Articolo di Paolo Pombeni pubblicato su Il Messaggero, il 26/08/10
La politica italiana a volte rasenta il limite dell'assurdo. Prendete il vertice Berlusconi-Bossi che ha avuto un finale francamente incredibile, perché ha stabilito: a) che non ci sarà alcun coinvolgimento dell'Udc nel governo, come se non si sapesse che i vertici di quel partito...
Articolo di Lucia Annunziata pubblicato su La stampa, il 26/08/10
«Ho lavorato come un cane, e per che cosa?». Questo pensiero si è insinuato, secondo suoi amici, come un dubbio, un tarlo, uno sconforto, una inquietudine, nell'estate del premier. Niente di che. Nulla che somigli a una crisi e ancor meno a una depressione. Il premier, nonostante...
Articolo di Pierluigi Bersani pubblicato su la Repubblica, il 26/08/10
Caro direttore, dopo anni di illusione berlusconiana l'Italia continua a regredire sul piano economico e sociale e si allontana, alla luce di ogni parametro, dai paesi forti dell'Europa. Nello stesso tempo l'impegno a riformare e a rafforzare le istituzioni repubblicane si sta trasformando in una...
Articolo di Elias Vacca pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 26/08/10
Berlusconi non ha numeri per proseguire. In 300 neppure alle Termopili hanno resistito due anni e mezzo. Per fortuna di tutti noi mancano dunque i numeri per le vagheggiate grandi riforme cioè la parte tuttora inattuata del programma della P2 e per somma sfortuna della Lega anche le risorse...
Articolo di Franco Monaco pubblicato su Europa, il 26/08/10
Periodicamente si ripropone la questione del cosiddetto disagio cattolico verso la politica. Merita subito precisare che una misura di disagio è naturale e immanente alla coscienza cristiana in rapporto alla politica, in ragione della irriducibile differenza tra i due rispettivi...
Articolo di Teodoro Chiarelli pubblicato su La stampa, il 26/08/10
«Sono qui in memoria di don Giussani». Gioca come al solito d'anticipo Cesare Geronzi e con un sorriso gelido previene i cronisti stupiti di vederlo per la prima a un convegno pubblico. Una mossa che assicura al vecchio banchiere e neo presidente di Generali il caloroso apprezzamento...
Articolo di Pietro Ichino pubblicato su Corriere della Sera, il 26/08/10
Caro Direttore, la risposta di Giorgio Napolitano ai tre lavoratori della Fiat di Melfi va letta per intero. E se vi si presta consenso, questo non può riguardare soltanto la sua parte più ovvia, cioè l'appello al rispetto della legge e delle decisioni dei giudici, rivolto a...
Articolo di Federico Geremicca pubblicato su La stampa, il 26/08/10
Una telefonata di John Elkann e una lettera di Sergio Marchionne indirizzata al presidente Napolitano. Ecco la via scelta ieri dalla Fiat per chiarire la propria posizione al Presidente della Repubblica che, in una lettera inviata martedì ai tre operai dello stabilimento di Melfi sospesi...
Articolo di Massimo Mucchetti pubblicato su Corriere della Sera, il 26/08/10
Grande è il clamore sui tre delegati sindacali licenziati a Melfi e infimo l'interesse per il crollo delle vendite della Fiat in Italia. Qualcosa non torna. Nell'economia reale, l'andamento commerciale dipende dai prezzi e dalla qualità dell'offerta, e non solo dalla fine degli...
Articolo di Giuseppe Berta pubblicato su Corriere della Sera, il 26/08/10
Per i sindacati dell'industria dei paesi sviluppati occidentali la crisi rappresenta un passaggio delicatissimo, un momento di trasformazione che ne scuote in profondità le radici fino a metterne in discussione le prospettive. Si disegna un assetto dell'economia globale che rischia di...
Articolo di Stefano Caselli pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 26/08/10
"Agricoltura, istruzioni per l'uso", martedì 31 agosto alle 17. Sarà l'unica occasione per vedere alla Festa democratica di Torino (in programma dal 28 agosto al 12 settembre) un esponente del governo Berlusconi. Giancarlo Galan, da pochi mesi titolare del dicastero dell'...
Articolo di Giancarlo Perna pubblicato su da Il Giornale, il 26/08/10
Abituati a ex terroristi che collaborano con i giornali, intervengono in tv, discettano sui mali del Paese che insanguinarono, non meraviglia che l' ex Br Adriana Faranda dica la sua in morte di Francesco Cossiga. È puntualmente avvenuto sul Fatto quotidiano di ieri che ha pubblicato una...
Articolo di Marco Menduni pubblicato su Il Secolo XIX, il 26/08/10
Hanno tirato in ballo l'Ingegnere e il colpo mediatico è andato a segno. Dopo le dieci domande rivolte a Carlo De Benedetti e sottoscritte da scienziati, scrittori, artisti e politici sull'utilità dell'ampliamento previsto, l'impianto a carbone di Tirreno Power a Vado Ligure è...
Articolo di Chiara Paolin pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 26/08/10
Potenza della grafica. Ieri sulle pagine di Libero campeggiava un montaggio niente male: titolone sui guai di De Benedetti per le accuse di insider trading rivolte dalla Consob ad alcuni suoi parenti strettissimi, e poi a latere una bella colonna dalla dicitura "La sinistra contro l'...
Articolo di Antonio Filippo Napoli pubblicato su da Il Giornale, il 26/08/10
A quanto pare, Lady Tulliani è sinistrorsa, apprezza Emma Bonino (ora capisco, povera Polverini) dunque nemica di tutte le censure ed i bavagli alla libera informazione. Dunque perché vuoi querelare Libero, Giornale e Panorama? Sono certo che nessuno di voi tremerà di fronte a...
Articolo di Luc. San. pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 25/08/10
“La crisi vera, non è solamente quella che è adesso in essere nel centrodestra, ma è la crisi di un Paese che non è più democrazia e che non è più nell'ambito della Costituzione in termini tecnici, non in termini morali”. In questa...
Articolo di Alessandro Litta Modigliani pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 25/08/10
Cari amici e care amiche di Israele, il Partito Radicale Nonviolento, transnazionale e transpartito, è l'unica forza politica di tutta Europa ad avere da sempre posto al centro della sua iniziativa la questione dell'ingresso di Israele nell'Ue più in generale, della difesa della...
Articolo pubblicato su Oggi, il 25/08/10
Della Vedova, che ci fa con tutti quei «terroni»?
L'imperturbabile Benedetto, valtellinese, 48 anni, ex radicale, «colombissima» finiana, non si scompone: «I settentrionali non ci mancano: Valditara, la Moroni, Menia, Saia, la Germontani...»
Ma la stragrande...
Articolo di Carlo Galli pubblicato su la Repubblica, il 25/08/10
Che "Famiglia Cristiana" attacchi Berlusconi e la sua politica con argomenti fondatissimi e di per sé evidenti che mescolano l'indignazione civile e lo sdegno religioso non ha nulla di "disgustoso". È semplicemente la dimostrazione di una verità quasi...
Articolo di Francesco Bei Rodolfo Sala pubblicato su da La Repubblica, il 25/08/10
Non è dei migliori l'umore con cui Berlusconi riceverà stamane Umberto Bossi a villa Campari. Sono tre giorni infatti che il gran capo leghista picchia come un fabbro contro Casini, proprio mentre il premier sta facendo di tutto per allargare la sua rete ai centristi: un atteggiamento...
Articolo di N.B.M. pubblicato su Il Messaggero, il 25/08/10
E quattro. Con la scesa in campo a piedi uniti di Valter Veltroni, sono al momento ben quattro i candidati premier del centrosinistra a ipotetiche primarie per la leadership di palazzo Chigi. Il tema, per carità, è più che acerbo, è vero quel che tutti ripetono non...
Articolo di Paolo Griseri pubblicato su la Repubblica, il 25/08/10
Alle 11 di domani mattina, quando prenderà la parola di fronte alla platea del meeting di Rimini, Sergio Marchionne avrà molte risposte da dare. Perché nelle ultime settimane si sono accumulate questioni di non poco conto. Questioni emerse nei giorni scorsi, mentre l'ad del...
Articolo di Mariapia Garavaglia pubblicato su Europa, il 25/08/10
Agli ormai cinque punti (dai quattro annunciati precedentemente) che il presidente del consiglio Silvio Berlusconi sottoporrà, in settembre, al voto di fiducia per verificare tenuta e lealtà della sua maggioranza, mi è parso, ad un certo punto, che il ministro Maurizio Sacconi...
Articolo di Mario Deaglio pubblicato su La stampa, il 25/08/10
Almeno in America, la crisi di oggi si chiama W: il che significa, seguendo la scrittura di questa lettera, caduta (fino a tutta l'estate 2009), parziale risalita (fino a tutta la primavera 2010), nuova caduta (in America sembra essere in corso ora) e risalita, che si spera definitiva, a data non...
Articolo di Giacomo Galeazzi pubblicato su La stampa, il 25/08/10
«Il cardinale di Parigi attacca Sarkozy e noi non possiamo criticare Berlusconi?». Don Antonio Sciortino resta in riunione fino a sera coi più stretti collaboratori, ma è «sereno» perché sa che nella Chiesa la sua non è più una voce fuori...