Articolo di Piero Sansonetti pubblicato su Gli Altri, il 27/08/10
Lo scontro molto aspro che si è aperto tra il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il centrodestra è uno scontro assolutamente politico. La Costituzione, che entra ed esce continuamente dalla diatriba, è usata per ragioni puramente strumentali. Dalla destra...
Articolo di G.M. pubblicato su il Mondo, il 27/08/10
Sono stati approvati alla chetichella prima della pausa estiva quattro decreti a firma dei presidenti di Camera e Senato, Gianfranco Fini e Renato Schifani, che assegnano 286 milioni di euro di rimborsi elettorali ai partiti politici. Ogni anno si cumulano i contributi relativi a diverse...
Articolo di Mario De Florio pubblicato su Il Tempo, il 27/08/10
Le polemiche personali e politiche in atto fanno dimenticare impegni e preoccupazioni. Il pluririchiesto e plirisollecitato ministro dell'Economia, che potevamo avere come regalo di Ferragosto, ancora non è, pur trascorsi ben sei mesi. Fa meraviglia, comunque, il totale silenzio dell'...
Articolo di Francesco Merlo pubblicato su Il Venerdì di Repubblica, il 27/08/10
«Lei ed io siamo i soli che abbiano fatto paura a Marco» gli ha detto Berlusconi il giorno che Daniele Capezzone gli si è offerto, introdotto e sponsorizzato da Sandro Bondi. Figura minore dell'Italia dei traditori, Capezzone è apparentemente il solo caso di tradimento per...
Articolo di Maurizio Mori pubblicato su L'Unità, il 27/08/10
Il 5 agosto il ministro Sacconi & Co. presentava l'Agenda Bioetica del governo per imbonire il Vaticano. Il 15 rincarava la dose proponendola come tema di verifica di governo con giustizia, fisco, federalismo ecc., per spiazzare i dissidenti finiani di «Futuro e libertà». E...
Articolo di Marzio Breda pubblicato su Corriere della Sera, il 27/08/10
Se Silvio Berlusconi ieri l'ha definita «una stagione ingannevole» come tutte le estati, durante la quale è riaffiorato il solito «teatrino della vecchia politica» che è tempo di stoppare con un «basta», per il presidente della Repubblica, Giorgio...
Articolo di R. Fe. pubblicato su Il Sole 24Ore, il 27/08/10
Pier Luigi Bersani interrompe il silenzio agostano per mettere sul tavolo la sua proposta, che fa da controcanto a quella illustrata da Walter Veltroni: se l'ex sindaco di Roma aveva detto no alle "sante alleanze" contro Silvio Berlusconi richiamando il valore del bipolarismo, Bersani...
Articolo di Massimiliano Lussana pubblicato su Il Giornale, il 27/08/10
Onorevole Ignazio La Russa, la sento lontano.
«Sono a Montecarlo».
A Mantecarlo? Ma allora è un vizio per voi ex An. Magari sta cercando casa in boulevard Princesse Charlotte.
«No, guardi io sono abituato a dormire in albergo. E non ho nessuna casa a Montecarlo, io. Per...
Articolo di Massimo Riva pubblicato su l'espresso, il 27/08/10
Il federalismo fiscale ad Umberto Bossi non basta più: troppe sono le incertezze, soprattutto contabili, che rischiano di renderlo evanescente come un miraggio nel deserto. E così il leader della Lega sta ora puntando su un obiettivo più sostanzioso e a portata di mano dopo la...
Articolo di Paola Pica pubblicato su Corriere della Sera, il 27/08/10
Non si capisce perché i petrodollari facciano più paura di altri capitali, ma i leghisti preoccupati degli investimenti libici in Unicredit stiano tranquilli: Tripoli non scalerà la prima banca italiana. Ne è sicuro Tarak Ben Ammar, «ambasciatore» degli...
Articolo di Luca Cifoni pubblicato su Il Messaggero, il 27/08/10
Parla di globalizzazione e del mondo che cambia rapidamente, cita Mandela, Hegel, Pavese e Machiavelli, dà consigli ai giovani per il loro futuro; ma non volendo «ignorare le accuse mosse a Fiat», né «evitare i problemi» si dice costretto a dedicare una parte...
Articolo di Sergio Romano pubblicato su Corriere della Sera, il 27/08/10
Come altri discorsi diretti a una platea nazionale nel corso di una controversia, anche quello di Sergio Marchionne al meeting di Rimini contiene un attento dosaggio di riflessioni morali, prospettive future, esortazioni e ammonimenti. Ma ho l'impressione che gli ammonimenti pesino in questo caso...
Articolo di Elsa Fornero pubblicato su Il Sole 24Ore, il 27/08/10
L'architettura di un sistema previdenziale dovrebbe avere come scopo fondamentale la gestione efficiente e lungimirante dei rischi di natura demografica, economica e finanziaria che gravano sul risparmio, in modo da far sì non solo che ai contributi versati durante la vita lavorativa...
Articolo di Francesco La Licata pubblicato su La stampa, il 27/08/10
Il processo di «sicilianizzazione» della mafia calabrese ha fatto registrare un altro picco con la bomba contro la casa del pg di Reggio Calabria Salvatore Di Landro. La seconda volta - la prima risale a gennaio e fu preso di mira l'edificio dove ha sede l'ufficio del magistrato - che...
Articolo di Luca De Carolis pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 27/08/10
“In un partito a vocazione maggioritaria e con il 34% dei voti, il candidato naturale alle primarie di coalizione sarebbe il segretario: nella situazione attuale, non si possono escludere altre opzioni". Walter Verini, deputato del Pd, vicinissimo a Walter Veltroni, è cauto ma...
Articolo di Aldo Loris Rossi pubblicato su Il Mattino, il 27/08/10
In numerosi articoli sulla stampa locale e nazionale, convegni e trasmissioni su Radio Radicale, chi scrive ha proposto strade per uscire dal labirinto dello smaltimento dei rifiuti che a Napoli è particolarmente intricato. Una di queste strade è stata illustrata al dottor Bertolaso...
Articolo di Jacopo Giliberto pubblicato su Il Sole 24Ore, il 27/08/10
In Italia, la liberalizzazione del mercato dell'energia viaggia a due velocità: con efficacia nel settore elettrico, già positivamente aperto alla concorrenza; con molte resistenze e difficoltà invece nel settore del gas, penalizzato dalla scarsa competitività. Lo rileva...
Articolo di A. Giaimo e A. Rossi pubblicato su La stampa, il 27/08/10
Per imprimere una svolta epocale basta un giorno solo: via libera alla benedizione delle coppie omosessuali (seppur con riserva e dopo mille riflessioni), ai registri per il testamento biologico e alla ricerca sulle cellule staminali embrionali. Tre «sì» che trasformano in faglia...
Articolo pubblicato su l'espresso, il 27/08/10
Chicco Testa è stato il leader di Legambiente nelle battaglie contro il nucleare. Oggi come manager si occupa di energia e fonti rinnovabili. Ed è critico verso il movimento ecologista.
I verdi in Italia sono alle corde, che succede?
«I governi di tutto il mondo hanno messo le...
Articolo di Marco Cappato pubblicato su Europa, il 26/08/10
Secondo il direttore Menichini «il tema più grosso e attuale» che Veltroni «salta a pie' pari» è quello del «come liberare l'Italia dal tappo berlusconiano». Da ciò discenderebbe la caratteristica del Pd - di Veltroni quanto di Bersani...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 26/08/10
Ovvio disappunto, ovvia apprensione per il ritiro, non certo glorioso, delle truppe combattenti americane dall'Iraq dopo sette anni di guerra non risolutiva. Delle conseguenze militari, politiche, diplomatiche della decisione si occuperanno diffusamente gli esperti. Dei quali invece non ci...
Articolo di Francesco Pacifico pubblicato su Liberal, il 26/08/10
Silvio Berlusconi evita il ricorso alle elezioni anticipate. Umberto Bossi sbarra a Pier Ferdinando Casini l'ingresso nella compagine di governo. In breve (e brutale) sintesi questo l'esito del vertice di ieri Villa Campari, che sulla carte dovrebbe rimettere il carreggiata la colazione. «Ma...
Articolo di Sonia Oranges pubblicato su Il Riformista, il 26/08/10
Basta autocandidature: lo stop arriva dalla segreteria del Pd, dopo che l'intervento di Walter Veltroni in difesa del bipolarismo e contro le alleanze elettorali, nonché i passi avanti di Nichi Vendola e Sergio Chiamparino, hanno riacceso il fuoco della polemica interna. Questo nel giorno...
Articolo di Valerio Onida pubblicato su Il sole 24 ore, il 26/08/10
C'è molto di artificioso nei dibattiti agostani sulla crisi politica e i suoi esiti: elezioni subito o nuovo governo? Non è un'alternativa che si possa pretendere di sciogliere leggendola Costituzione. Che cosa preveda la Costituzione è fin troppo chiaro, anche se il fumo...
Articolo di Paolo Franchi pubblicato su Corriere della Sera, il 26/08/10
Niente di particolarmente sorprendente. Umberto Bossi è un politico molto realista anche quando alza i toni oltre misura senza rifuggire nemmeno dal turpiloquio. Di volta in volta cerca, come dice lui, la quadra. E, in genere, la trova. Specie se l'interlocutore non vuole o non può...