Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-22
  C’era da aspettarselo: sensibile alle offese come un moschettiere del re nei romanzi d’Alessandro Dumas, Massimo D’Alema non l’ha presa bene. Carlo De Benedetti, sobillato dalle domande di Paolo Guzzanti nel libro-intervista Guzzanti vs De Benedetti, in libreria dal...
  Fin dai primi giorni del mio mandato ministeriale ho attribuito un’enorme importanza alla trasparenza e ho lavorato incessantemente affinché si affermasse come uno standard delle pubbliche amministrazioni. So bene come il rispetto pieno e diffuso degli obblighi di trasparenza...
  Leggete bene questo scambio di battute agli atti dell’indagine sulla Protezione civile: «Sono dei banditi e sono più bravi, perché vedi io ho scelto Arata Isozaki e loro hanno scelto l’architetto di Veltroni. Che c... vuol dire Isozaki». Da una di queste...
  Caro Bruno, confermo che stavolta hai sbagliato, e te lo dimostro. Primo. La tua, a Porta a Porta, è stata sì una intemerata contro Nicola Porro e il Giornale. La mia no. Ti ho risposto entrando nel merito dei tuoi rimproveri ingiusti ed espressi con toni polemici e non pacati...
  Caro Vittorio, alla mia intemerata, hai risposto con una intemerata e mezza. Ti conosco abbastanza per aspettarmi una risposta al vivace scambio di opinioni che ho avuto col tuo bravo vicedirettore Nicola Porro a proposito della «lista Anemone». Immaginavo di meritare un corsivo...
  Testimoni scomodi. Eliminati con un colpo di fucile o con una raffica da militari nervosi e infastiditi, o da terroristi alla ricerca di un simbolo e di un obiettivo facile. Sono i fotoreporter, una categoria che balza agli onori della cronaca solo quando accade l’irreparabile. Salvo...
  Bambini o anziani, disabili dalla nascita o per problemi sopraggiunti negli anni: la più grande fortuna di un portatore di handicap «è avere una famiglia che i prende cura di lui». Le parole di Carmelo Porcu, parlamentare del Pdl, risuonano nell’aula di...
  A guardarlo da vicino, le sue metamorfosi sono molteplici. Qualche anno fa era attorcigliato su se stesso, sulla sua storia di famiglia complicata, sul suo rapporto con lo psicanalista Massimo Fagioli, sul suo modo di rintanarsi, ritrarsi, lesinarsi, sul suo modo di usare la cinepresa come...
  Quattro o cinque? Mi pare stessimo parlando di una settimana, non di tutta la mia vita. Altrimenti di amori, intesi come "essere amore", nella mia vita ne ho contato almeno quattrocento. Sono state 40o persone, e dico persone». Marco Pannella, in un’intervista video...
  Di tanto in tanto, Marco Pannella riemerge dal nulla, di solito per dare il via a un ennesimo digiuno, questa volta, invece, per rivelarci di aver amalo almeno tre o quattro uomini. Quello italiano è un popolo senza memoria, ma chi potrà mai dimenticare che, grazie alla sua...
«Quattro o cinque? Mi pare stessimo parlando di una settimana, non di tutta la mia vita. Altrimenti di amori, intesi come "essere amore", nella mia vita ne ho contati almeno quattrocento. Sono state quattrocento persone, e dico persone». E chi pensava che dopo il coming-out (...
Marco Pannella torna sulla questione delle sue passate conquiste amorose "bipartisan": «Quattro o cinque? Mi pare stessimo parlando di una settimana, non di tutta la mia vita. Altrimenti di amori, intesi come "essere amore", nella mia vita ne ho contato almeno quattrocento...
  Sergio Rovasio, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto lunedì scorso le associazioni che si battono per il riconoscimento dei diritti civili e contro l’omofobia, proprio nella giornata mondiale contro l’omofobia... E’ stato un gesto positivo e...
  E’ in corso da qualche giorno una gara, patetica e maldestra, tra i vari esponenti della maggioranza per esibire annunci di taglio alle indennità parlamentari. È il sintomo di un incontenibile disagio per la fase non proprio brillante della coalizione di centrodestra. Le...
  Sabato 15 maggio, presso la casa delle donne a Roma, si è svolta una assemblea pubblica non precostituita, promossa dalla Federazione dei Giovani Socialisti, dal nome: Disegnamo un Italia nuova. Lo spirito dell’iniziativa era quello di riaprire un di un dialogo tra laici,...
  «Sono uno che ha ucciso, io ho tolto la vita a una donna e sto già in galera. Questo sì. Ma con gli altri omicidi non c’entro. Il serial killer, come lo chiamate voi, quello vero, io so chi è. Ho dato nome e cognome al mio avvocato. Lo devono cercare, perch...
  C’era poco da celebrare ieri al 193 esimo anniversario della fondazione del corpo della polizia penitenziaria, svoltosi a Roma alla presenza di Giorgio Napolitano, del ministro Alfano e del capo del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, Franco tonta, a Roma. Le carceri...
  Non è un segreto che nel Lazio il problema della carceri sia all’ordine del giorno. Non meno dei centri di accoglienza per richiedenti asilo, che rischiano di diventare, se non regolamentati, delle carceri aggiuntive, prima che centri di accoglienza. Ed ecco che la neo...
  La polemica tra Il Mulino e Reset tra «laici furiosi» e «laici accomodanti», a partire dal pamphlet Rizzoli di Giancarlo Bosetti su Il fallimento dei Laici furiosi. Da un lato Bosetti, direttore di Reset, ha accusato gli intellettuali ossessionati dalla «...
  Un emendamento per tutelare l’immagine della donna in tv: la Commissione di vigilanza della Rai ha approvato l’istituzione di un Osservatorio che servirà a monitorare nella programmazione Rai la rappresentazione distorta della figura femminile. Il progetto era partito...
Un osservatorio indipendente che monitori nella programmazione Rai la rappresentazione della figura femminile. È uno degli emendamenti più importanti approvato ieri all'unanimità dalla commissione di Vigilanza Rai. L'emendamento, a prima firma del radicale Marco Beltrandi,...
«Necessari interventi tecnici». E’ questa la motivazione che il Consiglio di Amministrazione e il direttore generale della Rai hanno addotto per spiegare l’improvviso oscuramento di Rainews 24. La scomparsa del segnale aveva immediatamente provocato una ridda di polemiche e...
  Ce ne accoppano due? Ne mandiamo altri mille. La missione di guerra in Afghanistan prosegue al fianco degli alleati atlantici: l’obiettivo è la pace qui da noi, più che là da loro; e, intanto, abbiamo morti noi e loro. Le salme dei caduti, il sergente Ramad...
  Il ministro della Difesa annuncia nell’Aula di Montecitorio semivuota: entro il 2010 saranno quattromila i soldati italiani schierati in Afghanistan. Il ministro degli Esteri calza l’elmetto e dalle colonne del Corriere della Sera spiega che i nostri soldati sono impegnati in...
  L’attacco contro ì militari italiani «rafforza il convincimento di mantenere saldo il nostro impegno in Afghanistan». Lo dice alto e forte, il ministro della Difesa La Russa, nella sua informativa alla Camera. E anticipa la linea "dura" che un messaggio del...