Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-06
Chi passasse in questi giorni per i corridoi della politica usmerebbe nell'aria un clima da fine anno scolastico. Non ci crede più nessuno in una ricomposizione tra Pdl e Fli. I parlamentari paiono più ansiosi di capire come garantirsi un posto anche nella prossima legislatura che non...
  In Germania Angela Merkel scatena la battaglia culturale contro l'ubriacatura del multiculturalismo e del meticciato («le radici tedesche sono cristiano-giudaiche», fa sapere agli immigrati e, aggiungiamo, "illuministiche", cioè razionaliste e laiche: «Con...
  «Per il governo, la partita non è semplice, certo. Ma con le vacanze, giungerà probabilmente una tregua. E forse anche il voto al Senato di una riforma svuotata di molti contenuti iniziali. A quel punto, non ci saranno veri sconfitti e il governo potrà uscire a...
Scavallato l'Everest dei terreni di Expo, adesso Milano si trova davanti al rischio più grande: farsi trovare impreparata all'appuntamento del 2015, quando 20 milioni di visitatori (come sperano gli organizzatori di Expo ma anche se fossero la metà poco cambia) si daranno appuntamento...
  In questo periodo i sondaggi scarseggiano. Almeno, quelli pubblicamente divulgati. Diverso è il discorso su quelli commissionati, ma non destinati alla diffusione: o meglio, sarebbero diffusi, eccome, qualora esprimessero risultati graditi ai committenti. Così non è,...
Tra inghippi procedurali e ricorsi a Tar e Consiglio di Stato contro eventuali delibere del Csm di trasferimento per «incompatibilità ambientale», avrebbe potuto arroccarsi sulla poltrona di presidente della Corte d'Appello di Milano per i prossimi tre anni fino alla pensione. Ma...
  Qualche giorno fa sbirciavo tra le registrazioni proposte da Radio Radicale e cosa trovo? Lectio magistralis del presidente Gianfranco Fini alla Scuola per la democrazia, corso di formazione politica per i giovani amministratori comunali. Inizio ad ascoltare ed è un crescendo di belle...
  Londra. La battuta più efficace, commentando a caldo i tagli alla spesa pubblica (armamenti inclusi), l'ha fatta il Daily Mirror: "Pare quasi che David Cameron abbia dichiarato guerra ai britannici". Certamente, il Comprehensive Spending Review, ossia il piano di austerit...
  È trascorsa solo una manciata di settimane da quanto Barak Obama, con foto di gruppo e strette di mano che ricordano tanto qualcosa di già visto, ha lanciato l'ennesima iniziativa americana per la pace in Medio Oriente. Ma già i media hanno smesso di parlarne. La...
  In Polonia si è riacceso il dibattito sulla legge per la regolamentazione della fecondazione assistita e, come già accaduto in passato, la Conferenza episcopale polacca (Kep) non ha mancato di far sentire la propria voce. Era il 25 marzo quando, in occasione della Giornata...
Per l'Omaggio a Marco Pannella, al Circolo della Stampa, organizzato dal Centro Pannunzio, sono arrivate testimonianze a centinaia. Significativo l'augurio del capo dello Stato, Napolitano, agli 80 anni dei leader radicale: «Un caposaldo del liberalismo laico e democratico». © 2010 La...
Ha appreso la sconfitta dal telefono, poco dopo aver fatto gli auguri a Marco Pannella, l'amico della gioventù radicale. Il primo commento sulla sentenza in favore dell'avversario Roberto Cota per la guida della Regione è laconico: «Sono stupefatta: il Tar ha riconosciuto tante...
La zarina era tornata a sorridere, a mostrare ottimismo, a tirar fuori le unghie: «In caso di nuove elezioni sono pronta a ricandidarmi». Il riconteggio la dava in testa. «Ce l'abbiamo fatta», sussurravano nello staff di Mercedes Bresso. E l'udienza del Consiglio di Stato...
«Se la decisione del Consiglio di Stato vuoi dire che tutte e due le liste sono valide, sono stupita». È delusa l'ex presidente del Piemonte, Mercedes Bresso del Pd, quando commenta la decisione del Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso presentato dai legali del presidente...
Un buco di quasi venti miliardi di euro. A tanto ammonta il danno erariale per i mancati incassi di lei, Ires e altre imposte o riduzioni comunali che dal 2005 gli enti ecclesiastici non sono obbligati a pagare, diversamente dai comuni mortali. Vale a dire noi cittadini italiani. Benefici che si...
È un'imprudenza credere che l'emendamento alla "legge Alfano" designi soltanto l'impunità del presidente del Consiglio. C'è in questa mossa una conferma avvilente, certo, ma anche un'aggressione alla democrazia costituzionale e alla repubblica parlamentare cos...
Ci vorrebbe una Costituente liberale e democratica. È una proposta seria. Semplice e chiara. Certo, si tratta di un progetto politico che andrebbe approfondito, spiegato, dibattuto, ma ritengo che la sua esplicita e forte connotazione, di metodo e politica, filosofica e giuridica, ideale e...
Scusate, abbiamo scherzato! Al mattino volevamo tirare il collo alla trasmissione di Roberto Saviano e Fabio Fazio, alla sera abbiamo fatto festa al Benigni prodigo. Così parlò Mauro Masi, direttore generale della Rai. Ieri mattina era scoppiata l'ultima bomba. La trasmissione di...
«A Montecitorio ci sono salottini magnifici. Fare il deputato non è per sempre. E finché dura bisogna anche godersi le cose belle». Se potesse, Giorgio Stracquadanio, deputato Pdl, al suo ufficio di via del Pozzetto, nel complesso di palazzo Marini, probabilmente non...
La lettera è pronta. Manca il via libera dei gruppi parlamentari, atteso a breve. A quel punto l'ufficio di presidenza della Camera spedirà la raccomandata con la comunicazione ufficiale della rescissione del contratto d'affitto di palazzo Marini 1 (tra piazza San Silvestro e via del...
Nel giorno in cui Angelino Alfano incontra Gianfranco Fini a Montecitorio per parlare di giustizia, al Senato sono stati accettati tutti i rilievi finiani sul lodo Alfano; tanto che i finiani stessi, con l'Mpa, hanno permesso un primo voto favorevole in commissione. Si intravedono le condizioni per...
Chi era Ernesto Rossi? Nell'intervista rilasciata da Eugenio Scalfari per l'edizione domenicale del Secolo l'ex direttore e fondatore del quotidiano la Repubblica si è soffermato a parlare di Ernesto Rossi individuandolo come il suo maestro, come un riferimento ineludibile per la sua...
Se la vicenda giudiziaria si terminerà come alcuni giornali anticipano, il Pdl della Capitale non ne uscirà molto bene. Anzi, avrà certificato per tabulas la figuraccia commessa nell'inverno scorso, quando fallì la presentazione della lista romana alle elezioni regionali...
Alcune regioni l'aborto farmacologico è negato alle donne. E anche in quelle dove si può fare, spesso è praticato solo in pochi ospedali. La Ru486 ha spaccato, una volta di più, la sanità italiana. In questo caso non è solo un problema di qualità...
Fino a lunedì mattina la Rai voleva fare fuori Michele Santoro. Poi, martedì mattina, cambio di guardia e a finire sotto i colpi dell'azienda pubblica radiotelevisiva era stato Fabio Fazio e il suo nuovo programma. Tanti possibili feriti sul campo di Viale Mazzini ed un'unica triste...