Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-14
Un’azione a tenaglia: dal Nord al Sud. I due nuovi governatori leghisti di Piemonte e Veneto, Roberto Cota («Faremo marcire il prodotto nei depositi») e Luca Zaia («Mai negli ospedali veneti»), come primo atto del loro mandato, hanno ...
 I cristiani non devono «accettare un’ingiustizia che viene elevata a diritto», come nel caso «dell’uccisione di bambini innocenti non ancora nati». Nell’omelia della messa crismale, celebrata ieri mattina in San...
Onorevole Franceschini, voi di Area democratica siete entrati nella riunione del coordinamento del Pd dicendo «unità, unità» e poi avete fatto partire l’assedio al segretario. «Non è così. Lo ripeto anche ora: ...
Berlusconi ha di nuovo portato il centrodestra alla vittoria elettorale, in un mid term doppiamente  insidioso. Si trattava infatti di elezioni regionali, le meno favorevoli per il centrodestra fino ad oggi, in tempi di dura crisi economica. Il premier ha...
Berlusconi su Facebook, è la novità. Non con un suo profilo, certo. Ma per la prima volta il Grande Comunicatore è approdato in persona sul primo social network con un suo discorso, corredato da foto sorridente-soddisfatta, in cui...
No, non è un pesce d’aprile. È proprio Silvio Berlusconi, dal vivo, a parlare ai lettori del Giornale dalla pagina di Facebook. E’ la prima volta, certo, ma altre ne seguiranno perché il Cavaliere, come confermano dal suo staff,...
Va detto che la scelta del giorno per il suo battesimo telematico ha fatto pensare a più d’un navigatore di essere incappato nell’ennesimo pesce d’aprile. Questa volta, però, non si è trattato di una bufala. Perché l’...
È sbarcato anche lì. E ha chiamato alla «rivoluzione liberale». Facebook era l’ultimo terreno mediatico sul quale il Cavaliere settantatreenne non si era avventurato. Lo ha fatto - prima volta per un presidente del Consiglio un...
In Rete qualche volta c’era già andato. Anche se sotto sotto, come ha più volte confessato in pubblico, ad Internet aveva sempre preferito un motore di ricerca umano: Gianni Letta. Ma adesso Silvio Berlusconi si spinge oltre, infrangendo ...
Ci si mette il programma politico, figuriamoci se non ci si mette il pesce d’aprile. Oggi tutto è su Facebook, tutto succede lì, sul network grazie al quale essere giovani sembra un po’ meno difficile. A colpi di amici. Mercoledì...
Onorevole Violante, la destra è infuriata con lei perché ha detto no all’elezione diretta del premier. La accusano di aver chiuso la porta al dialogo. E’ così? «No. Solo Israele ha avuto l’elezione diretta e poi la...
I "poteri forti" sono tornati di moda. Da settimane si discetta su Mediobanca e Generali, usando il solito doppio metro: da un lato, nel descrivere i fatti, si usano solo gli  strumenti del gossip e della dietrologia; dall’altro, per esprimere...
Ho visto e ascoltato, nel programma Tetris, un messaggio di Pietro Ingrao agli operai della Vinyl all`Asinara, poi ho letto un articolo di Emanuele Macaluso sulla propria amicizia per Ingrao sul Manifesto, e mi sono convinto che ci vorrebbe davvero, nella politica...
«Forse la vocazione maggioritaria era un termine brutto. Ma va riconosciuto che almeno Veltroni aveva fatto sognare il paese, ci aveva raccontato una storia...». Morale della favola? «La collegialità non può più essere solo...
Prima un’ora di disgelo al Quirinale per esporre al presidente Napolitano il calendario delle riforme. Poi al Consiglio dei ministri per respingere le dimissioni del ministro Fitto, perché «la sconfitta in Puglia è colp a dell’...
Sorride di gusto, Roberto Calderoli, nel ricordare l’ironia mattutina di Silvio Berlusconi: «Mi sa che dovremmo mettere il Pdl nella Lega e non viceversa...». Battuta concessa agli amici padani da un premier «contentissimo», perch...
Il vento dolce delle elezioni regionali sembra sospingere il governo verso una stagione di quiete, compatibilmente con qualche piccolo spostamento dovuto al passaggio, dal ministero dell’Agricoltura al Veneto, dell’invincibile Luca Zaia. «...
  Senza un’agenda precisa con cui riempire i prossimi anni di legislatura, senza soldi per realizzare una significativa riduzione della pressione fiscale, Silvio Berlusconi s’aggrappa alle riforme.  Ne parla al Consiglio dei ministri, dove si...
Una via d’uscita in tre mosse. Dopo il rinvio alle Camere della legge sull’arbitrato da parte del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il governo ha già praticamente pronte quelle che considera le soluzioni per superare le perplessit...
  Pier Paolo Segneri, militante storico dei Radicali italiani in questa intervista dice di volersi mettere "a disposizione dei partito" e che "al partito manca un portavoce". E questa sarebbe una delle ragioni della non penetrazione elettorale della Lista Pannella Bonino....
  Contro di me non avevo Renata Polverini ma tutt’altro: avevo l’alleanza Bagnasco-Berlusconi a reti unificate. Per carità, un’alleanza del tutto legittima se uno avesse potuto rispondere, se ci fosse statala possibilità di un contradditorio». Smontata la...
Sembra paradossale, ma in questo momento di crisi, i più fedeli alleati e solidi difensori di Pier Luigi Bersani sono i Radicali di Marco Pannella e Emma Bonino. Oddio, non è poi tanto paradossale. In fondo mentre Walter Veltroni aveva inglobato il partito nella sue liste (9 posti...
“Mi auguro per il bene di tutti che non finisca qua, per me è stata una esperienza appassionante... Certo immagino che nel Pd quelli che apertamente hanno detto che non erano d’accordo con la mia candidatura, da Rosi Bindi a Castagnetti, non si siano impegnati più di tanto...
  Ebraismo e cristianesimo insegnano cose diverse, malgrado le aperture del Concilio Ha osservato Giovanni Paolo II che "chiunque incontra Gesù Cristo incontra l’ebraismo", Al di là di quel che un po’ enfaticamente dichiara, a un attento esame l’...
Due modi di concepire la vita e due modi di votare. Il cittadino e il provinciale non la pensano alla stessa maniera. E alla fine a fare massa, a decidere, è spesso la provincia profonda: un po’ come succede negli Usa. Ad osservare l’esito del voto nelle due regioni più...