Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 07/04/10
Ma dov’è questa crisi? Se c’è non si vede che nelle statistiche la cui attendibilità è pari a zero. Basti pensare che secondo cifre ufficiali il cinquanta per cento degli italiani avrebbe un reddito annuo di 15mila euro lordi. Fosse vero ciascuno di noi,...
Articolo di R.La. pubblicato su Il Messaggero, il 07/04/10
Un italiano su tre (32%) diventa povero rimanendo senza stipendio per tre mesi. In condizioni analoghe tre mesi senza stipendio renderebbe poveri, quindi non in condizione di raggiungere il livello minimo di consumi socialmente necessario, il 57% dei cittadini canadesi, il 52% dei tedeschi e il 46...
Articolo di Antonella Baccaro pubblicato su Corriere della Sera, il 07/04/10
È durata due giorni la tregua dei prezzi del carburante. Ieri i nuovi rialzi, con la Erg che ha aumentato di un centesimo i prezzi di riferimento della benzina e del diesel, portandoli rispettivamente a 1,418 euro al litro e 1,244. La Q8, a propria volta, ha aggiunto 1,4 centesimi su...
Articolo pubblicato su Il Giornale di Napoli, il 06/04/10
«Le carceri in Italia sono una discarica sociale». Così, taglia corto il arlamentare, Marco Pannella che, insieme a una delegazione radicale composta da Rita Bernardini e Matteo Angioli ha compiuto una visita ispettiva, la domenica di Pasqua, alla casa circondariale di...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 06/04/10
«Le carceri in Italia sono una discarica sociale». Lo ha detto Marco Pannella che insieme a una delegazione radicale composta da Rita Bernardini e Matteo Angioli ha compiuto, nel giorno di Pasqua, una visita ispettiva nel penitenziario di Poggioreale. Ieri i parlamentari sono stati nel...
Articolo di Pierre De Nolac pubblicato su Italia Oggi, il 06/04/10
A leggere la sua pagina di Facebook, il direttore di radio Radicale Massimo Bordin non ama alcun esponente del Partito democratico. Lui ne cita solamente quattro e, dopo il leader radicale Marco Pannella, al secondo posto appare Gianfranco Micciché, seguito da Fiamma Nirenstein e...
Articolo di Mario Lavia pubblicato su Europa, il 06/04/10
Dato che noi non pensiamo che «Emma non voleva vincere», come invece ha scritto in un bell’articolo sulla Stampa Guido Ceronetti a maggior ragione aumentano gli interrogativi sull’esito assai deludente del partito radicale alle regionali del 29 marzo. Un nesso infatti c...
Articolo di Vincenzo Ortolina pubblicato su Europa, il 06/04/10
Dovremo ragionare seriamente, e con molta calma, sul risultato inaspettatamente (o no?) deludente delle elezioni regionali. Certo, mesi fa avremmo accettato, ma ultimamente le speranze erano altre. La sintesi è presto fatta, mi pare: la sconfitta in Piemonte e nel Lazio è...
Articolo di Giuliano Cazzola pubblicato su QN, il 06/04/10
Se avesse avuto pieno successo la congiura per estromettere la lista circoscrizionale del PdL e se Emma Bonino fosse ora il governatore del Lazio, il suo addio al Senato sarebbe contrassegnato da un disegno di legge - di chiaro contenuto antisindacale - che, tra gli altri aspetti, vorrebbe abolire...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 06/04/10
Cara Europa, vorrei qualche riflessione al commento di Massimo Cacciari sulla prima bravata clerico-leghista: il tentativo di Cota e di Zaia di sdebitarsi con Bagnasco per il suo gentile anatema contro le loro concorrenti Bonino e Bresso. Può darsi che l`intervento del ministro della salute...
Articolo di Laura Balbo, Rita Bernardini pubblicato su L'Unità, il 06/04/10
E’ di qualche giorno fa la notizia di un nuovo naufragio di un barcone vicino alle coste di Lampedusa. Verso le tre di notte l’imbarcazione si è rovesciata e una motovedetta della Guardia Costiera è riuscita a mettere in salvo 23 migranti. Altri due membri dell’...
Articolo di Marco Galluzzo pubblicato su Corrriere della Sera, il 06/04/10
«Dobbiamo essere molto chiari e fermi nel ribadire che noi sosteniamo la tutela senza se e senza ma della libera informazione dei cubani e la salvaguardia dei loro diritti fondamentali. Se non lo facessimo noi europei, così come gli americani, creeremmo il classico esempio di doppio...
Articolo di Elisabetta Rosaspina pubblicato su Corriere della Sera, il 06/04/10
In spagnolo, in arabo, in tedesco, in francese, in inglese, in portoghese, in italiano: la risposta di Raúl Castro alle pressioni internazionali per il rispetto dei diritti umani nelle carceri di Cuba è riprodotta in sette lingue dall’organo del comitato centrale del partito...
Articolo di Goffredo De Marchis pubblicato su la Repubblica, il 06/04/10
«Il centrosinistra non ha un’identità dai tempi dell’euro. Una sfida enorme, che ebbe successo. E ci regalò, per una volta, un vero profilo identitario», dice il democratico Nicola Zingaretti, presidente della Provincia di Roma. Quattordici anni dopo, Silvio...
Articolo di Filippo Facci pubblicato su Libero, il 06/04/10
Il sottosegretario Alfredo Mantovano è preparatissimo, quando parla di giustizia poi è imbattibile. Per questo c’è da rimanere basiti a leggere l’intervista che ha rilasciato su Libero di domenica: invoca una presa di posizione del Pdl sulla pillola Ru486 «...
Articolo di Alberto Di Majo pubblicato su Il Tempo, il 06/04/10
Il «miracolo» di Berlusconi e la caparbietà della candidata del centrodestra Renata Polverini. E’ questa, secondo il presidente dei deputati del Pdl, Fabrizio Cicchitto, la ricetta vincente delle Regionali nel Lazio. Nonostante il pasticcio delle liste e l’offensiva...
Articolo di Tommaso Labate pubblicato su Il Riformista, il 06/04/10
Bersani deve liberarsi dalla timidezza che sta caratterizzando la sua segreteria». E ancora: «Se Pier Luigi continuerà a essere ostaggio di tutte le correnti interne, per il Pd sarà impossibile costruire l’identità che ancora gli manca». Così...
Articolo di Giancarlo Zizola pubblicato su la Repubblica, il 06/04/10
Toccata sul vivo, la Chiesa reagisce al modo in cui le suggerisce la cultura intransigente, classica ricetta dei tempi di crisi, come quando mobilitò i cattolici del mondo a stringersi intorno al papa "prigioniero" nel 1870. Questa volta non sono i Bersaglieri all’attacco, ma...
Articolo di Alix Van Buren pubblicato su la Repubblica, il 06/04/10
«Se questa Chiesa, con la sua attuale gerarchia, col suo Papa e i suoi vescovi, non saprà confessare la Verità; se continuerà a nascondere le proprie colpe, come Nixon lo scandalo Watergate; se si dimostrerà più votata al potere che a Dio, allora noi...
Articolo di o.l.r. pubblicato su la Repubblica, il 06/04/10
L’orgoglio cattolico in difesa del Papa si materializza - a sorpresa - prima della solenne Messa di Pasqua nella persona del cardinale decano Angelo Sodano. Vera e propria alzata di scudi per difendere il Pontefice dalle critiche per lo scandalo della pedofilia nella Chiesa.
Critiche apparse...
Articolo di Andrea Tarquini pubblicato su la Repubblica, il 06/04/10
I media tedeschi lanciano nuove, gravi accuse al cardinale Tarcisio Bertone. Zeit online, l’edizione web dell’autorevole settimanale di Amburgo DieZeit, sostiene di aver ricevuto dai legali delle vittime di padre Murphy (il sacerdote che abusò di circa 200 bambini handicappati...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 06/04/10
La popolarità del Papa è in caduta libera nel Regno Unito. Oltre 10 mila britannici hanno sottoscritto diverse petizioni sul sito di Downing Street in cui chiedono al governo inglese di prendere le distanze da Benedetto XVI a causa dei numerosi scandali di abusi sui minori commessi da...
Articolo di Luigi Accattoli pubblicato su Corriere della Sera, il 06/04/10
La tempesta della pedofilia si addensa sul Papa e la Chiesa Cattolica reagisce a sua difesa: gli «auguri» del cardinale decano, pronunciati con voce commossa il giorno di Pasqua in mondovisione, stanno a simboleggiare quell’impegno a serrare le file. Si direbbe che sia partita,...
Articolo di Marco D'Eramo pubblicato su Il manifesto, il 06/04/10
Ma hanno perso la brocca?» mi chiede preoccupato un amico, cattolico praticante. E’ una domanda che molti credenti si pongono davanti alle uscite del Vaticano - sempre più scomposte e più autolesioniste - sullo scandalo della pedofilia ecclesiastica. Riepiloghiamo:...
Articolo di Enrico Beltramini pubblicato su Il Riformista, il 06/04/10
Il Wall Street Journal ha pubblicato un commento molto interessante e tutto sommato abbastanza equilibrato sullo scandalo, quello degli abusi sessuali ai minori, che investe la Chiesa cattolica. In sintesi, nel suo The Catholic Church’s Catastrophe, Peggy Noonan sostiene che lo scandalo...