Articolo di Mariantonietta Colimberti pubblicato su Europa, il 01/09/10
Due punti sono irrinunciabili: i cittadini devono poter scegliere i propri parlamentari e la coalizione dalla quale vogliono essere governati». È chiaro e netto il pensiero che Rosy Bindi, presidente dell'assemblea nazionale del Partito democratico, affida a Europa il giorno...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 01/09/10
Sulla legge elettorale con chi sta lei, presidente Bindi, con D'Alema o con Veltroni?
«Io sto con il Pd, con la sua assemblea e con il buonsenso del popolo democratico. Una nuova legge elettorale è necessaria, è in gioco la qualità della democrazia. Perciò...
Articolo di Annamaria Gravino pubblicato su Il Secolo d'Italia, il 01/09/10
Lo ha detto chiaramente: «È paradossale, ma è così: il governo è stato a rischio per colpa del fuoco amico». Roberto Calderoli ha, insieme a Roberto Cota, l'incarico di mediare tra Pdl e Fli. Ma più che di «mediazione» preferisce...
Articolo di Italia Razzismo pubblicato su L'Unità, il 01/09/10
Il ministro degli Esteri Franco Frattini ha detto: "Abbiamo bloccato la tratta dei clandestini". Attenzione: ogni parola della frase precedente è falsa. Il ministro l'ha pronunciata nel corso della visita di Muammar Gheddafi, per ribadire il successo della politica di...
Articolo di Dando Taino pubblicato su Corriere della Sera, il 01/09/10
La bestia è tornata a banchetto direbbe Ronald Reagan. Negli anni Ottanta, l'ex presidente americano e la sua amica britannica Margaret Thatcher avevano spostato l'asse del mondo (economico) imponendo il paradigma della riduzione delle tasse, e con esso il dimagrimento dello Stato. «La...
Articolo di Galapagos pubblicato su Il manifesto, il 01/09/10
«La situazione è seria, ma le cose vanno meglio»; «stiamo meglio di altri paesi»: solo un paio delle dichiarazioni correnti degli esponenti di governo. La più infame però è quella che sostiene: «La sinistra è felice della crisi per...
Articolo di Laura Cesaretti pubblicato su Il Giornale, il 01/09/10
È più forte di loro, un po' come il braccio rivelatore del Dottor Stranamore che contro la sua volontà - scattava sempre in un saluto nazista, anche nei momenti meno opportuni. Così D'Alema, che alla formula «partito avocazione maggioritaria» si sente...
Articolo di Carlo Russo pubblicato su Italia Oggi, il 01/09/10
È arrivata con la superscorta. Ce l'ha da 6 anni, quando venne pesantemente minacciata dall'ndrangheta. Angela Napoli, ex-preside di liceo, membro della commissione parlamentare antimafia, ha lasciato Silvio Berlusconi per Gianfranco Fini e alla Festa tricolore di Mirabello è...
Articolo di Paolo Granzotto pubblicato su Il Giornale, il 01/09/10
Se la Svizzera si sta ponendo la domanda di consultare la popolazione sull'eventualità di riportare in auge la pena di morte, vuol dire che la situazione di esasperazione nei confronti di fatti orrendi ha toccato limiti altissimi e fa riflettere, perché significa che la...
Articolo di Marco Perduca pubblicato su L'Unità, il 31/08/10
Le scenografie e coreografie che accompagnano le visite di Gheddafi, definite folklore da Berlusconi, servono a continuare ad occultare gli affari che Tripoli si aggiudica a seguito del recupero di credibilità garantito alla Libia da una sceneggiatura che negli ultimi sette otto anni...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 31/08/10
Il caso Gheddafi è squallido e oscuro. La sua nuova visita a Roma è come l'immagine di un Fellini triste. Un ministro degli Esteri in funzione di maggiordomo riceve e accomoda il circo di uno Zampanò in uniforme inventata seguito da 30 amazzoni armate e da 30 cavalli...
Articolo di M.M. pubblicato su Il manifesto, il 31/08/10
l colonnello Muammar Gheddafi ha atteso più di trent'anni di poter venire in Italia. Nonostante i fiorenti rapporti economici bilaterali, per una ragione o per l'altra nessuno si azzardava a invitarlo. Lui era (stato) il «mad dog;» (definizione reaganiana) dei Medio...
Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il Sole 24Ore, il 31/08/10
La discussione sulla qualità della cornice (la legge elettorale) appare ben più degna del brutto quadro politico dipinto in questo strambo agosto 2010. Altro che insulti, manovrette o dossier. Il Corriere della Sera ha pubblicato un appello a favore del sistema uninominale...
Articolo di Luca Sansonetti pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 31/08/10
I "grandi vecchi" dei Pd alla riscossa, nel tentativo di rinvigorire le sorti del partito, depresso dalla fallimentare cura Bersani. Dopo la "strigliata" data la scorsa settimana dall'"Obama bianco" di ritorno, seguita dalla piccola ma significante sortita di Romano,...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 31/08/10
Nell'ampia discussione che si è aperta sulla necessità di una modifica alla legge elettorale, molti si soffermano sul fatto che quella attuale non piaccia a nessuno, nemmeno ai suoi estensori. Il principale di questi, il ministro Calderoli, non ne ha risparmiato, come si sa. una...
Articolo di Anna Chimenti pubblicato su Il Riformista, il 31/08/10
L'iniziativa promossa dai radicali e da un gruppo di studiosi e di personalità di centrosinistra e di centrodestra, a favore di un ritorno al collegio uninominale, ha il merito di riaprire la discussione su un tema, la riforma elettorale, nevralgico nel presente e nel futuro della...
Articolo di Lorenzo Fuccaro pubblicato su Corriere della Sera, il 31/08/10
La questione elettorale torna a fare discutere. Non soltanto perché proseguono le adesioni bípartisan all'appello per un ritorno all'uninominale pubblicato dal Corriere - ieri si sono aggiunte quelle della senatrice del Pd Maria Pia Garavaglia e del deputato del Pdl Mario Pepe - ma anche perché il...
Articolo di Michele Ainis pubblicato su La stampa, il 31/08/10
L'appello per l'uninominale, firmato da intellettuali e da politici di ambedue gli schieramenti, ha il pregio di deporre sul tappeto un'idea concreta, in alternativa all'attuale legge elettorale. Però, attenzione: il sistema perfetto non esiste, anche se nessun sistema al mondo sarà...
Articolo di Arturo Diaconale pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 31/08/10
Può essere una ennesima provocazione all'interno del Pdl. Questa volta portata avanti da qualche esponente di cultura liberale deciso a rompere la marginalizzazione in cui è finito. A cui, naturalmente, si accodano e sono destinati ad accodarsi i finiani in debito di idee ma...
Articolo di T.L. pubblicato su Il Riformista, il 31/08/10
Per Silvio Berlusconi la grande paura era alle spalle. E con essa il sospetto che «sulla riforma elettorale» potessero «saldarsi gli interessi della Lega con quelli di Fini, Casini e di una parte del Pd». Più o meno lo spettro del '94, quello del grande...
Articolo di Donato De' Bardi pubblicato su Italia Oggi, il 31/08/10
Il ritorno al voto di preferenza spaventa Gianfranco Fini. L'idea di proporre un ritorno al vecchio sistema, che costituiva una delle colonne del potere della Democrazia cristiana nella prima repubblica, ha i suoi massimi sostenitori nel Pdl, con l'obiettivo di dare un segnale forte a Fini,...
Articolo di Mariantonietta Colimberti pubblicato su Europa, il 31/08/10
Non sarà semplice né indolore, per il Partito democratico, ritrovarsi attorno a una proposta condivisa di riforma della legge elettorale. Doveva averlo ben chiaro ieri il segretario Pierluigi Bersani quando, intervenendo al forum di Repubblica Tv, continuava a mettere l'accento...
Articolo di Francesco Bei pubblicato su la Repubblica, il 31/08/10
Incaricato da Bossi e Berlusconi di provare a «far ragionare» il presidente della Camera, il ministro Calderoli (insieme a Roberto Cota) ha già iniziato a tessere la sua tela.
Come procede la mediazione con Fini?
«Non la chiamerei mediazione. Diciamo che è il...
Articolo pubblicato su Il Giorno/Il Resto del Carlino/La Nazione, il 31/08/10
«È con soddisfazione che leggo, a conclusione della lunga intervista al Quotidiano nazionale, che hai un desiderio: migliorare le condizioni dei disabili». Così la deputata radicale Maria Antonietta Farina Coscioni, rilancia la questione in una lettera al ministro...
Articolo di Luigi Spaventa pubblicato su la Repubblica, il 31/08/10
La grande crisi degli anni 2007/2009 ha lasciato eredità più pesanti che ogni altra: una incertezza diffusa e profonda ottunde la vitalità degli operatori; la contraddizione fra i necessari interventi di rianimazione e le esigenze di stabilità nel periodo più...