Articolo di G.C. pubblicato su la Repubblica, il 25/08/10
Berlusconi è «un Cavaliere rampante»; in Italia a differenza delle «attuali democrazie, comanda solo lui» e ha della Costituzione una visione «dimezzata». Questo è il berlusconismo che sta distruggendo il dissenso perché «chi dissente...
Articolo di M. Antonietta Calabrò pubblicato su Corriere della Sera, il 25/08/10
Nuovo attacco di Famiglia Cristiana contro Silvio Berlusconi. Ed ennesimo botta e risposta con esponenti di primo piano del Pdl. Questa volta l'editoriale («La Costituzione dimezzata») non è a firma dell'attuale direttore don Antonio Sciortino, ma della firma storica dei...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 25/08/10
Sorpresa e stupore fra i ciellini riuniti a Rimini per l'attacco di Famiglia Cristiana a Silvio Berlusconi. «Ma cosa è, "l'Unita" o "Famiglia Cristiana"?» si chiedono in tanti davanti ai maxischermi che trasmettono i tg. «Ma non ci hanno insegnato che...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su da Il Giornale, il 25/08/10
Ormai Famiglia (o Fanghiglia) Cristiana erutta ogni settimana contro Il Giornale e il premier coprendoli di insulti. Ci stiamo abituando e si stanno abituando anche i lettori del periodico paolino, che vanno assottigliandosi sempre di più, il che spinge il direttore don Antonio Sciortino ad...
Articolo di Mauro Favale pubblicato su la Repubblica, il 25/08/10
«Se è vero che sulle primarie sono caduti i veti, allora evitiamo di passare dal momento in cui si diceva che era prematuro discuterne a quello in cui saremmo già in ritardo se la situazione precipitasse. Organizziamo ora le primarie, subito. Perché più breve...
Articolo di Massimiliano Lussano pubblicato su da Il Giornale, il 25/08/10
Filippo Rossi e Angelo Mellone sono i due dioscuri del pensiero finiano, i guru di Farefuturo, poeti del sito web futurista che dispensa ogni giorno pillole di neoantiberlusconismo doc. Più muscolare Rossi, non solo fisicamente, nonostante alcuni anni passati come portavoce al fianco di...
Articolo di Giuseppe Mele pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 25/08/10
Al momento buono, quando il governo è apparso a rischio, eroso da campagne e impacci di ogni tipo: scandalistico, giudiziario, finanziario ed istituzionale, i tifosi della caduta dello status quo, hanno fatto una ritirata di massa, terrorizzati dalla prospettiva del dopo. La variegata armata...
Articolo di Giovanni Vaccaro pubblicato su Il Secolo XIX, il 25/08/10
Dieci domande indirizzate a Carlo De Benedetti, proprietario di Sorgenia, uno dei maggiori gruppi azionisti di Tirreno Power, per chiedere di rinunciare al progetto di potenziamento della centrale termoelettrica di Vado Ligure-Quiliano. A sottoscriverle sono moltissimi personaggi di spicco...
Articolo di F. Cor. pubblicato su Libero, il 25/08/10
Monta la polemica attorno alla centrale elettrica alimentata a carbone di Vado Ligure, responsabile con le sue emissioni di un anomalo incremento di tumori e malattie respiratorie nei comuni limitrofi. La gente è spaventata, vede i vicini di casa ammalarsi e le statistiche mediche peggiorare...
Articolo di Paola Scola pubblicato su La stampa, il 25/08/10
Avevano progettato un'evasione. Fuga favorita dall'esterno: una ruspa per strappare le sbarre di una finestra che s'affaccia direttamente sulla strada. Era il piano ideato da un gruppo di detenuti nel carcere di Fossano (una delle quattro in provincia di Cuneo) è stato sventato grazie alle...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 25/08/10
Se primarie saranno, nel centrosinistra è ora che Vendola, Chiamparino ed Emma Bonino, probabili candidati, comincino a preoccuparsi. Il nostro Fulvio Abbate, scrittore e animatore della "televisione monocale" Teledurruti, ha annunciato su YouTube anche la sua di candidatura:...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 25/08/10
Un giudice federale, Royce C. Lamberth, ha bloccato uno dei provvedimenti più discussi che siano stati approvati del presidente americano, Barack Obama: quello che permetteva di espandere la ricerca sulle cellule staminali grazie ai fondi pubblici. La rivoluzione dell'Amministrazione Obama,...
Articolo di Alessandra Fava pubblicato su Il manifesto, il 25/08/10
Manifestazioni, presidi, dibattiti, denunce e reiterate richieste, prima per il depotenziamento e la totale metanizzazione della centrale elettrica a carbone di Vado Ligure, oggi contro un ventilato ampliamento del carbone, non bastavano più. Così i comitati e gli ambientalisti...
Articolo di Luc. San. pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 24/08/10
Devono aver fatto decisamente bene le vacanze estive nella sua casa di Porto Ercole a Emma Bonino, che dopo un lungo silenzio, figlio dell'inaspettata batosta alle amministrative e della linea politica non proprio condivisa del Pd, è tornata a parlare e a dar battaglia come ai vecchi...
Articolo di Alessandro Bertasi pubblicato su da Il Tempo, il 24/08/10
Tra Berlusconi e i finiani ormai le difficoltà sembrano essere sempre più insuperabili e così mentre Pdl e Lega stanno già scaldando i motori per essere pronti al voto, i fedelissimi del presidente della Camera, per voce del loro capogruppo Italo Bocchino,...
Articolo di Francesca Terzoni pubblicato su da l'Unità, il 24/08/10
Gli strateghi del PdL cercheranno di spostare lo scontro politico su un terreno meno scivoloso rispetto a quello della legalità che ha diviso la maggioranza. Il campo di battaglia sarà, ancora una volta l'immigrazione e a farne le spese, come sempre, saranno gli ultimi, i pi...
Articolo di Chiara Paolin pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 24/08/10
Domenica era la sua giornata da leader. Un'intervistona sull'Unità dove parlava di tutto, da Fini al Quirinale passando da Bossi e Tremonti per finire al governo che verrà. Intanto, sulla prima pagina del Fatto, Marco Travaglio lo proponeva come il prossimo segretario del Pd:...
Articolo di Stefano Rossi pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 24/08/10
«I dati su Ecopass vanno pubblicati e si deve passare a un ticket per il centro pagato da tutti». A sostenerlo è l'ex assessore alla Mobilità del Comune, Edoardo Croci, uno dei padri del provvedimento, messo alla porta dal sindaco lo scorso anno. «Pubblicare i...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera -ed. Milano, il 24/08/10
I referendari chiedono trasparenza al Comune: «Pubblicare i risultati di Ecopass non è soltanto doveroso rispetto a criteri minimi di trasparenza dell'amministrazione, ma anche necessario per evitare che il dibattito sulle soluzioni antitraffico sia politicamente manipolato...
Articolo di Gad Lerner pubblicato su la Repubblica, il 24/08/10
I delegati della Fiom Cgil confinati" nella saletta sindacale di Melfi, con proibizione di fare ritorno al loro posto di lavoro, nonostante il reintegro disposto dalla magistratura, evocano ricordi lontani. È passato più di mezzo secolo, infatti, dagli "anni duri alla...
Articolo di Francesco Cambria pubblicato su Libero - ed. Milano, il 24/08/10
Nemmeno il tempo di riaccendere le telecamere sui Bastioni e gli elaboratori nella centrale operativa dopo la pausa agostana, che il fronte degli ambientalisti Ecopass entusiasti è partito lancia in resta. A guidarlo, come è ormai costume da mesi, l'ex assessore al Traffico...
Articolo di b. mart. pubblicato su Da La Gazzetta del Mezzogiorno, il 24/08/10
«Voglio verificare quanto prima se esistono le condizioni per mettere al lavoro la settima commissione, rimasta sinora ferma». Il presidente del consiglio Onofrio Introna tiene il punto sulla sua proposta di ricucitura con l'opposizione - dopo lo strappo per l'assegnazione della...
Articolo di Roberto Bagnoli pubblicato su Corriere della Sera, il 24/08/10
«Penso sia opportuno lanciare un manifesto per la vita, la sussidiarietà e l'antropologia positiva». Maurizio Sacconi, ministro del Welfare e in questa occasione guru delle energie del fare, offre alla platea ciellina del Meeting un piatto ricco e particolarmente succoso...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 24/08/10
Si è arrivati addirittura allo stronzo. Che non si fossero mai amati o stimati, anche negli anni in cui erano alleati, era notorio. Ma che tra Lega e Ude dovesse finire in uno scambio cruento a base di «trafficoni» (Bossi a Casini) e «trafficanti di banche e quote...
Articolo pubblicato su Il Sole 24Ore, il 24/08/10
Giovanni Barozzino, Antonio Lamorte e Marco Pignatelli, i tre operai Fiat di Melfi, si apprestano a diventare icone dell'agosto italiano 2010, dipinti come sindacalisti licenziati dall'ex manager dal volto umano Marchionne, che un pretore reintegra col pieno suggello del diritto e che...