A Chianciano l’ipotesi radicale

Come ogni anno i Radicali italiani si incontrano in un Congresso aperto ai delegati come alla società civile. E alle altre forze politiche, come la Federazione dei Verdi, il Partito socialista italiano, Futuro e libertà i cui esponenti quest’anno hanno confermato la propria presenza. Nel centro di Chianciano Terme si è iniziato a discutere oggi per concludere l’incontro nel pomeriggio di lunedì primo novembre. In apertura della prima giornata si sono alternate le relazioni del Segretario Mario Staderini e del tesoriere Michele De Lucia. Al centro del congresso temi già cari al partito, dall’assenza di legalità al sistema giustizia passando per il fallimento del proibizionismo sulle droghe fino alla questione ambientale.
Ma anche lo scandalo degli appalti a L’Aquila e le riforme economico sociali necessarie alla ripresa del Paese. A dominare su tutti, però, l’incombente e centrale imperativo politico: se e in quale misura rapportarsi al Partito democratico in vista del mutamento degli equilibri partitici. Nei giorni scorsi i dirigenti della Rosa nel Pugno hanno anche inviato una lettera al segretario Pier Luigi Bersani rivendicando maggiore ascolto e interlocuzione politica.
Anche se all’interno dei Radicali non mancano posizioni di congelamento come quella di Marco Cappato che ha proposto di portare all’esterno dei gruppi parlamentari dei democratici la pattuglia dei nove deputati e senatori radicali. Mancherebbe la «motivazione politica secondo Cappato, «per mantenere una interlocuzione privilegiata come la permanenza nel gruppo con il Pd». Ma voci altrettanto autorevoli come quelle di Emma Bonino e Marco Pannella sul punto sono decisamente più caute. La situazione attuale è quella tipica di un «regime», riflettono i Radicali, ma di fronte a questa si e scelto di rivendicare la propria diversità e autonomia non «partecipando al fracasso» ma prediligendo la rivoluzione che riposa in termini come «Onestà» e «Legalità». Che sono anche le parole chiave scelte per questo IX congresso.
© 2010 Terra. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU