Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-30
«Il ragionamento sulla legge elettorale non può prescindere da un discorso sul sistema politico e sulla riforma costituzionale. Non ha alcun senso parlarne in astratto». Oggi parlamentare del Popolo della libertà, l'ex radicale Peppino Calderisi è il "mago dei...
Gli organizzatori della festa del Pd non hanno dubbi: «Tutti gli appuntamenti sono confermati». Tavole rotonde e dibattiti vedranno la presenza dei protagonisti che sono stati annunciati. Nessun cambiamento di programma nonostante quanto accaduto ieri. Un piccolo giallo riguarda...
Daniele Capezzone ferma Enzo Raisi a Montecitorio: «Hai scritto una cosa, oscena, oscena, oscena. Da te non me lo aspettavo». Il finiano capisce al volo che la causa di tanta ira è il suo articolo sul Secolo d'Italia sulle bandiere gay a Mirabello e prova a placarlo: «Mi...
Mentre lo scorso fine settimana il mio aereo era in avvicinamento alle coste americane, i miei pensieri sono ritornati allo scalpore dilagato in relazione al progetto che prevede l'edificazione della Cordoba House, un centro culturale ricreativo (in cui dentro ci sarà una moschea) a Lower...
Con la morte di Marcella Di Folco tutte le persone che aderiscono ai movimenti per i diritti civili glbt e di sex workers sentono di aver perduto un pezzo di sé, una parte della propria forza. Marcella una persona non comune ci lascia un vuoto che resterà incolmabile. Mille attiviste/...
  È importante non «impiccarsi alle formule quando si parla di riforma elettorale» ha detto il segretario del Pd Pierluigi Bersani. Ma tra il cappio della formalizzazione causidica e l'oceano dell'indeterminazione dovrà pur esserci una via di mezzo. Un terreno...
  Illustri Presidenti, i nostri padri costituenti prima di dare inizio alla elaborazione del testo costituzionale affrontarono due temi dirimenti e pregiudiziali: 1. La forma di Stato; 2. La struttura formale della Carta. Sul primo punto si votò l'o.d.g. Petrassi (no al Governo...
  “Siamo all'emergenza umanitaria. 69.000 detenuti, mai così in 60 anni, a fronte di 44.500 posti disponibili - ha detto Francesco Quinti, responsabile nazionale Fp-Cgil dei comparto sicurezza - rendono assai complessa, e in qualche caso precaria, la sicurezza e la vita nelle...
Al tg delle 20, ieri su La 7, è stato Gianfranco Fini stesso, ospite di Enrico Mentana, a commentare la scelta di Berlusconi e Bossi di chiedere un incontro a Napolitano per invocare le sue dimissioni. E lo ha fatto facendo una previsione: il premier e il leader della Lega non andranno al...
Una frenata: la salita al Colle insieme a Bossi. E un'accelerazione: la cacciata degli esponenti di “Futuro e Libertà” da incarichi di partito che verrà decretata oggi dall'ufficio di presidenza. Insieme ad una sorta di possibile minirimpasto che porterà alla nomina...
Puntare sull'incontro col presidente della repubblica serve, a dir molto, a rinviare le decisioni di qualche giorno. Che cosa sperano veramente, nel Pdl e poi nella Lega, dalla salita sul Colle? Il capo dello Stato non potrà far altro che dichiararsi incompetente, allo stesso modo che se...
  L'ennesima zuffa tra i poteri dello Stato ha un antefatto più remoto del discorso pronunziato da Gianfranco Fini a Mirabello. Trae origine dalla voracità dei partiti politici italiani, il cui appetito - in questa seconda Repubblica, ancor più che nella prima - ormai...
Giorgio Napolitano resta in attesa. Ma con una nota il Quirinale fa sapere che «per il momento non è ancora intervenuta alcuna richiesta di incontro da parte del presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, e del leader della Lega, Umberto Bossi». Il presidente della Repubblica,...
Non si parlano neanche più. Per mandarsi segnali in codice, si affidano agli ambasciatori più volonterosi. Si detestano. Si separano ma sono costretti a coabitare, almeno per un po'. Divisi da rancori inestinguibili, devono percorrere un tratto insieme. Sul piano sentimentale...
Se gli incontri del presidente del Consiglio con il capo dello Stato fossero frequenti e regolari (persino sotto il fascismo Mussolini veniva ricevuto dal re una volta alla settimana), quello preannunciato ieri non avrebbe suscitato un particolare interesse. Ma il prossimo accadrà dopo una...
Fino a pochi giorni fa sembrava un colpo di sole settembrino di Rosy Bindi. Ieri i tabù sono caduti e la notizia di un «incontro» imminente tra Pier Luigi Bersani e Gianfranco Fini trapelava dagli stessi ambienti democratici e futuristi che la settimana scorsa si erano affrettati...
In una ben ordinata repubblica la bagarre istituzionale montata intorno al Presidente della Camera dei deputati sarebbe impensabile. Ma dalle nostre parti si inventa ogni giorno una qualche "costituzione materiale", sì che siamo obbligati non solo a richiamare i dati costituzionali...
Bravo Enrico Mentana. Anche ieri sera ha fatto un buon lavoro intervistando Gianfranco Fini durante il rinnovato telegiornale della 7, passata in pochi giorni, con la sua direzione, da videocitofono ad emittente di gran moda, ricca di spunti interessanti e di ascolti. Ma il buon lavoro di Chicco...
Da circa due mesi Antonio Di Pietro è, in buona compagnia del poco amato Cavaliere, il più feroce critico di Gianfranco Fini. L'unico, tra gli esponenti dell'opposizione, a giudicare "furbesca" e "poco credibile" la recente traiettoria del presidente della Camera;...
Siamo dunque all'anno zero delle relazioni industriali italiane, ci stiamo lasciando dietro un altro pezzo di Novecento. Si condividano fino in fondo oppure no le sue motivazioni e la tattica che ha applicato, Sergio Marchionne ha fatto centro, è riuscito a imporci un repentino cambio di...
Marchionne comanda, Ceccardi obbedisce. Il modello di relazioni sociali in Italia dev'essere quello imposto a Pomigliano d'Arco, senza scioperi e senza mensa, senza orari e senza diritti sindacali e chi si mette di traverso fuori dai piedi. O così o me ne vado da Federmeccanica, dal...
«Tutti in Europa devono rispettare la legge, e i governi devono rispettare i diritti umani, compresi quelli delle minoranze. In Europa non c'è posto per il razzismo e la xenofobia». Non nomina mai i rom, la Francia o Nicolas Sarkozy, il presidente della Commissione Europea Jos...
Cara Stefania, sull "'Avanti!" del 19 novembre 2003 scrivevi giustamente: "Ho sentito una volta mio padre dire che la storia della Italia repubblicana potrebbe leggersi come una eterna congiura contro il socialismo democratico". Ed è vero, ma un giorno Bettino mi disse...
Non è facile immaginare le punizioni corporali, come le novanta note frustate sul corpo denudato di una donna. Sono cose che appartengono ai tempi lontani in cui i bambini si prendevano a cinghiate se non studiavano, tempi in cui ai ladri si tagliavano le mani, in cui le presunte streghe...
  Berlino c'è una lussuosa agenzia di escort che vanta clienti donne. È l'ultimo numero di D, la Repubblica delle donne, che ce ne parla. Il titolo è a effetto: «Donne che pagano le donne» e promette di svelare scandalose novità. Anche le donne...