Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-29
  Niente di nuovo sotto il sole di Mirabello. Gianfranco Fini ha detto esattamente ciò che avevamo previsto dicesse, ovvero un sacco di balle. Anziché parlare chiaro e tondo, spiegando che lui da anni sognava di prendere il posto di Berlusconi e non ha mai creduto nel Popolo...
  Dice alcune cose e il loro contrario. E tace su molto, troppo per essere credibile. L'atteso discorso di Gianfranco Fini, pronunciato ieri a Mirabello, lascia le cose come stavano. Nel senso che adesso sono chiari e ufficiali i motivi della rottura. La politica non c'entra. Semplicemente...
  Gli ultimi due mesi di campagna elettorale si preannunciano come una battaglia sulle tasse. Entrambi i campi affilano le armi sul tema che sta più a cuore di milioni di famiglie di elettori. Repubblicani e Tea Party hanno stilato l'elenco di 25 nuovi pesanti imposizioni fiscali che...
  Vittorio Feltri fa spallucce: «Avevo previsto che Gianfranco Fini non avrebbe risposto a nulla e si sarebbe limitato a insultare. Nei giorni scorsi l'avevo anche scritto». Il direttore del Giornale sorseggia l'aperitivo dopo aver impostato il titolo del quotidiano di oggi,...
  Quello con Gianfranco Fini noti è un derby, perché Fli non pub certo rappresentare la destra. E dopo il discorso e politichese» del presidente della (amena, a Berlusconi non resta che fare una cosa: cacciarlo. Davanti al suo popolo, a Ponte Buggianese (Pistoia), il...
  Onorevole Ignazio La Russa, coordinatore del Pdl e ministro della Difesa, come si sente a essere definito "traditore"? «Fini non ha avuto il coraggio di usare questo termine, ma ha detto di peggio, una bugia: che abbuiamo cambiato generale e siamo pronti a cambiarlo ancora....
  «La recessione forse non ci sarà tecnicamente, e comunque resta il 40% di possibilità che la crescita vada sotto zero. Ma vivere per diversi anni, in America come in Europa, con una crescita stentata intorno all'l% sarà esattamente la stessa cosa. E' una recessione...
  Se il vero problema dell'Europa - come dice José Barroso - è che per i governi nazionali «quando le cose vanno bene è merito loro e quando vanno male è colpa di Bruxelles», allora qualche speranza c'è. I ministri dell'Economia avviano con l'...
  «La faziosità di Augusto Minzolini al Tg1 non è più tollerabile». Lo ha affermato il ministro per le Politiche europee, Andrea Ronchi, alla festa di Futuro e Libertà. Già Fini durante il suo discorso aveva detto che «i telegiornali, salvo...
  La confessione plateale del premier sulla incostituzionalità della legge elettorale è andata in onda su tutti i mezzi di informazione.) deputati finiani che rientreranno nel popolo della libertà avranno posti sicuri, cioè i primi in ordine di precedenza, nelle...
  Prezzi dell'elettricità europei, e quindi più bassi del 25-30%. Con un contemporaneo taglio di almeno il 20% alle emissioni medie di anidride carbonica delle nostre centrali elettriche, che ci aiuterà non poco a rispettare i vincoli internazionali del patto di Kyoto. Il...
  Il ministro dell'interno, Roberto Maroni, quanto detto ieri a Cernobbio sulla voglia di allontanare i rom («Non perché il ministro è cattivo ma perché la legge europea dice: Tu puoi stare a queste condizioni»), lo ripeterà oggi a Parigi incontrando il...
  «La politica industriale la fa tutto il governo». Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti interviene al Workshop Ambrosetti sostenendo la necessità di nominare un nuovo ministro dello Sviluppo economico ma precisa anche che questa decisione, da più parti richiesta...
  C'è stato il Pallone d'Oro di Ruud Gullit, vinto dal fuoriclasse olandese (ex Milan e Sampdoria) nel 1987 e dedicato a Nelson Mandela. O la presa di posizione di Ruud Krol, altro olandese, ex Napoli che alla Gazzetta ha raccontato: «Nel '78, se avessimo vinto il mondiale in...
  I riflettori si sono spenti. Gli indignati dell'ultima ora sono tornati in letargo. Ma in Libia le retate sono riprese. I lager a riempirsi. Ai «dimenticati di Brak» si aggiungono i deportati di Kuifia. Storie agghiaccianti. Che chiamano in causa, ancora una volta, le...
  Dopo il Mondello 2010, con il romanzo Accabadora (Einaudi) Michela Murgia si è aggiudicata anche il Supercampiello. La scrittrice sarda, classe 1972, nativa di Cabras (dove vive), ha accolto con emozione la notizia del prestigioso riconoscimento. Il termine «accabadora»...
  «L'hanno frustata. Hanno eseguito la condanna». E il figlio 22enne di Sakineh, Sajad Ghaderzadeh, a riferire al mondo che la macchina della giustizia iraniana non conosce ripensamenti. Neanche dinanzi all'evidenza di una foto sbagliata pubblicata con tanto di successiva smentita...
  Cara amica, caro amico, nel dibattito politico italiano le riforme elettorali sono considerate, quando va bene, sotto l'aspetto del funzionamento delle istituzioni; quando va male, cioè il più delle volte, ci si limita al calcolo della convenienza di una formula o dell'altra...
  Prendendo spunto dall'appello di Pietro Ichino per il collegio uninominale, tre storici sostenitori dei referendum elettorali (Augusto Barbera, Arturo Parisi e Mario Segni, nella foto) invitano il comitato ad avanzare una proposta precisa. I tre affermano che «pur non avendo...
  Il "gradito ospite" come è stato definito il dittatore libico Gheddafi, come previsto, non ci ha risparmiato nulla: i cavalli berberi e il problema se vanno alimentati con fieno fresco o bagnato, le ragazze affittate a sessanta-ottanta euro per fare da claque alle "...
  Case di settanta metri quadrati trasformate in camerate pronte ad accogliere quaranta e più persone. Notti insonni. Schiamazzi negli androni e sporcizia ovunque. Sono i bed and breakfast fuori legge, ora i residenti del''Esquilino sono in rivolta. «Siamo prigionieri nelle nostre...
  Non se ne sentiva il bisogno. Eppure è ritornato a cavallo fra agosto e settembre. È l'annoso dibattito sulla legge elettorale: è tempo di cambiare il cosiddetto "porcellum" (il copyright è del politologo Giovanni Sartori, ndr), la norma scritta da...
  Manifesti per le strade, gazebo, richiami sul web: i promotori dei 5 referendum antismog (il radicale Cappato, il Verde Fedrighini e l'ex assessore Croci) lanciano la campagna di settembre. Obiettivo, quota 15mila firme. Uno degli slogan scelti per i cartelloni: «Sdraiarsi sull'asfalto...
  Va bene che viviamo in tempi confusi, che c'è la crisi delle ideologie e che siamo un popolo che ha sempre avuto poco il senso della memoria e anche quello della precisione delle parole, però... Tempo fa, per esempio, ricordo di aver sentito Marco Pannella a Radio Radicale...
  Il telefono tace ancora. Da giorni, ormai. E, però, se gli sherpa piddiellini e futuristi ufficialmente non si parlano, aspettando il momento giusto, il nodo del processo breve non smette per questo di guadagnarsi il suo corposo spazio sulle cronache quotidiane. Ieri, per dire, ad...