Federalismo ovvero: io spendo, voi tagliate

Dalla Rassegna stampa

 

Gulio Tremonti e Umberto Bossi, in difficoltà per l'opposizione di Regioni e Comuni a una manovra economica che li penalizza, hanno annunciato una accelerazione del federalismo fiscale: soprattutto il decreto per l'Imu, l'Imposta municipale unica, presentata come la panacea per i Comuni. In realtà, leggendo gli interventi di Tremonti in Parlamento e i primi atti promulgati, si dovrebbe piuttosto parlare di mera continuità con la restaurazione centralista di questi anni. Si guardi all'Imu. Uno studio dell'associazione Trecentosessanta, che mette a confronto l'attuale gettito riconducibile alle imposte locali e ai trasferimenti statali ai Comuni (che scompariranno con la nuova imposta) con il futuro gettito dell'Imu, dimostra che i Comuni ci rimetteranno. Perderanno circa un quinto delle loro risorse, e saranno costretti ancor più a ridurre i servizi essenziali o a aumentare le tasse locali. Del resto grandi studi non servono: tolta l'Ici sulla prima casa, questa conclusione è inevitabile. Basta conoscere un minimo i Comuni. Ma chi ha mai governato una città tra i nostri governanti? Il federalismo che hanno in testa Tremonti e la Lega rischia di diventare la via per ridurre lo Stato sociale, che in Italia è basato sulla dimensione locale, o per trasformare sempre più i sindaci in nuovi esattori. Ma che federalismo è quello che alle autonomie non dà più poteri ma solo più tagli o più balzelli? Nei due annidi governo Pdl-Legala spesa corrente centrale è aumentata di 51 miliardi, e con la manovra è stata solo sfiorata: si colpiscono Regioni e Comuni. Ora si racconta la favola dei federalismo, ma la formula è la stessa: "Si spende al centro e si taglia o si tassa in periferia". La verità è che il federalismo, quello vero, almeno per ora non si fa più, e che siamo in piena fase centralistica. Per due motivi. Il primo è la crisi. Tremonti e Bossi continuano nel "mantra": la riforma non produrrà nuovi costi, anzi farà risparmiare. Ma nessuno dei due si avventura a offrire un minimo di riscontro. Le cifre sono ballerine. Le uniche certe sono quelle delle relazioni parlamentari: se sono esatte il loro peso, nelle condizioni attuali dell'economia, risulta insostenibile. Il secondo motivo è che la riforma federalista è "di sistema" e implica una trasformazione costituzionale e un patto fondamentale tra le forze politiche. Invece si parla solo di federalismo fiscale. Ma la riforma delle relazioni finanziarie tra Stato e autonomie presuppone un assetto federalista delle istituzioni, e quindi una sede come il Senato delle Regioni, che oggi è ben lontana. Insomma, il federalismo fiscale manca di una cornice e di un'anima, di un "disegno" politico-culturale. Il rischio è che si stia parlando di niente. Di una scatola vuota, costruita perché la Lega abbia la sua bandiera ideologica. Oppure, appena Tremonti e Bossi provano a riempirla, di una fregatura per le autonomie. Si cerca di far credere che si stia innescando un processo di radicale cambiamento dello Stato, in realtà siamo spettatori di un'operazione politica strumentale e di un gioco delle tre carte. Sono 15 anni che si discute di federalismo ma si pratica il centralismo. Ecco perché la Lega, oltre a recitare il "mantra", promuove continui conflitti simbolici: sul tricolore, l'unità d'Italia, l'inno. Vuole tener viva l'attenzione sulla sua identità e far dimenticare l'assenza di risultati concreti. Ma la contraddizione cresce ogni giorno.

 

© 2010 Il Secolo XIX. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK