Articolo di Pierre De Nolac pubblicato su Italia Oggi, il 15/09/10
A centoquaranta anni dal 1870, la presa di Porta Pia è ancora oggetto di una raffinata guerra psicologica tra l'Italia e il Vaticano: per alcuni rappresentanti della cosiddetta aristocrazia nera romana, ovvero quella papalina, il 20 settembre è sempre una giornata di lutto, che ha...
Articolo di Luca Bagatin pubblicato su la Voce Repubblicana, il 15/09/10
Sono passati esattamente 140 anni da quel 20 Settembre 1870 che vide entrare i Bersaglieri italiani e i Garibaldini a Roma, aprendosi una breccia a Porta Pia, sconfiggendo così le truppe papaline e mettendo fine al potere temporale dei Papi. Nacque così - ufficialmente - un'Italia...
Articolo di Guido Viale pubblicato su Il manifesto, il 15/09/10
«È curioso notare come Morgan Stanley, banca storicamente vicina a Marchionne, non consideri le proiezioni finanziarie sottostanti a Fabbrica Italia, il programma di 20 miliardi di investimenti in 5 anni presentato dalla Fiat al governo per raddoppiare la produzione di auto nel paese e...
Articolo di Ugo Magri pubblicato su La stampa, il 15/09/10
Con l'aiuto di Mannino, di Cuffaro e degli ex-dc siciliani in odore di divorzio da Casini, il Cavaliere è a un passo dall'«autosufficienza»: parola magica che nel suo caso significa fare a meno di Fini, o comunque renderlo meno indispensabile nei tre anni a venire. Uno schiaffo...
Articolo di Piero Ostellino pubblicato su Corriere della Sera, il 15/09/10
Il discorso che Berlusconi terrà davanti al Parlamento alla fine del mese potrebbe essere una grande occasione per fare il punto non solo sullo stato di salute della maggioranza, ma anche, e soprattutto, del nostro sistema politico e istituzionale. È l'occasione per mostrare d'essere...
Articolo di Michele Ainis pubblicato su La stampa, il 15/09/10
Doveva risuonare la voce d'un inglese, per raccontarci come siamo fatti noi italiani. Nell'editoriale pubblicato ieri dalla Stampa, Bill Emmott ce l'ha cantata chiara: lasciate perdere il maggioritario, dalle vostre parti non funziona. Ha generato coalizioni artificiali, governi instabili, e in...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 15/09/10
Potete dire che Bossi è volgare, sgradevole, infido. Ma non potete dire che sia stupido. È entrato in politica con una sua banda di persone altrettanto incolte e sgarbate e ha buttato lì una scommessa: "Vuoi vedere che a questi qui riusciamo a far ingoiare anche la...
Articolo di Sonia Oranges pubblicato su Il Riformista, il 15/09/10
Le chiacchiere sulle mitragliate libiche contro un peschereccio italiano, a largo del golfo di Sirte (e sotto gli occhi della Guardia di Finanza imbarcata sul mezzo di Tripoli) stanno a zero. O meglio, a tre. Quante le versioni fornite dal Governo. C'è la tesi del ministro dell'Interno...
Articolo di Valerio Ceva Grimaldi pubblicato su Terra, il 15/09/10
«Dobbiamo restituire fiducia ai nostri elettori. Riprendere a scaldare i cuori». Marco Di Lello, esponente della direzione nazionale dei Socialisti, è a Ferrara, in occasione della festa nazionale de l'Avanti, che quest'anno si svolge a Ferrara-Ravalle presso la Casa del popolo...
Articolo di Simona D'Alessio pubblicato su La Discussione, il 15/09/10
Oggi Paola Binetti incontrerà a Montecitorio «il mio compagno di banco Francesco Saverio Romano e gli dirò: Lavoriamo dal centro per farlo crescere insieme, dobbiamo essere noi inclusivi, non essere fagocitati dagli altri». La deputata dell'Udc non elude le domande sui...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 15/09/10
Una bagarre annunciata, quella scatenata dalla lettera, e dalle proposte del sindaco Alemanno per una nuova disciplina sui cortei. A sollevare le polemiche soprattutto quella di chiedere un contributo alle spese, ribattezzato «tassa» dall'opposizione, ai manifestanti. Duro il commento...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 15/09/10
Il tesoretto scomodo di Pierluigi Bersani. A sinistra della sinistra del Partito democratico ci sarebbe un piccolo patrimonio elettorale valutabile attorno al 5 per cento, che potrebbe rendere più difficile un successo elettorale del Nuovo Ulivo. Un'area non soltanto comunista, che guarda...
Articolo di Alessandro Barbera pubblicato su La stampa, il 15/09/10
Se c'è qualcuno che nella nuova guerra ideologica fra maggioritaristi e proporzionalisti non si vuole schierare quello è Giuseppe Calderisi. Ex radicale, oggi deputato del Pdl alla Camera, è il riconosciuto esperto con la e maiuscola di sistemi elettorali. Eppure, a Calderisi...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 15/09/10
L'onorevole Giorgio Tonini, braccio destro di Veltroni segretario del Pd, ospite di "Annozero" l'anno scorso. espose una singolare ricostruzione storica. Tonini sosteneva, infatti, che le principali ragioni delle crisi di governo prima che venisse introdotto il sistema maggioritario erano...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 15/09/10
PARLA sempre, Giorgio Stracquadanio. Ai due telefonini perennemente accesi, ai cronisti, ai colleghi con i quali esce per cenare. Forse solo la moglie Tina Colombo, omonimo di colei che ogni tanto lo intervista sul suo giornale online "Ilpredellino", potrebbe svelare alla nazione...
Articolo di Giorgio Stracquadanio pubblicato su l'Avanti!, il 15/09/10
Gli appelli al cambiamento della legge elettorale, moltiplicatosi dopo le dichiarazioni "mirabellanti" del pentito Fini, sono politicamente grotteschi. Non tanto perché rivelano che ai proponenti importa solo liquidare per sempre la leadership di Berlusconi e l'esperienza...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 15/09/10
Il diavoletto che alberga nei radicali, e li spinge a essere più pannelliani di Pannella, non se ne va mai; e infatti, oggi che è berlusconiano, l'onorevole Giorgio Stracquadanio lo è più di Berlusconi e basterebbe una sola frase a inquadrare la carriera politica:...
Articolo di Label pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 15/09/10
Ama i legal thriller, e si schermisce: "Ho una insana attrazione per i tribunali, ma solo quelli di carta". È la punta di diamante del sistema mediatico berlusconiano, ma è anche l'uomo che ha per primo parlato di prostituzione politica a destra. È l'uomo che ha...
Articolo di Giampaolo Cadalanu pubblicato su la Repubblica, il 14/09/10
Il ruolo di Cassandra a Emma Bonino, vicepresidente del Senato, proprio non piace: non vuole pronunciare la fatidica frase "noi l'avevamo detto", ma la tentazione è forte.Presidente Bonino, come valuta quello che è accaduto al largo della Libia?«È l'ennesimo episodio nefasto di un trattato, quello...
Articolo di d.p. pubblicato su Il manifesto, il 14/09/10
«Nell'ambito della proposta di governo che abbiamo avanzato, ribadisco che siamo seriamente interessati a un confronto e alla convergenza con i radicali, anche alla luce della positiva collaborazione che abbiamo sperimentato nel lavoro parlamentare di opposizione al governo Berlusconi». Le parole...
Articolo pubblicato su da l'Unità, il 14/09/10
«Anche per Bersani evidentemente siamo non pervenuti, come per i sondaggi. Non che ci tenga a far parte di queste consultazioni oligarchiche, ma evidentemente anche per Bersani noi Radicali non siamo interlocutori». Lo ha dichiarato a Radio Radicale la vicepresidente del Senato...
Articolo di di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 14/09/10
“Piccole” questioni di "ordinaria" giustizia. Dedicate a quanti non credono che quelle relative alla giustizia siano questioni urgenti: l'emergenza più drammatica di questo paese; emergenza che non riguarda solo la comunità penitenziaria: i quasi...
Articolo di Antonella Rampino pubblicato su La stampa, il 14/09/10
La Farnesina ha seguito per tutta la giornata l'evolversi dell'incredibile vicenda per la quale da una delle sei motovedette italiane recentemente cedute alla Libia per il pattugliamento anti-immigrati si è sparato contro un peschereccio italiano, e a bordo c'era addirittura un...
Articolo pubblicato su Il Riformista, il 14/09/10
Non gli è bastato trasformare una caserma dei carabinieri in un bivacco di berberi. Il colonnello Gheddafi ha ora anche trasformato una motovedetta italiana con a bordo militari italiani in una mitragliera che spara contro un peschereccio italiano. Da farsa che era l'«amicizia...
Articolo di Alessandro Trocino pubblicato su Corriere della Sera, il 14/09/10
È un Pd in fermento, con il malessere crescente di chi crede ancora nel progetto originario, la vocazione maggioritaria, minacciata da una politica delle alleanze larghe. Walter Veltroni si dice «preoccupato della situazione, di quello che viene fuori dai sondaggi». E...