Articolo di Paola Zanca pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 31/03/10
Sotto shock, ma lucidi. Il giorno dopo la sconfitta, il segretario del Pd Pierluigi Bersani ringrazia Emma Bonino. Come a dire: non è colpa sua. Ma su cosa sia successo, non tutti la pensano allo stesso modo. Ecco una rassegna dei perché Emma ha perso. Mai vista una campagna...
Articolo di Serena Gana Cavallo pubblicato su Italia Oggi, il 31/03/10
Nel sito dei Radicali si può leggere che il 9 marzo 1997, Oscar Luigi Scalfaro regnante, tal Colombo Emilio (ma sarà proprio lui?) nell’ambito della conferenza del Club Pannella ebbe ad affermare che «Il Presidente della Repubblica italiana ha ormai acquisito un’...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 31/03/10
Il paesaggio è fra i più disordinati del mondo. Esempio: Zaia ha fatto con successo campagna elettorale per due anni come ministro e aveva contro l’uomo meno affabile d’Europa, Bortolussi. Ma anche il candidato politicamente più infido. Il giorno dopo ha dichiarato...
Articolo di Pierluigi Castagnetti pubblicato su Europa, il 31/03/10
Se avessimo vinto nel Lazio e in Piemonte sarebbe stata un’altra musica. E lì si poteva vincere. Rosy Bindi dice che in Calabria e in Campania ci siamo fatti male da soli. Non solo lì, per la verità. Vorrei che nel partito adesso si aprisse una riflessione seria. Una...
Articolo di Antonio Socci pubblicato su Libero, il 31/03/10
Berlusconi sta traghettando l’Italia in un altro secolo. In questi sedici anni ha pensionato tutta una schiera di dinosauri del centrosinistra (Occhetto, Prodi, D’Alema, Amato, Rutelli, Fassino, Veltroni e adesso Bersani) e di sigle (la "macchina da guerra occhettiana", l...
Articolo di Mauro Suttora pubblicato su Libero, il 31/03/10
Negli stessi minuti in cui Emma Bonino ha perso per 77 mila voti la sfida con Renata Polverini, una sua omonima trionfava: Emma Marrone, vincitrice di "Amici" su Canale 5. Così ora sono tre le Emme nazionali: non va dimenticata la Marcegaglia di Confindustria. Ma proprio in quei...
Articolo di Giampaolo Pansa pubblicato su Libero, il 31/03/10
Pochi se ne sono accorti, ma lunedì sera, 29 marzo 2010, è natala Terza Repubblica. Il percorso storico delle nostre istituzioni ha fatto un altro importante passo in avanti. Nel 1946 aveva iniziato il cammino la Prima Repubblica, quella del dominio soffice della Balena Bianca, la...
Articolo di C.R. pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 31/03/10
“La mia campagna più difficile”. Nel day after, Claudio Velardi ha un cerchio alla testa, «di solito vado a letto prima».
Com’è nato il feeling con la Polverini? «In autunno, presentando un libro sulla crisi del Pd (uno dei tanti) dissi che...
Articolo di Francesco D'Agostino pubblicato su Avvenire, il 31/03/10
Non so se quella dell’aborto possa essere ridotta a una questione "lessicale" e se etichette da tempo consolidate come "pro-vita" o come "abortista" meritino o no di essere lasciate cadere. Apprendo però con un certo interesse (mettendo tra parentesi il...
Articolo di M.Ev. pubblicato su Il Messaggero, il 31/03/10
Quando si perde è sempre così: la lista dei grandi esclusi è sempre lunga. In questo caso si parte necessariamente. dagli assessori regionali uscenti. E l’elenco dei "caduti", déi non eletti, è bello lungo. Partiamo dal Pd: la prima dei non eletti...
Articolo di Laura Squillaci pubblicato su Il Sole 24Ore, il 31/03/10
Un elettore su tre non ha votato, la Lega raddoppia i suoi consensi, l’Idv li quadruplica mentre il Pd e il Pdl perdono rispettivamente due e un milione di voti. E’ questa l’Italia che si risveglia dopo i fumi dell’ultima tornata elettorale stando all’analisi condotta...
Articolo di Alberto D'Argenio pubblicato su la Repubblica, il 31/03/10
La Lega che raddoppia i consensi, il Pdl che ne perde un milione. E il Pd lascia per strada 2 milioni di voti, mentre l’Italia dei valori moltiplica i suoi per quattro. Con un forte mutamento nei rapporti di forza all’interno delle coalizioni di centrodestra e centrosinistra. Sono...
Articolo di Roberto D'Alimonte pubblicato su Il Sole 24Ore, il 31/03/10
La Lega Nord ha vinto, in termini politici ha anche stravinto, ma in voti assoluti non ha sfondato. Forse lo farà in un prossimo futuro grazie anche alle opportunità offerte dal governo di due regioni importanti. Al momento però i dati- quelli in valore assoluto e non le...
Articolo di GIAN ANTONIO STELLA pubblicato su Corriere della Sera, il 31/03/10
In attesa del toro, hanno arrostito il torello. C’è chi dirà che no, non è vero che i leghisti abituati a festeggiare ogni promozione di Luca Zaia con uno spiedo di tori hanno infilzato apposta Renato Brunetta nella sua corsa a sindaco di Venezia. Dirà che...
Articolo di Ilvo Diamanti pubblicato su la Repubblica, il 31/03/10
La vittoria di Zaia, in Veneto: annunciata da tempo. Quella di Cota, in Piemonte, era meno scontata. Ma veniva, comunque, considerata possibile. La stessa "misura" del voto, per quanto di proporzioni straordinarie, non costituisce una novità rispetto al passato più recente (...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 31/03/10
Forse non bisognerebbe perseverare, a campagna elettorale conclusa, nell’errore commesso prima e durante la campagna, quello di sopravalutare l’influenza dei suoi risultati sulla stabilità del governo nazionale. Il governo in quanto tale è sicuramente uscito vincitore da...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 31/03/10
Parla Veltroni: «Vediamo se qualcuno si dimette, prima che mi venga la gastrite». Ma non è Walter, è la figlia Martina, 22 anni. Da New York, dove vive e studia cinema, scrive poche righe su Facebook nel cuore della notte elettorale, quando cadono Piemonte e Lazio. Poche...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 31/03/10
E’ difficile raffigurare un centrodestra perdente dopo i risultati delle Regionali. Lo stesso calo del Pdl a favore della Lega e dell’astensionismo non intacca un’affermazione che mette al riparo Silvio Berlusconi ed il suo governo da vere insidie. Eppure il segretario del Pd,...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 31/03/10
Ciò che impressiona in questo dopo elezioni sono le risatine di tanti esponenti della sinistra che farebbero pensare a una certa soddisfazione per il risultato. In realtà il Pd avrebbe buone ragioni per piangere. Ha perso voti a vantaggio di Di Pietro e perfino di Grillo, che in certi...
Articolo di Maria Teresa Meli pubblicato su Corriere della Sera, il 31/03/10
Per una volta tanto Walter Veltroni non usa mezzi termini. Nella prima delle innumerevoli riunioni che si accavallano da mane a sera in questo martedì alquanto infausto per il Pd, l’ex segretario è netto. Con i suoi parla chiaro: «Il partito è andato male: è...
Articolo di Ugo Magri pubblicato su La stampa, il 31/03/10
Con aria scettica, Berlusconi ha gettato uno sguardo al dispaccio di agenzia con le condizioni di Bersani per riforme condivise. «Non mi sembra una porta in faccia», gli ha fatto notare soft il portavoce Bonaiuti, del resto che altro avrebbe potuto dire il segretario Pd, reduce da un...
Articolo di Gianluca Luzi pubblicato su la Repubblica, il 31/03/10
«Il voto ha premiato il mio governo, adesso farò le riforme».Il giorno dopo il verdetto delle Regionali trasformate in referendum vittorioso sulla sua persona, Berlusconi fissa la road map per i prossimi tre anni, fondata su una alleanza sempre più ferrea con Bossi. La...
Articolo di Luca Ostellino pubblicato su Il sole 24 ore, il 31/03/10
«Questo risultato elettorale è il miglior riconoscimento per l’attività svolta dal governo, per le prospettive di stabilità del sistema politico e per la possibilità di realizzare, in questa seconda parte della legislatura, le riforme necessarie per l’...
Articolo di Adalberto Signore pubblicato su Il Giornale, il 31/03/10
L’euforia della notte elettorale non l’abbandona neanche nel day after, tanto che nonostante le ore piccole alle sette e mezzo Berlusconi è già in piedi e, telefono alla mano, passa in rassegna tutti i neogovernatori. Si gode il successo il Cavaliere, visto che le urne l...
Articolo di Marco Galluzzo pubblicato su Corriere della Sera, il 31/03/10
Ha visto il ministro dell’Economia Giulio Tremonti per parlare di riforma fiscale. Quindi ha ricevuto il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, per avere lumi sui tempi tecnici di presentazione in Parlamento di quella della giustizia. Ragionato infine con il suo staff sui contenuti delle...