Articolo di Ernesto Galli della Loggia pubblicato su Corriere della Sera, il 16/04/10
E’ da subito dopo la vittoria elettorale della destra nella primavera del 2008 che Gianfranco Fini ha cominciato a differenziarsi da Silvio Berlusconi, a costruire un’immagine di sé diversa da quella del presidente del Consiglio. E’ una strategia che oggi sembra...
Articolo di Francesco Bei pubblicato su la Repubblica, il 16/04/10
L ‘annuncio arriva alla fine del pranzo, dopo un confronto teso durato quasi due ore. «Silvio, visto che il Pdl è un nostro patrimonio comune, ma abbiamo idee diverse su come coltivarlo» osserva Fini senza alzare la voce «non ci vedo nulla di male a farlo...
Articolo di Francesco Verderami pubblicato su Corriere della Sera, il 16/04/10
Elezioni anticipate? Ma «E davvero c’è chi pensa che in Parlamento non ci sarebbero i numeri per formare un altro governo?». Fini non lo pensa, così com’è altrettanto chiaro che non prende nemmeno in considerazione l’ipotesi del ribaltone....
Articolo di Francesco Verderami pubblicato su Corriere della Sera, il 16/04/10
Elezioni anticipate? Ma «E davvero c’è chi pensa che in Parlamento non ci sarebbero i numeri per formare un altro governo?». Fini non lo pensa, così com’è altrettanto chiaro che non prende nemmeno in considerazione l’ipotesi del ribaltone. Dopo una...
Articolo di Giampaolo Pansa pubblicato su Libero, il 16/04/10
Volete sapere perché la Lega vince? Insieme ai tanti motivi che si conoscono, cene sono due ai quali non si presta mai attenzione. Il primo è la volgarità cafona degli avversari di Umberto Bossi. Invece di far tesoro degli insegnamenti che emergono dal successo leghista...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 16/04/10
La rottura non è ufficiale ma lo sarà fra qualche giorno, forse solo fra 48 ore. Berlusconi e Fini si sono incontrati per l’ennesimo chiarimento oscuro e si sono lasciati al buio, come sempre. Non c’è intesa, non c’è simpatia, non c’è...
Articolo di Paolo Passarini pubblicato su La stampa, il 16/04/10
Attento lettore dei fatti della politica e normalmente ben informato (sicuramente per quanto riguarda gli orientamenti di Gianfranco Fini), Giorgio Napolitano è stato tuttavia colto di sorpresa dalla velocità con cui si è aperta la crisi al vertice del Partito della Libert...
Articolo di u.r. pubblicato su la Repubblica, il 16/04/10
Al Colle aveva già chiesto scusa, durante un incontro "riparatore" con il presidente Napolitano. Ma ieri Schifani ha fatto il bis, replicando lo stesso identico copione del novembre scorso: evocando elezioni anticipate ha finito ancora una volta per scavalcare il presidente della...
Articolo di Monica Guerzoni pubblicato su Corriere della Sera, il 16/04/10
Ministro Matteoli, anche lei ha le valigie pronte? «No, io non vado».
Non seguirà Gianfranco Fini? «Non ho nessuna intenzione di aderire a una scissione». Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti risponde al cellulare alle nove di sera, il tono è (...
Articolo di Carmelo Lopapa pubblicato su la Repubblica, il 16/04/10
State per salpare verso una nuova avventura politica, onorevole Italo Bocchino? E lo strappo annunciato? «Ci siamo limitati a porre alcune questioni politiche al premier. Attendiamo risposta e invochiamo discontinuità. Diversamente, daremo vita al gruppo del Pdl Italia, comunque in...
Articolo di Francesca Schianchi pubblicato su La stampa, il 16/04/10
«La situazione è oggettivamente grave». Il deputato finiano Fabio Granata non nasconde la gravità del momento nel Pdl. «Fini - spiega - ha parlato con franchezza a Berlusconi: il Pdl è un progetto comune, ma non è possibile delegarlo a un appiattimento...
Articolo di Barbara Romano pubblicato su Libero, il 16/04/10
Onorevole Urso, il presidente Schifani ha detto: «Se una maggioranza si divide non resta che ridare la parola agli elettori». Il nostro intento è quello di mantenere il patto con gli elettori consacrato due anni fa. La nostra stella polare è il programma del PdL, che va...
Articolo di Francesco Manacorda pubblicato su La stampa, il 16/04/10
L’attacco di mercoledì della Lega al fortino delle banche e la scintilla accesa lo stesso giorno - malasorte o fretta di chiudere? - dalla Compagnia di San Paolo che suggerisce Domenico Siniscalco per la presidenza del consiglio di gestione di Intesa-Sanpaolo. Ecco la miscela che...
Articolo di Franco Debenedetti pubblicato su Il sole 24 ore, il 16/04/10
Le banche del Nord avranno uomini nostri a ogni livello». Dobbiamo essere grati a Bossi per la rude franchezza. Basta con i si dice, le indiscrezioni, i ballons d’essai che circolavano da mesi. Meglio chi non ha falsi pudori. La stanza dei bottoni è preistoria, parliamo di...
Articolo di Claudio Sardo pubblicato su Il Messaggero, il 16/04/10
«Mi ha sorpreso la reazione fredda, talvolta persino stizzita, del gruppo dirigente nazionale del Pd alla proposta di Romano Prodi. Dare al partito una struttura federale vuol dire affrontare concretamente il nodo cruciale del radicamento. Si può discutere delle formule organizzative,...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 16/04/10
Lo scontro aperto nel centro destra è frutto di «problemi molti seri», finora coperti dal ricorso continuo alla fiducia. Pier Luigi Bersani legge il faccia a faccia fra Berlusconi e Fini come la dimostrazione che il Pdl non gode di buona salute. «Sotto queste tensioni ci...
Articolo di Stefania Tamburello pubblicato su Corriere della Sera, il 16/04/10
I segnali di ripresa ci sono ma sono ancora deboli. Perché i consumi non crescono, frenati dalle preoccupazioni delle famiglie per il posto di lavoro. E perché le esportazioni stanno risalendo, ma ancora troppo lentamente. Lo sostengono gli economisti della Banca d’Italia nel...
Articolo di Elena Polidori pubblicato su la Repubblica, il 16/04/10
Sul tema caldo delle tasse, il Bollettino economico della Banca d’Italia riserva una notizia. Secondo i conteggi degli esperti del governatore Mario Draghi, lo scorso anno la pressione fiscale è salita al 43,2% dal 42,9. Sempre nello stesso periodo, il reddito delle famiglie è...
Articolo di Niccolo Zancan pubblicato su La stampa, il 16/04/10
Cercavamo un ladro, si presenta un signore di 38 anni con la faccia da ragazzo. Jeans e camicia bianca, elegante, grande padronanza di linguaggio, origini toscane, nato a Monaco, doppia cittadinanza, francese e italiana: «Io non ho rubato segreti bancari - dice camminando sul lungomare -...
Articolo di Roberto Di Giovan Paolo pubblicato su L'Unità, il 15/04/10
E’ morto, suicida, il diciassettesimo detenuto. Fanno più di quattro esseri umani morti nelle nostre carceri ogni mese. Il numero elevato e in costante crescita della popolazione detenuta - che ad oggi supera le 65.000 presenze, a fronte di una capienza regolamentare di 43.074 posti...
Articolo di C.Fus. pubblicato su L'Unità, il 15/04/10
La battagliera e radicale Rita Bernardini ha cominciato lo sciopero della fame. Una settimana fa i suicidi in carcere erano diciassette dall’inizio dell’anno, un numero impazzito, e ha chiesto che la Commissione Giustizia della Camera approvasse in sede legislativa, come se fosse l...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 15/04/10
Se c’è una qualità di Franco Frattini, ministro degli Esteri italiano, è il candore. Di fronte alle commissioni Esteri Camera e Senato in seduta congiunta, ha raccontato una storia sulla vicenda dei tre italiani di Emergency arrestati misteriosamente sabato scorso da uno...
Articolo di Marco Berti pubblicato su Il Messaggero, il 15/04/10
Due lettere sono partite da Roma con destinazione Kabul. Una è firmata da Silvio Berlusconi, l’altra da Franco Frattini. In entrambe si chiedono al presidente afgano Hamid Karzai «risposte urgenti e concrete» sulla vicenda che vede protagonisti i tre operatori...
Articolo di Emanuele Giordana pubblicato su Il manifesto, il 15/04/10
Alla fine la marcia indietro c’è stata. Anche Emergency lo riconosce: «Il governo sta cominciando a fare il minimo indispensabile». Dopo le dichiarazioni «a caldo» al momento dell’arresto del personale di Emergency, sabato scorso nell’ospedale...
Articolo di Valter Delle Donne pubblicato su Secolo d'Italia, il 15/04/10
Per la politica provano soprattutto «disgusto», «rabbia» e «noia». Uno su tre non riesce a ricordare un solo politico italiano con ammirazione, solo due su dieci hanno fiducia nei partiti, due su tre non nutrono alcuna fiducia nella politica. Un quadro...