Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-29
  «Non possiamo ancora dichiarare vittoria» ha ripetuto due o tre volte ieri Jean-Claude Trichet, e l'aveva già detto un mese fa: ovvero, in Europa la ripresa resterà «moderata» e «dominata dall'incertezza», vulnerabile a eventuali...
  «In questo agosto terrificante abbiamo visto come il secondo tempo del berlusconismo possa far regredire la politica alla fogna». Dal vocabolario della politica, il segretario del Pd Pierluigi Bersani ripesca un'immagine non certo inedita (venne utilizzata soprattutto negli anni...
  Ma che cosa vuole tutta questa gente dal povero Pierluigi Bersani? Che cosa sperano i (troppi) candidati dell'ultima ora alla guida del centrosinistra? Pensano davvero che il gruppo dirigente del Pd si suicidi, dopo aver tanta fatica per riprendersi il partito, lasciando un biglietto in cui...
  Non è un caso se per ben due volte nel giro di un mese il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha sollecitato la nomina del ministro dello Sviluppo economico. Anche se non basta certo una persona, per quanto autorevole e competente, a sbloccare quello che è il vero...
  C'è un'aria nuova al Quirinale. Il presidente appare in gran forma dopo la breve vacanza.lo abbiamo visto a Venezia sbarcato da un'imbarcazione con cappello bianco e senza la cravatta affrontare i giornalisti con battute maliziose. Nel giro di due giorni ne ha piazzate due micidiali....
  Sei mesi fa il ministro per lo sviluppo economico Claudio Scajola rassegnava le dimissioni. Da sei mesi la responsabilità dell'industria, come un tempo si chiamava il dicastero, risulta non assegnata. Certo c'è stata la crisi che ha spaccato la maggioranza e ha complicato...
  Il Presidente Napolitano ha fatto in questi anni un uso moderato della sua facoltà di esprimere opinioni sulla politica nazionale. Abbiamo avuto presidenti molto più loquaci di lui. In alcuni casi, si è dovuto coniare un verbo per descrivere il presidente e dare il senso...
  La gaffe di Francesca Pascale, la consigliera provinciale del Pdl beccata mentre stava organizzando pullman per fischiare Fini a Mirabello, tiene alta la tensione fra i seguaci del premier e quelli dei presidente della Camera. Il Secolo d'Italia e Radio Capital intervistano Vitale Mattera,...
  Forse il presidente della Repubblica ha ragione: il festival del cinema è il luogo più adatto per mettere in scena il logorio del tessuto istituzionale e gli sbreghi che lo attraversano. Sul rosso tappeto delle dive (o presunte tali) sfila anche una politica che è pi...
  Antonio Di Pietro è una minaccia per il Pd, nel senso che è un suo terribile antagonista politico. Lo ha dimostrato anche alla festa del Pd di Torino nella quale, opposto a un tribuno come Franco Marini, lo ha sbranato. Di Pietro infatti è un bull dog che non molla l'...
  Capita che, da molti anni a questa parte, al sopraggiungere di crisi o problemi politici si cominci subito a discutere dei sistemi elettorali, come se tutte le soluzioni possano derivare dalla loro modifica. I nostri, ormai, sono in larga parte problemi istituzionali. I sistemi elettorali...
  Grandi cartelli, gazebo, eventi, una campagna web. Parte la raccolta firme per i cinque referendum sulla mobilità sostenibile e la qualità dell'ambiente a Milano. I quesiti referendari sono stati consegnati nel mese di giugno dal comitato promotore (Marco Cappato, Edoardo Croci...
  Che cos'è il potere? Francesco Cossiga lo ha spiegato spesso e in varie occasioni perché, più di tanti altri, ha avuto modo di frequentare a lungo il potere. Ha voluto o potuto o saputo viverlo direttamente sulla propria pelle, per molti anni della sua vita. Insomma,...
  Il fatto: una famiglia pescarese, in coda con amici e parenti in attesa di salire sulla monorotaia panoramica nel parco di Gardaland, si sente dire che la figlioletta, essendo down «non può avere accesso a questo gioco, e che pertanto deve uscire dalla fila». Com'è...
  Trascrivo, quasi letteralmente, dai giornali: Edoardo Patriarca, segretario del Comitato organizzatore delle settimane sociali dei cattolici promosse dalla Cei (prossimo appuntamento, credo, a metà ottobre) ha sollevato il problema dell'impegno dei fedeli cattolici, "ammesso che...
  Dal Campidoglio, vecchia e nuova amministrazione, centrosinistra e centrodestra, gettano acqua sul fuoco. Ma l'ombra dei derivati, i prodotti finanziari a rischio, si allunga anche sulla Capitale. Proprio come già accaduto a Milano, è stata aperta un'inchiesta, per ora contro...
  Un terremoto provocato dai contratti su derivati potrebbe abbattersi sul Comune di Roma, presunta vittima di sette colossi bancari di livello internazionale. E l'ipotesi del pubblico ministero Paolo Ielo che sta indagando con l'accusa di truffa aggravata sui contratti su derivati stipulati...
  UN APPELLO alla politica perché si faccia chiarezza sulla vicenda dei derivati stipulati dal Comune nell'era Veltroni, tra 2002 e 2007. Arriva da Riccardo Magi, segretario dei Radicali Roma, che nel dirsi soddisfatto per la decisione della procura di aprire un'inchiesta sul tema, dopo...
  Truffa aggravata ai danni del Comune di Roma. È questa l'ipotesi di reato, per ora contro ignoti, a cui sta lavorando la procura capitolina, dopo un esposto dei Radicali. Al centro dell'inchiesta ci sono i contratti stipulati dal Campidoglio, sotto la giunta Veltroni, con alcuni...
  A Giovanni Sartori che, sul Corriere, auspica un sistema elettorale maggioritario a doppio turno replicano Pietro Ichino, estensore e primo firmatario del manifesto per l'uninominale pubblicato su queste colonne e Giovanni Guzzetta, anch'egli sottoscrittore di quell'appello e già...
  Non so ancora se sottoscriverò l'appello per l'adozione del sistema uninominale al posto dell'odiato porcellum. Intendiamoci: sull'insostenibilità del sistema attuale c'è poco da discutere. Francamente, non se ne può più di ascoltare alcuni strenui...
  Su impulso soprattutto dei radicali è partita una campagna a favore del collegio uninominale. Un aiuto di stampa, d'indubbiamente elevato livello, è giunto da un editoriale di Angelo Panebianco sul Corriere della Sera, quotidiano che ha ieri pubblicato un altro fondo sull'...
  Caro Colombo, mi chiedo cosa spinga una giovane ragazza carina ad accettare in una domenica di agosto di partecipare al gruppo delle 500 hostess che hanno accolto il leader Gheddafi all'accademia libica a Roma. Non credo (e non voglio credere) che il motivo risiede solo nei 70 euro di...
  Prima che questi mesi estivi prendessero una svolta politica inattesa, tra case di Montecarlo e affari di famiglia sbattuti in prima pagina, prima degli attacchi personali e delle pubblicazioni di contratti di vendita di proprietà private, di dichiarazioni dei redditi e malefatte...
  E due. Con la candidatura dell'architetto Stefano Boeri per il Partito democratico (ma indipendente) al comune di Milano, Giovanni Floris raddoppia. Anche se stavolta la partita appare più difficile, dato che tocca a un fratello di un invitato storico (Tito Boeri) della trasmissione...