Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-16
Fare il giornalista nei telegiornali  della Rai è un duro lavoro. Farlo al Tg1 una prova durissima. Se poi al governo c’è uno come Berlusconi diventa una missione impossibile. Chi fa il conduttore, ogni giorno mette la faccia sull’annientamento della notizia, sulla...
  Da giorni Berlusconi guarnisce i suoi colloqui pubblici e privati con la ciliegina del presidenzialismo, e dice di puntarci. Ma è solo tattica, con cui prova a nascondere l’idiosincrasia verso questioni di ingegneria costituzionale.  Perché al Cavaliere non interessa...
  «Il Pdl non è una diarchia». Partendo per Washington era sicuro di lasciarsi per qualche giorno alle spalle le polemiche italiane. Eppure, anche durante il vertice per la sicurezza nucleare, Silvio Berlusconi continua a prendere tempo con chi gli chiede quando vorr...
  Caro direttore, mi rivolgo al suo giornale che, da sempre attento all’analisi politica, è forse il migliore spazio per far arrivare al presidente Gianfranco Fini un affettuoso monito: stia attento presidente a non finire imprigionato nel fighettismo di destra. Parlo armata del...
Nei giorni in cui si parlava di un presunto idillio, fra il Quirinale e Palazzo Chigi, noi puntavamo il dito verso comportamenti che avrebbero generato frizioni, come l’errore presidenziale di rinviare alle Camere la legge sul lavoro. Oggi, mentre lo scontro domina le chiacchiere, ci tocca...
Caro direttore, si sta consolidando un giudizio equilibrato, ma severo, sul voto. Non c’è la ricerca di una strumentale resa dei conti, e da più parti si è aperto un confronto per comprendere le ragioni di fondo di una ulteriore nostra sconfitta politica. Se mettiamo...
Nove morti e ventotto feriti: questo il bilancio del tragico incidente ferroviario avvenuto ieri in Alto Adige, dovuto probabilmente ad una casualità (la rottura di un impianto di irrigazione che ha provocato la fuoriuscita di acqua e quindi la frana) ma che non ha evitato il sorgere di...
Non sappiamo se i tre operatori di Emergency arrestati sabato dai servizi segreti afghani abbiano davvero complottato contro il governatore della provincia di Helmand, o si siano addirittura resi responsabili di un più che misterioso omicidio. Ma sappiamo alcune altre cose che, fino a prova...
L’atteggiamento del governo italiano nella vicenda Emergency è assai sorprendente. Quello che è balzato subito agli occhi è stata la presa di distanza del ministro Frattini dall’ organizzazione fondata da Gino Strada. Sin dalle prime dichiarazioni, il titolare degli...
  In fiduciosa attesa che la posizione dei volontari di Emergency arrestati a Lashkar Gah sia chiarita dalle autorità locali, possiamo già fin d’ora circoscrivere il loro ruolo nella vicenda entro tre possibilità. La prima: sono vittime di un complotto ordito dal...
  Gino Strada è un tipo ruvido, naturalmente antipatico e costante per quel suo modo di affettare il mondo come una mela. Da una parte i buoni, i "resistenti", come lui li chiama; dall’altra i cattivi, gli occupanti yankee, cow-boys nervosi e dal grilletto facile. Da...
  La strada per uscire dalla crisi è lunga, difficile, richiede ancora molti sforzi e molto impegno. Ma per la Ue ci si può fidare dell’Italia. Il Paese è «solido», «forte» e al riparo dalle situazioni drammatiche che hanno coinvolto la Grecia...
  La Procura di Milano apre un’inchiesta su Telecom ltalia Sparkle e Fastweb. E se a Roma, dove ieri è stato interrogato per oltre cinque ore il fondatore di Fastweb, Silvio Scaglia, continuano a indagare per associazione per delinquere transnazionale, frode fiscale, riciclaggio,...
  I mercati credono nel pacchetto di aiuti alla Grecia deciso da Ue e Fmi: la Borsa vola, i rendimenti vanno giù. Arrivano anche i primi, cauti conteggi: all’Italia il sostegno di Atene costerà circa 5,5 miliardi, ovvero qualcosa come 92 euro a testa. Per la Germania, l...
La Stampa, Venerdì 2 Aprile Nella sgangherata normalità italiana rientrano anche queste ultime elezioni e i loro dislocamenti di persone mi toccano pochissimo. Mi attira, con la sua interessante anomalia, il caso della candidatura in Lazio di Emma Bonino. Candidata di grande,...
Farà discutere la notizia che è in cantiere la messinscena di un testo sull’esilio-latitanza del leader socialista Bettino Craxi, Una notte in Tunisia. Autore uno scrittore-drammaturgo "scabroso" come Vitaliano Trevisan, protagonista un attore "sconsiderato"...
L’onorevole Gianfranco Micciché coltivi pure la lingua di Sicilia, che è bellissima. Faccia pure il partito del Sud, che (gli) sarà utilissimo. Ma la prossima volta eviti di paragonare la sua fazione politica agli ebrei in Germania «chi foro chiddi ca ristaru dra...
Il cardinale Julian Herranz, membro autorevole del Sacro collegio, per oltre vent’anni a fianco di san Josemaría Escrivà de Balaguer, fondatore dell’Opus Dei, da testimone diretto, afferma che Benedetto XVI è stato il campione della lotta alla pedofilia nella Chiesa...
Dietro allo scandalo dei preti pedofili «in realtà si cela una manovra di massoni ed ebrei deicidi, un attacco sionista di nemici di sempre dei cattolicesimo, della Chiesa e del Papa». Sono le tesi che da qualche giorno stanno circolando, riservatamente, tra i cattolici pi...
Lo scandalo pedofília? «Un attacco sionista, vista la potenza e la raffinatezza: loro non vogliono la Chiesa, ne sono nemici naturali. In fondo, storicamente parlando, i giudei sono deicidi». Gli ebrei? «Non crediate che Hitler fosse solo pazzo. La verità è...
Il Quirinale descritto come un luogo dove, si spacca il capello in quattro, quando c’è esaminare una norma del governo. Un covo di azzeccagarbugli che s’impuntano in un arcigno sindacato preventivo sulle leggi, «controllando addirittura gli aggettivi». Ecco che cosa...
Poche cose ottenebrano la ragione e il raziocinio come il tifo. Ne abbiamo avuto l’ennesima riprova in occasione delle recenti rivelazioni sulle intercettazioni telefoniche non trascritte nel 2006, quando scoppiò lo scandalo che travolse Moggi e l’intera dirigenza juventina....
Caro Silvio ti scrivo, cosi mi distraggo un po’, e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò.Caro premier Silvio, vedo che anzi sei molto vicino, oggi sei già a Washington per Obama e gli altri grandi e nani della Terra, per quella grande messa in scena sulla...
Un partito federale, con un esecutivo formato da venti segretari regionali che scelgono il leader. Per mettere fine una volta per tutte agli estenuanti dibattiti fra correnti e dirigenti che hanno ridotto il Partito democratico a un soggetto autoreferenziale che non sa più parlare al...
«Cos’altro deve succedere per capire i rischi che corre la democrazia italiana?» Franceschini, lei sta suonando l’allarme? «Sì, cosa serve ancora perché ci svegliamo? Perché capiamo che Berlusconi vuole istituzionalizzare un modello di potere gi...