Articolo di Piero Colaprico pubblicato su la Repubblica, il 13/10/10
Sono le 11 passate da poco e ad Adro, nel cortile della scuola suo malgrado più famosa d'Italia, compare il signor Gianluigi Cadei. Ha in mano due zerbini, con il timbrone del «sole delle alpi». Dà un'occhiata a quello che fanno i collaboratori, come adesso si chiamano i...
Articolo di Francesca Angeli pubblicato su Il Giornale, il 13/10/10
Nella scuola di Adro il Sole delle Alpi tramonta, definitivamente. Via dalle aule, via dai corridoi, via dai banchi dove viene coperto con un adesivo blu. Gli zerbini con la rosa celtica vengono arrotolati e la griglia con il marchio che copre i posacenere rimossa. Il Sole delle Alpi è un...
Articolo pubblicato su Il Sole 24Ore, il 13/10/10
Nessun turbamento. La proposta di dismissione progressiva dei palazzi Marini formalizzata dall'ufficio di presidenza della Camera non agita Sergio Scarpellini, tra i maggiori immobiliaristi e costruttori romani, proprietario dei 4 edifici a due passi da Montecitorio, attuale sede di 614 uffici per...
Articolo di Carlo Troilo pubblicato su L'Unità, il 13/10/10
Sono passati quattro anni da quando il Presidente Napolitano, rispondendo alla lettera di Pier Giorgio Welby che chiedeva «di poter ottenere l'eutanasia», auspicò su questo tema «un confronto politico nelle sedi più idonee, perché il solo atteggiamento...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 13/10/10
Roberto Saviano piace alla sinistra estrema a patto che non difenda Israele. Se lo fa, beh allora si può linciarlo o almeno lasciarlo fare ai camorristi. Lo scrittore è intervenuto nell'ambito della maratona oratoria «Per la verità, per Israele», svoltasi a Roma...
Articolo di Francesco Peloso pubblicato su Il Secolo XIX, il 13/10/10
Esiste la nomina del presidente ed esiste sulla carta il nuovo dicastero ma, nella realtà, il Pontificio consiglio per rievangelizzare l'Occidente istituito da Benedetto XVI, non ha sede né uffici. Niente di niente insomma, è ancora solo un desiderio. Sembra quasi una...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su Secolo d'Italia, il 13/10/10
«È la borghesia illuminata e repubblicana che sogna l'Italia di domani, il nerbo della cospirazione, la faccia nobile e bella della lotta... manca il popolo: ma a questa sua latitanza, prima o poi, persino Mazzini finirà per abituarsi». Il nuovo libro di Giancarlo De...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 13/10/10
Il ministro della Difesa La Russa ha ipotizzato la necessità di dotare i nostri aerei di bombe per la maggiore sicurezza dei nostri soldati. L'onorevole Passino è parso capire la questione e ha aperto una porta al governo, che avevamo inteso come un'apertura del suo partito e non...
Articolo di Luca Mastrantonio pubblicato su da 'Il Riformista' del 22 dicembre 2007, il 13/10/10
Leonardo Sciascia è, assieme a Pier Paolo Pasolini, l'intellettuale italiano più esposto a strumentalizzazioni politiche. Non solo per generosità intellettuale e fertilità immaginifica. Anche perché entrambi hanno vissuto, ora con passione ora ideologia, sebbene...
Articolo di Panoramix pubblicato su Europa, il 13/10/10
Vent'anni dopo
Sguardo ad alcuni titoli d'apertura - due di essi praticamente fotocopia: «Ecco le vere fabbriche del fango» (il Giornale); «I professionisti del fango. Ecco chi fabbrica dossier» (Libero) - e ricerca immediata d' un qualche rifugio. Già aiuta...
Articolo di Antonio Airò pubblicato su Avvenire, il 13/10/10
Un'amicizia nata alla fine degli anni'30 a Caltanissetta. Due giovani, Emanuele Macaluso e Leonardo Sciascia, entravano nell'organizzazione clandestina del Pci, al quale però il futuro scrittore «non si volle mai iscrivere» pur continuando a votarlo (divenendo anche...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 13/10/10
Se potessero averlo tra le mani lo farebbero a pezzi come i camorristi di "Gomorra". Roberto Saviano questa proprio non gliela doveva fare agli odiatori di Israele per professione. Soprattutto quelli militanti nell'estrema sinistra. Se prima della sua partecipazione, attraverso un video...
Articolo di Patrizio Gonnella pubblicato su Il manifesto, il 12/10/10
Da solo, tra i politici, Marco Pannella sta portando avanti la sua personale e collettiva (radicale) battaglia per assicurare migliori condizioni di vita nelle carceri. Le galere - dimenticate da tutti, governo, opposizione e media - sono ormai al limite estremo di tollerabilità umana. I...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 12/10/10
Ammettiamo, per ipotesi, che non ci sia una crisi di governo, che non si voti a marzo, che Berlusconi e Fini riescano a trovare un modo per convivere fino alla scadenza della legislatura. Per conseguenza, anche i progetti (le velleità) di ribaltoni e governi tecnici, circolati in...
Articolo di Mario Stanganelli pubblicato su Il Mattino, il 12/10/10
L'opzione bombe sugli aerei viene accettata da tutto il centrodestra, anche se con qualche riserva di esponenti della Lega, come il governatore del Veneto Zaia bilanciato però dal capogruppo alla Camera, Reguzzoni, favorevole a «dare ai nostri soldati gli strumenti migliori possibili...
Articolo di Marco Zatterin pubblicato su La stampa, il 12/10/10
L'esenzione dell'Ici concessa dal governo italiano alla Chiesa cattolica rivela, «a prima vista, un carattere discriminatorio». Ecco perché la Commissione Ue ha deciso non senza aver riflettuto quasi quattro anni - di approfondire il caso, e aprire un'inchiesta formale...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 12/10/10
Bombe sugli aerei italiani in Afghanistan «solo se ci sarà una larga condivisione». Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa fa intendere che il governo non forzerà sulle armi d'attacco. Comunque, domani riferirà in Parlamento (alle 10 in Senato; alle 12,30...
Articolo di Marco Mongiello pubblicato su L'Unità, il 12/10/10
Dopo quattro anni di tira e molla tra Roma e Bruxelles lo Stato italiano torna nel mirino dell'Antitrust europeo per i vantaggi fiscali concessi alla Chiesa cattolica. Ieri, nel corso dei sinodo dei vescovi del Medio Oriente, Papa Benedetto XVI aveva messo in guardia contro il "potere...
Articolo di Mario Stanganelli pubblicato su Il Messaggero, il 12/10/10
L'eventuale decisione di armare con bombe i caccia italiani «non è in contraddizione con il mandato e la strategia militari delle forze Isaf in Afghanistan». Lo ha affermato ieri il segretario generale della Nato, il danese Rasmussen, dando la copertura dell'Alleanza a una...
Articolo di Adriana Cerretelli pubblicato su @ Il Sole 24 ore, il 12/10/10
Rischiano di risultare incompatibili con la legislazione europea sulla concorrenza le esenzioni fiscali concesse dallo Stato italiano alla Chiesa. Nel mirino di Joaquin Almunia, il commissario Ue competente che oggi annuncerà l'apertura di un'inchiesta, compaiono la cancellazione dell'Ici...
Articolo di Angela Aquaro pubblicato su la Repubblica, il 12/10/10
Paziente Zero che riposa in una stanza dello Shepherd Center diAtlanta sa che gli occhi di tutto il mondo sono puntati su di lui: il primo uomo sottoposto alla cura delle cellule staminali embrionali. Meno di due settimane fa quell'incidente alla spina dorsale gli aveva distrutto la vita. Oggi la...
Articolo di Biagio Marzo pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 12/10/10
Le maggioranze di governo arrivate a quell'appuntamento non hanno più il vento in poppa, per vari motivi. O continuano ad andare avanti, cambiando passo, oppure, si autoaffondano, anticipando le elezioni; di certo non possono andare avanti, tirando a campare. E' il caso il governo Berlusconi...
Articolo di Bernard-Henri Lévy pubblicato su Corriere della Sera, il 12/10/10
Oso appena credere alle notizie che ci giungono dall'Iran. Oso appena credere che le autorità abbiano potuto commettere l'errore, lo sbaglio irreparabile e folle, di arrestare il figlio di Sakineh, Sajjad, come pure il suo avvocato Houtan Kian. Oso appena credere che il regime sia cos...
Articolo di Onofrio Pagone pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 12/10/10
La telefonata è arrivata nel primo pomeriggio, dopo una mattinata concitata di consultazioni con Roma e tra gli organismi territoriali dell'Inps di Bari., «Pronto, sono il direttore della sede Inps: volevo chiedere scusa alla signora Maria Elena». Francesco Miscioscia è il...
Articolo pubblicato su La stampa, il 12/10/10
«Presenterò subito una interrogazione in Senato per risolvere il problema delle lezioni per geometri e odontotecnici negate al carcere San Michele». Lo dice la senatrice Maura Leddi (Pd), in visita ieri insieme a Bruno Mellano, presidente nazionale dei Radicali, alla casa di...