Articolo di Ilaria Bonaccorsi pubblicato su Left, il 17/09/10
Professor Fagioli, ha fatto un endorsment per Bersani?
Si, più precisamente ho dichiarato la mia simpatia. Un interesse che risale a gennaio scorso quando Bersani accolse la candidatura di Emma Bonino con grande entusiasmo. Perché la mia idea è di spingere i Radicali ad...
Articolo di Sofia Basso pubblicato su Left, il 17/09/10
Perché non capiti più. E se proprio deve accadere di nuovo, perché nessuna famiglia sia più sola. Alla vigilia del quinto anniversario della morte di Federico Aldrovandi, il diciottenne ucciso a Ferrara il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia, sua...
Articolo di C. Antonini pubblicato su Liberazione, il 16/09/10
la Dc. E, naturalmente, i referendum di cui la sinistra extraparlamentare stava cogliendo il carattere «antiregime». «È tutta roba di oggi», osserva Pannella. Lo strumento referendario era stato coniato dopo le pressioni vaticane che volevano cancellare la...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su Europa, il 16/09/10
Il più grande pregio per un politico è saper ascoltare. Avere la forza, la pazienza, l'intelligenza di ascoltare gli altri e anche ciò che accade tutto intorno. Soprattutto nell'apparente caos della politica italiana, oggi, in mezzo a tanto rumore e inutili...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 16/09/10
Mi capita sott'occhio la riproduzione di uno dei più bei dipinti di Fragonard, pittore francese del XVIII secolo, "La leggente", o "La ragazza che legge". Rappresenta una giovane, vista di profilo, seduta e con le spalle appoggiate a un cuscino,...
Articolo pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 16/09/10
Parte il rush finale per i referendum ambientali del comitato "MilanoSìMuove" promosso dal l'ex assessore Edoardo Croci, dal verde Enrico Fedrighini e dal radicale Marco Cappato: da venerdì a domenica, in occasione della settimana europea della mobilità sostenibile,...
Articolo di Rossella Verga pubblicato su Corriere della Sera, il 16/09/10
«Ostracismo». «Boicottaggio». Il rush finale della raccolta di firme per il referendum a favore dell'estensione di Ecopass decolla con un'accusa al sindaco: «Non ha autorizzato i dipendenti comunali disponibili ad autenticare, fuori dall'orario di lavoro, le...
Articolo di Fabrizio Caccia pubblicato su Corriere della Sera, il 16/09/10
Sui rapporti con la Libia ora s'agita anche la Lega Nord. Ieri sull'organo di partito, La Padania, Stefano Stefani, esponente del Carroccio e presidente della commissione Esteri di Montecitorio, lo ha detto chiaro e tondo: «I libici si sono scusati, è vero. Ma le scuse non bastano, bisogna...
Articolo di Alberto Custodero pubblicato su la Repubblica, il 16/09/10
«È evidente che non si può sparare sui clandestini e su nessuno. Se ci fosse scappato il morto, sarebbe stata crisi diplomatica». Il ministro della Difesa Ignazio La Russa interviene nella polemica politica scatenata dall'aggressione subita da un peschereccio mazarese da...
Articolo di Antonella Rampino pubblicato su La stampa, il 16/09/10
«I nostri su quella motovedetta libica erano nelle condizioni dell'Onu a Srebreniza», cioè hanno rischiato di assistere imbelli a un massacro. Assai riservatamente si sono fatte sentire le altissime gerarchie militari in Senato, dove pure sono state soppesate le parole dell'...
Articolo di M.Lud. pubblicato su Il Sole 24Ore, il 16/09/10
Maggioranza disunita in Parlamento sulla vicenda del motopeschereccio di Mazara del Vallo preso a mitragliate dai libici. Nella Lega nord, in particolare, ci sono diverse scuole di pensiero. 1libici «si sono scusati, è vero, ma in questo caso le scuse non bastano sostiene il presidente...
Articolo di Guido Bodrato pubblicato su Europa, il 16/09/10
Alcuni costituzionalisti, guidati da Onida, Sartori, Casavola e Capotosti, hanno sottoscritto un appello «per una legge elettorale coerente con l'impianto costituzionale e con i principi che regolano la legislazione elettorale europea». Per una riforma che corregga il sistema...
Articolo di Annalisa Chirico pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 16/09/10
Le affermazioni di Giorgio Stracquadanio sulla legittimità della prostituzione in Parlamento hanno suscitato indignate reazioni bipartisan. Stomachevole, ributtante, richieste di immediata smentita. Di quale peccato si sarebbe macchiato lo spindoctor del predellino? Il peccato sarebbe quello...
Articolo pubblicato su Da Il Messaggero, il 16/09/10
Papa Benedetto XVI ha ricevuto, ieri, in Vaticano, la visita dei bersaglieri e per qualche secondo ha indossato il cappello piumato del Corpo. A 140 anni dalla Breccia aperta a Porta Pia è il primo atto di una "riconciliazione" che si compirà di fatto lunedì prossimo...
Articolo di Claudio Marincola pubblicato su Da Il Messaggero, il 16/09/10
Il Papa che riceve la visita dei Bersaglieri a San Pietro e indossa il cappello piumato del Corpo. Il segretario di Stato Bertone che andrà a Porta Pia, fatto quasi senza precedenti. E in Campidoglio monsignor Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio che aprirà con il...
Articolo di Franca Giansoldati pubblicato su Il Messaggero, il 16/09/10
Un po' per ricordare il valore dell'Unità d'Italia, un po' per seppellire definitivamente le polemiche laiciste. Il Presidente Napolitano e il Segretario di Stato vaticano, cardinale Bertone si sono dati appuntamento davanti al monumento di marmo che ricorda la Breccia di Pota Pia. Il 20...
Articolo di Aldo Chiarle pubblicato su L'Avanti, il 16/09/10
In attesa delle dichiarazioni del premier Silvio Berlusconi alla Camera dei deputati, la situazione politica italiana si fa sempre più confusa. Il segretario del Pd è già in campagna elettorale e nel suo comizio di domenica ha annunciato una dura e spietata lotta contro il...
Articolo di Marco Bertoncini pubblicato su Italia Oggi Sette, il 16/09/10
Un grande partito di opposizione, che fosse pure un normale partito, sarebbe da settimane unito, per godersi le disgrazie della maggioranza. Il Pd è certo un partito di opposizione, ma non un normale partito. Non subisce drammi al livello di quelli in cui si dibatte il Pdl, ma s'impegna...
Articolo di Giuseppe Allegri pubblicato su Il manifesto, il 16/09/10
È da accogliere con estremo interesse la pubblicazione di Costituenti ombra. Altri luoghi e altre figure della cultura politica italiana (1943-48), curato da Andrea Buratti e Marco Fioravanti, per Carocci (pp. 505, euro 45), sotto la spinta di una ricerca promossa dalla Fondazione Adriano...
Articolo di Francesco Agnoli pubblicato su Il Foglio, il 16/09/10
Il Movimento per la Vita in Italia è fermo. Ingessato. Quasi inesistente. Mi spiego meglio. Non che manchino persone valorose, coraggiose, con idee e buona volontà. Ci sono, qua e là. Neppure mancano volontarie e volontari attivissimi, straordinari, che rendono il loro servizio...
Articolo pubblicato su Terra, il 16/09/10
Ottomila firme consegnate al vicepresidente del Senato Emma Bonino. Tale è il numero dei cittadini italiani e di altri stati europei che hanno sottoscritto la petizione promossa sall'Acat Italia (Azione dei cristiani per l'abolizione della tortura) per l'introduzione del reato di...
Articolo di Paola Zanca pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 16/09/10
C'è chi vuole provare il brivido del piccolo schermo. Chi lo prende come un lavoretto come un altro. E chi porta la croce dell'essere fedele alla linea. Sono i forzati dell'applauso. Quelli che con un battito di mani possono mandarti dalle ceneri agli altari. E viceversa. Martedì,...
Articolo pubblicato su www.corriere.it, il 15/09/10
Da venerdì a domenica cinquanta gazebo per firmare su Ecopass, alberi, Darsena e risparmio energetico
MILANO - Cinquanta banchetti ed eventi in città per chiamare a raccolta i milanesi sui 5 referendum per l’ambiente e la mobilità. Li prevedono i «Referendum...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 15/09/10
Un recital per ricordare Stefano Cucchi, uno spettacolo dal titolo emblematico, «In Morte segreta» che verrà portato in tutta Italia dal 18 settembre. Promosso dalle associazioni «Nessuno tocchi Caino», «Ristretti orizzonti», «A buon diritto...
Articolo di Valeria Manieri pubblicato su Il Riformista, il 15/09/10
Caro direttore, il ricambio generazionale e la partecipazione attiva nella vita dei partiti sembra essere il grande problema del Pd e la preoccupazione di Matteo Renzi, che ha paura di invecchiare annoiandosi.
Al di là delle "rottamazioni della vecchia guardia" - non si sa bene con...