Articolo di Stefano Cappellini pubblicato su Il Riformista, il 21/04/10
Luca di Montezemolo non ha fatto in tempo ad abbandonare la presidenza della Fiat, figuriamoci a scendere in campo, che già sembra destinato a condividere con Gianfranco Fini il passaggio sotto le medesime forche caudine: o con Berlusconi o contro Berlusconi. In effetti, se Montezemolo si...
Articolo di Marco Ferrante pubblicato su Il Riformista, il 21/04/10
Luca di Montezemolo si è dimesso da presidente della Fiat. Il nuovo presidente sarà John Elkann, trentaquattro anni. Torna un erede del fondatore, il senatore Agnelli, alla testa della società torinese, e tocca al nipote di Gianni Agnelli, così come il nonno aveva voluto...
Articolo di Loris Campetti pubblicato su Il manifesto, il 21/04/10
Luca Cordero di Montezemolo non è interessato a scendere in campo politico. Lo ha detto ieri ai giornalisti, annunciando il passaggio dello scettro Fiat dalle sue mani a quelle di John Elkann. Ha precisato che non resterà disoccupato: guiderà il suo gioiello, la Rossa di...
Articolo di Nicola Porro pubblicato su Il Giornale, il 21/04/10
Ieri, con un colpo di teatro, Luca Cordero di Montezemolo ha lasciato la presidenza della Fiat. Oggi la casa automobilistica torinese descriverà le tappe con le quali separare la sua divisione auto da tutto il resto del gruppo. John Elkann, il nipote dell’Avvocato, prenderà il...
Articolo di Fosca Bincher pubblicato su Libero, il 21/04/10
Quando le agenzie hanno battuto la notizia delle sue dimissioni dalla presidenza della Fiat, il pensiero di molti è andato subito lì: "Allora è vero. Luca Cordero di Montezemolo scende in campo in politica". E via a larghi scenari, ecco perché il gruppo...
Articolo di SERGIO RIZZO pubblicato su Corriere della Sera, il 20/04/10
«Bisogna saper perdere» , cantava nel 1967 Shel Shapiro, il leader dei Rokes. Una regola di vita sacrosanta. Che dovrebbe valere non soltanto per gli spasimanti battuti dai rivali in amore, come in quel caso, ma anche per i politici in servizio permanente effettivo. Senza nessuna...
Articolo di Alessandro Capponi pubblicato su Corriere della Sera, il 20/04/10
Emma Bonino ha scelto: rimane al Senato, non si accomoderà tra gli scranni dell`opposizione del consiglio regionale del Lazio. Dopo la sconfitta contro Renata Polverini (Pdl), l`esponente dei Radicali ha dunque deciso di continuare a fare la «vicepresidente dei senatori, e credo...
Articolo di L. Balbo, R. Bernardini pubblicato su L'Unità, il 20/04/10
Il ministro dell'Interno Roberto Maroni, la scorsa settimana, ha confermato la propria intenzione di aumentare di mille unità i posti disponibili all'interno dei Centri di Identificazione e di Espulsione. E ha già ipotizzato che le quattro regioni finora sprovviste di Cie (Veneto,...
Articolo di Alessio Di Carlo pubblicato su L'Opinione, il 20/04/10
Quando ho telefonato a Gianluca Perricone preannunziando che avrei scritto due righe a proposito della scarsa frequentazione da parte di Antonio Di Pietro dell’Aula di Montecitorio, mi sono sentito ribattere che l’argomento non era originalissimo (vero, ne avevamo scritto un annetto fa...
Articolo pubblicato su Il Riformista, il 20/04/10
Da oggi è online la WebTv de l’interprete internazionale. uno spazio on demand ricchissimo di documenti audio-video su tutti i terni di attualità della politica internazionale. Tra gli appuntamenti fissi, la webtv diretta da Paolo Martini offre Settimana internazionale, uno...
Articolo di Fa.Ro. pubblicato su Il Messaggero, il 20/04/10
Dialogo serrato, ma senza sorprese, alla direzione regionale di ieri del Pd del Lazio, chiamata ad analizzare il risultato negativo delle ultime Regionali. Il dibattito, ricco di interventi, è stato interrotto in serata e aggiornato a lunedì prossimo. Quando si saranno svolti gli...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su Secolo d'Italia, il 20/04/10
Nel mese di aprile del 1980 - trent’anni fa esatti - in cima alla hit parade italiana dei dischi più venduti dominava il brano Video killed the radio star, un tormentone che scaldò le piste delle discoteche e tutta l’estate a seguire. In quell’aprile...
Articolo di Giuseppe Bedeschi pubblicato su Il Giornale, il 20/04/10
Il Mondo, la rivista di Mario Pannunzio pubblicata dal 1949 al 1966, è calata da tempo una aureola di sinistra. A ciò hanno contribuito in primo luogo Eugenio Scalfari e la Repubblica, che hanno sempre presentato il settimanale pannunziano come il luogo d’origine delle...
Articolo di Franco Insardà pubblicato su Liberal, il 20/04/10
«Questa volta non finirà a tarallucci e vino. Spero di essere smentita, ma non sono ottimista, perché dal gruppo dirigente del Pdl non è venuta una disponibilità a fare autocritica e a rivedere il modo di concepire questo partito politico rispetto al leader...
Articolo di Andrea Tornielli pubblicato su Il Giornale, il 20/04/10
L’incontro, riservatissimo, è avvenuto circa un mese fa. Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti è stato ricevuto in Vaticano da Benedetto XVI per un’udienza privata, della quale non è stata data notizia. Tremonti non ha visto il Pontefice a tu per tu, ma...
Articolo di Gian Guido Vecchi pubblicato su Corriere della Sera, il 20/04/10
È un momento «nel quale sembra vedersi confermata la parola di Sant’Agostino citata dal Vaticano II», Benedetto XVI è un grande studioso del genio di Tagaste e ripete la frase del De Civitate Dei: la Chiesa va peregrinando inter persecutiones mundi et consolationem...
Articolo di Giancarlo Perna pubblicato su Il Giornale, il 20/04/10
Tutti si sentono in diritto di sbertucciare la Chiesa e fare sberleffi al Papa. I concittadini di Ratzinger imbrattano la sua casa natale e i maltesi lo accolgono con manifesti offensivi. Con la scusa dello 0,03 di preti pedofili - questa la percentuale dei viziosi sul totale degli ecclesiastici -...
Articolo di Carlo Marroni pubblicato su Il Sole 24Ore, il 20/04/10
Se fosse possibile rappresentare i cinque anni di pontificato di Joseph Ratzinger con un grafico borsistico, qualsiasi analista lo definirebbe "estremamente volatile". All’annunciatore della Chiesa universale è succeduto il grande teologo, che con abile gradualità ha...
Articolo di Francesca Rigotti pubblicato su L'Unità, il 20/04/10
Nel 1764 il giovane Cesare Beccaria, nobile illuminista milanese, diede alle stampe un libro che diventerà famosissimo: «Dei delitti e delle pene». Vi si proponeva l’abolizione della pena capitale, soppressa poi di fatto per la prima volta nel Granducato di Toscana nel 1786...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 20/04/10
Un giornale con questa testata deve per prima cosa riconoscere il fatto: i tre volontari di Emergency sono stati scagionati e liberati. E’ un rapido lieto fine che ci solleva da un immenso peso. Fa apparire ancora più assurde le circostanze che hanno portato all’improvviso e...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 20/04/10
Confermato. La gratitudine è il sentimento della vigilia. Poi svanisce e spesso si trasforma in antipatia, anche profonda. I tre operatori sanitari (medico e infermieri) di Emergency liberati grazie all’intervento decisivo del governo italiano non hanno rilasciato dichiarazioni...
Articolo di Fiorenza Sarzanini pubblicato su Corriere della Sera, il 20/04/10
L’obiettivo è stato raggiunto, onostante le smentite ufficiali: l’ospedale di Lashkar Gah rimane chiuso. Nega il governo italiano di aver corrisposto contropartite agli afghani per ottenere il rilascio degli italiani di Emergency. Nega che fosse proprio questa la condizione posta...
Articolo di Marco Palombi pubblicato su Liberal, il 20/04/10
Il chirurgo Marco Garatti, l’infermiere Matteo Dell’Aria e l’addetto alla logistica Matteo Pagani partiranno oggi per l’Italia con un aereo di linea: prima voleranno a Dubai e da lì, vulcano permettendo, verso il nostro Paese. I tre operatori di Emergency - arrestati...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 20/04/10
Siamo al paradosso, per usare un eufemismo. Dopo il «niet» al rilancio del nucleare, le Regioni italiane stanno frenando anche lo sviluppo delle energie rinnovabili. Con le loro regole estemporanee e scoordinate su compensazioni per il territorio, permessi, localizzazioni degli impianti...
Articolo di Domenico Ravenna pubblicato su Il Sole 24Ore, il 20/04/10
Un quarto di secolo. Nel 2012, venticinque anni dopo il referendum che decretò il pollice verso degli italiani all’atomo, Giuseppe Zampini si aspetta di veder recapitato sulla sua scrivania il primo ordine per la costruzione di una centrale nucleare in Italia. Nato sessantatre...