Articolo di R.A. pubblicato su Il Riformista, il 07/04/10
La situazione presente nelle nostre carceri è disastrosa. Vecchie galere, che potrebbero a mala pena contenere 43 mila persone, sono affollate da circa 67.500 detenuti. Un disastro che induce sempre più persone detenute al suicidio. Un disastro penitenziario che non riesce più...
Articolo di Stefano Rodotà pubblicato su la Repubblica, il 07/04/10
Strane parole percorrono l’Italia. "Federalismo etico" è una formula che descrive bene non solo un clima, ma una deriva istituzionale già avviata e che può dare il vero tono all’annunciata stagione delle riforme. Quando il neopresidente del Piemonte ha...
Articolo di Ma.Ge. pubblicato su L'Unità, il 07/04/10
All’ospedale Sant’Anna di Torino, la Ru486 non si è ancora vista. Eppure fu proprio quell’ospedale il primo a condurre la sperimentazione sulla pillola abortiva in Italia. «Ho ordinato 50 scatole, il fabbisogno di due mesi circa, ma dal Sant’Anna la richiesta...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 07/04/10
Il movimento cileno per le minoranze sessuali (Movilh) ieri ha criticato la visita a Santiago del segretario di Stato vaticano, cardinale Tarcisio Bertone, definito come «una delle figure più omofobiche del mondo, il quale diffonde l`odio contro la diversità sociale». Il...
Articolo di Alessandro Trocino pubblicato su Corriere della Sera, il 07/04/10
Presidente Violante, Roberto Maroni candida la Lega a regista delle riforme. C’è chi storce il naso. «Mi pare normale che la Lega chieda l’iniziativa su questa materia. Umberto Bossi non è il ministro delle Riforme? Il resto son problemi interni alla maggioranza...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 07/04/10
«Preoccupato mai, va bene discutere ma non ci guardiamo l’ombelico, noi dobbiamo avere lealtà verso il paese». Il segretario del Pd Pier Luigi Bersani risponde, per interposto Otto e mezzo di ieri sera, alla discussione aperta nuovamente all’interno del partito...
Articolo di Umberto Rosso pubblicato su la Repubblica, il 07/04/10
Il Pd non fa da sponda a Bossi. Perché la loro è una partita tutta interna alla maggioranza. Molto, molto confusa. Aspettiamo, comunque». In attesa che il polverone si diradi, Pier Luigi Bersani spiega ai suoi perché non è tempo di aperture al Senatur. A Bossi che...
Articolo di ant. ram. pubblicato su La stampa, il 07/04/10
Il Partito democratico non dà credito all’intenzione annunciata da Berlusconi già prima delle elezioni di aprire il dossier delle riforme costituzionali. Lo dice chiaro, proprio mentre è in corso il vertice ad Arcore con Bossi, Pierluigi Bersani: «Se ci azzardiamo a...
Articolo di Mario Stanganelli pubblicato su Il Messaggero, il 07/04/10
Piuttosto scettici sulla possibilità di una collaborazione con la maggioranza sul piano delle riforme, le varie anime dei Democratici propongono approcci diversi all’iniziativa che Pdl e Lega metteranno in campo dopo i vertici di questi giorni tra Berlusconi. Bossi e Fini. I...
Articolo di Carlo Bertini pubblicato su La stampa, il 07/04/10
«Dopo tre sconfitte consecutive, alle politiche, alle europee e alle regionali, è gli evidente che qualcosa non va: Bersani deve rovesciare l’impostazione del partito, azzerando i "caminetti" per togliere potere alle correnti e affidare il Pd a chi ha la credibilit...
Articolo di Michele Ainis pubblicato su La stampa, il 07/04/10
Messe in archivio le elezioni, la politica ha ripreso a trastullarsi col suo gingillo preferito: le riforme costituzionali. Non è una novità, sono trent’anni che ci giriamo attorno. Nel frattempo abbiamo sfogliato tutti i petali di questa margherita, dal presidenzialismo al...
Articolo di Stefano Cappellini pubblicato su Il Riformista, il 07/04/10
Il presidenzialismo. Una forma di governo di cui in passato il Senatur ha detto tutto il male possibile («Segnerebbe la fine di ogni libertà costituzionale», così si esprimeva un Bossi d’annata) è ora invece diventata - naturalmente in accoppiata al...
Articolo di Carmelo Lopapa pubblicato su la Repubblica, il 07/04/10
Reduce dal trionfo elettorale, la Lega batte cassa e detta condizioni. La prima e più importante: sedere alla cabina di regia delle riforme costituzionali. Calderoli prima e Maroni dopo, nell’arco di pochi giorni, fissano i paletti, indicano le priorità, chi dovrà gestire...
Articolo di Tommaso Montesano pubblicato su Libero, il 07/04/10
Alleati sì, ma senza potere di veto. Mentre la maggioranza è al lavoro per trovare la "quadra" sulle riforme, Claudio Scajola mette un punto alle richieste della Lega. «Il Popolo della Libertà resta il maggior partito della coalizione», avverte il...
Articolo di Francesco Merlo pubblicato su la Repubblica, il 07/04/10
In quella piccola Yalta d’Italia che da ieri sera è diventata Arcore, Umberto Bossi si è presentato con il figlio Renzo, la famosa trota, ed è stato il trionfo di un familismo ruspante che, austriacante o celtico o dalmata o veneto che sia, è innanzitutto animale:...
Articolo di Maurizio Belpietro pubblicato su Libero, il 07/04/10
La scorsa settimana, sull’onda del successo alle Regionali, avevamo ipotizzato lo sbarco di un leghista a Palazzo Chigi. Non ora, ovviamente, ma in un futuro prossimo, quando Silvio Berlusconi libererà il posto magari per occupare quello più in alto, sul colle del...
Articolo di Marco Galluzzo pubblicato su Corriere della Sera, il 07/04/10
Fabrizio Cicchitto, capogruppo del Pdl alla Camera e da anni fra i più stretti consiglieri dei premier, non è d’accordo sulla rivendicazione della Lega: «Sul piano del metodo non credo che una cosa così seria e delicata come le riforme costituzionali possa essere...
Articolo di Francesco Bei pubblicato su la Repubblica, il 07/04/10
Francia, Inghilterra o Stati Uniti? Presidenzialismo o premierato? A Silvio Berlusconi interessa poco il dibattito «accademico» sui vari modelli costituzionali. «Io sono una persona pragmatica. Mi basta che siano gli elettori a scegliere - ha ripetuto anche ieri sera al vertice...
Articolo di Ugo Magri pubblicato su La stampa, il 07/04/10
Le cene di Arcore sono tutte uguali, chi le immagina come consigli di amministrazione è fuori pista. L’alta politica si alterna alle barzellette, un po’ si scherza un po’ si dice sul serio fino a notte fonda, quando su Bossi cala il sonno e quello che è rimasto in...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 07/04/10
Silvio Berlusconi, fanno capire da Palazzo Chigi, non avrebbe proprio intenzione di lasciare alla Lega la regia delle riforme come richiesto da Roberto Maroni. "Quella di Maroni è una boutade", dicono. Al contrario il premier è intenzionato a guidare personalmente l’...
Articolo di Giovanni Pons pubblicato su la Repubblica, il 07/04/10
Professor Guido Rossi, a un anno e mezzo dal crollo di Lehman Brothers e dal collasso del sistema finanziario globale il Congresso americano e l’Europa non hanno ancora adottato alcuna nuova regola. Si va avanti come se niente fosse? «Proprio così - sottolinea il giurista...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 07/04/10
Capita raramente, ormai che la forza del racconto scritto riesca a prevalere su quella, evocativa, delle immagini da cui siamo bombardati di continuo. Ma succede nel caso di «Don Vito» (Serie bianca Feltrinelli, 18 euro), il libro dedicato da Francesco La Licata alla storia di Vito...
Articolo di Filippo Facci pubblicato su Libero, il 07/04/10
Ben gradito all’accusa - cioè al pm Antonio Ingroia, uno che va a botta sicura - ieri l’ex guardasigilli Claudio Martelli ha deposto al processo a carico del generale Mario Mori e del colonnello Mauro Obinu con ciò contribuendo a raccontare e rafforzare una sola storia...
Articolo di Eleonora Martini pubblicato su Il manifesto, il 07/04/10
La sedia riservata al sottosegretario Guido Bertolaso è rimasta vuota fino alla fine. «Sta arrivando, preparatevi». I vigili urbani, che fanno già fatica a tenere sotto controllo la situazione, vengono allertati dallo staff che precede il capo Dipartimento della Protezione...
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su Corriere della Sera, il 07/04/10
Davvero si può spiegare il successo della Lega come il frutto di un sapiente incastro di escamotage fiscali e concessioni clientelari, come sostiene appassionatamente l’economista Tito Boeri sulla «Repubblica» di domenica? Qualcuno davvero pensa che il consenso che le...