli scienziati ci mettono del loro, non sono più i tempi nei quali un Galileo lavorava di fioretto, meglio di un...
  Molti erano stati facili profeti: se gli Stati Uniti, "baluardo dei diritti civili", uccideranno la loro cittadina Teresa Lewis, malata mentale, per duplice omicidio confessato e provato, gli ayatollah del fanatismo iraniano, che non predicano diritti civili ma punizioni in nome di...
«Allora mi fa: "Dammi atto almeno di una cosa: sto passando proprio un compleanno di m..."». Campasse un secolo, il dipietrista Massimo Donadi non dimenticherà il momento in cui ieri mattina Silvio Berlusconi ha mollato il banco del governo per raggiungerlo e sfogare...
Non è semplice spiegare che Berlusconi è stato sconfitto ottenendo una delle maggioranze più larghe - 342 voti - che, tolta l'epoca dei governi di unità nazionale, si siano mai viste a Montecitorio. Ma è così. La fiducia che il premier ha avuto dalla Camera...
Dopo due mesi di esibizione muscolare virtuale, cacciando i finiani, invocando le elezioni immediate, annunciando l'autosufficienza della maggioranza, alla resa dei conti Silvio Berlusconi ieri ha dovuto prendere atto che non ha i voti senza Fini, che la compravendita dei deputati non è...
Berlusconi posa da liberale nei quasi 60 minuti del suo intervento. Come se davvero credesse nel liberalismo, nella pretesa di risolvere il "politico" con la discussione o immaginasse la politica come amicizia e competizione. Come se davvero egli desiderasse «istituzioni che...
Silvio Berlusconi aveva urgente bisogno di tornare a indossare l'abito istituzionale di presidente del Consiglio. I sondaggi, da lui stesso citati, testimoniano di un'opinione pubblica scossa e sconcertata da una politica ridotta a scambi d'insulti. Il discorso di Montecitorio nasceva dall'esigenza...
Non ci eravamo ancora ripresi dalla sonnolenza provocata dal discorso di Berlusconi, che Fini annunciava la nascita di un nuovo partito: il suo. E ci siamo risvegliati. Finalmente una notizia. La vera notizia della giornata. Bissata qualche ora dopo da quest'altra: sono state presentate quattro...
In una fase assai arruffata, nella quale si sono sprecati gli accenti tribunizi e le proclamazioni vanagloriose di autosufficienza, al momento della verifica parlamentare più critica, Silvio Berlusconi ha scelto la via, tutt'altro che scontata, del professionismo politico. Ha chiesto, pi...
Aveva chiesto «un sì o un no» ed ha ottenuto una risposta formalmente, solo formalmente, positiva. In realtà, il governo ha ricevuto un viatico gonfio di insidie. Silvio Berlusconi non ha più una maggioranza autonoma. Dipende dall'appoggio degli odiati finiani e...
Nel De mendacio, scritto nel 395 dopo Cristo, Agostino da Ippona compilò una dettagliata classificazione delle bugie in ordine decrescente di gravità. Le ultime quattro delle otto voci della lista riassumono le cosiddette "bugie buone", mentre le prime quattro sono le bugie...
Pubblichiamo ampi stralci del discorso alla Camera con cui il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha chiesto la fiducia per il governo. Il premier ha preso la parola intorno alle undici di ieri mattina ed ha parlato per poco meno di un'ora. Un discorso di ampio respiro, nel quale il...
  La prima era stata Paola Binetti, la teodem che alle scorse regionali è passata armi e bagagli all'Udc in polemica con la candidatura di Emma Bonino nel Lazio. Poi Massimo Calearo, ex falco di Federmeccanica, passato all'Api di Rutelli, che ha lasciato ieri per aste astenersi sulla...
  «La prossima sfida? Raccontare l'Italia dei nostri giorni. La grande letteratura è stata distrutta da Silvio Berlusconi, con l'ingresso in Mondadori... Il Cavaliere parlava di libri come dissertava sul Mílan...». Ecco Marcello Baraghini, fondatore di Stampa...
  Come dice Marcello De Angelis, PdL: «Berlusconi poteva far saltare il banco o dire a Fini: sediamoci a tavolino. Ha scelto la seconda. Ma ora bisogna capire chi si siede e per fare cosa». Il film della giornata comincia alle undici, quando il premier prende la parola in Aula. Non...
  Se questa è la chiarezza, arridatece l'oscurità. Abbiamo passato settimane a dire che la politica doveva volare alto, che il passaggio in Parlamento era fondamentale per uscire dalla stagione dei ricatti e dei rancori, che l'aula sarebbe stato un lavacro democratico di tutte le nefandezze...