Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-14
Il centrosinistraromano ha l`amaro in bocca e non riesce a digerire la sconfitta di Emma Bonino alle elezioni regionali del Lazio. Al danno politico ieri si è aggiunta anche la beffa gastronomica: pare che un gruppo di leghisti cremonesi abbia inviato un fax al comitato elettorale della...
Con il successo del Pd alle Regionali, diceva Pier Luigi Bersani alla vigilia del voto, «spediremo una letterina a Berlusconi». Intanto però la «letterina» è arrivata a lui. Indirizzata al «caro segretario» e firmata da 49 senatori sui 114 del...
Non è andato poi in Africa, come aveva ventilato. Ma, con un po’ di pazienza, l’Africa sta arrivando qui. Partiti tribali, corruzione invincibile, «una generale e pericolosa rassegnazione», dice Walter Veltroni.Anche un certo cannibalismo dentro l’opposizione,...
Serve "un supplemento d’anima". Sta tutto in queste tre parole il significato della lettera che ieri 49 senatori del Partito democratico hanno inviato a Pier Luigi Bersani. Il documento arriva dopo il processo che martedì sera la minoranza ha fatto al segretario del Pd, reo...
Avversari interni, alleati o presunti tali, frondisti di destra e frondisti di sinistra, editorialisti. Nell’ennesimo processo al leader che si è aperto dentro il Pd dopo il voto regionale non mancano davvero i candidati al ruolo della pubblica accusa. E nemmeno i capi di imputazione:...
L’altra sera, in un clima carbonaro, coordinamento del partito alle dieci e porte sbarrate ai giornalisti, chiacchierando in un corridoio Massimo D’Alema discuteva, tra il serio e il faceto, dei risultato della "sua" Puglia. Rivendicando la vittoria: «La mia strategia ha...
Come cambiano i tempi. Adesso la rivolta - interna, s’intende - viene annunciata via raccomandata. D’altronde la si aspettava, dopo la batosta elettoral-regionale che quasi quasi Bersani ha cercato di spacciare per pareggio o giù di li. Ma i mugugni, che nel Partito Democratico...
Bisogna saper perdere, ma anche saper vincere è cosa davvero rara, soprattutto in politica. Per esempio, Cota, nella sua prima reazione in tv, non si può dire che sia stato un signore nei confronti della Bresso. E non è proprio una questione di femminismo, perché ci...
Siamo certi che, se c’è qualcuno che avrà un qualche problema ad adattarsi alla nuova situazione sotto la Mole, costoro siano redattori ed editorialisti della testata "La Stampa". Tra Barbara Spinelli e Riccardo Barenghi, su quel giornale in questi anni hanno fatto del...
L’altra faccia della sfida rosa Polverini-Bonino è un consiglio regionale quasi tutto al maschile. Su 73 seggi solo 12 sono andati al gentil sesso e di questi 7 presi dal Listino, compresa la neo governatrice. Donne in premio, insomma, sia pure di maggioranza, grazie alla quota...
Io, berlusconian-socialista, dovrei essere giulivo per l’esito delle regionali; tuttavia, non tutto quadra. Girando comune per comune il Vallo di Diano e il Cilento, per sostenere due craxiani genetici, Stefano Caldoro ed Antonio Episcopo, ho avuto la fortuna di incontrare tanti...
Il centro-destra ha vinto le elezioni regionali del 2010, e di qui al 2013 - cioè fino alle prossime elezioni politiche - quel che attende il centro-sinistra somiglia a una proverbiale (o biblica) traversata del deserto. Ma la traversata potrà riuscire meno drammatica, se il centro-...
  LETTERA Caro dott. Augias, il fragore elettorale ha fatto dimenticare un piccolo fatto significativo dei giorni scorsi. Ho 34 anni insegno religione nel liceo Keplero al centro delle cronache per l’installazione dei distributori di preservativi (e assorbenti); sono quell’...
Impegnata nel volontariato e nell’associazionismo cattolico, tra i fondatori del Movimento per la vita e presidente dei Comitati per la Famiglia, quando è scesa in campo Emma Bonino ha deciso che era il momento di mettersi in gioco «a difesa di quei valori etici "non...
Un solo giorno dalla sua elezione e già il neo governatore del Piemonte Roberto Cota scatena una polemica politica sul tema della pillola abortiva. In un’intervista su Canale 5, il nuovo presidente dice che le confezioni di Ru486 in arrivo negli ospedali piemontesi possono anche...
Forse davvero, come dice il suo omologo toscano, Roberto Cota pensa ancora di essere in campagna elettorale. O forse, più semplicemente, il neogovernatore leghista del Piemonte ha voluto subito dare un segno tangibile dell’aria che soffia, a prescindere dai risvolti pratici che le sue...
Gioca la carta della vittima perseguitata. Emma Bonino alla prima conferenza stampa del dopo sconfitta lamenta il poco impegno nel sostenerla da parte di alcuni alleati del centrosinistra e parla di un’alleanza Berlusconi-Bagnasco che le è costata la vittoria. Incredibile ma vero. Dopo...
Si metta il cuore in pace chi sogna un voto senza l’influenza culturale e politica della chiesa italiana. Le elezioni regionali, appena trascorse hanno dimostrato che l’appello pro life del presidente della Cei, Angelo Bagnasco, avrebbe potuto anche non esserci. Tanto si erano gi...
Anche i vescovi inglesi entrano nel dibattito politico. Con buona pace di chi pensa che la Chiesa debba rimanere in silenzio. La Conferenza episcopale inglese ha infatti divulgano un documento per invitare i cittadini a un voto responsabile. In particolare ciascun elettore dovrebbe considerare se...
Stupidità internazionali, e ritardi nostrani. Su "Repubblica" (3013, p. 27) la "grande firma" del "NYT" Maureen Dowd ricorda che "il cardinale Ratzinger, quando dirigeva la Congregazione della Dottrina della Fede" era così "ossessionato e...
Ezio Mauro ha scritto ieri che «forse, anche a sinistra è arrivata l’ora di un Papa straniero». Il Fatto ha parlato di una nuova Caporetto e sopra le foto di Bersani e Letta ha titolato «Con questi qui non vinceremo mai». I due giornali che influenzano...
Strisciala notizia consegna il Tapiro d`oro a Emma Bonino, candidato alla regione Lazio per il Pd sconfitta daRenataPolverini, in corsa per il Pdl. Seconda la ricostruzione del Tg satirico di Antonio Ricci, la Bonino in un fuori onda precedente allo spoglio delle schede avrebbe affermato che il...
Emma Bonino lo ha ripetuto anche nella notte della sconfitta nell’assemblea dei Radicali: chi non capisce l’importanza della televisione, non comprende le ragioni profonde di questa sconfitta. Dice chi le è vicino: puoi anche andare per tre volte a parlare a Rieti o a Pomezia, ma...
  Dal segretario del Pd Pier Luigi Bersani, modello di temperanza in una campagna elettorale surriscaldata, ma sconfitto, al premier Silvio Berlusconi, capace di girare a suo favore una campagna elettorale nata sotto i peggiori auspici, tutti i voti ai protagonisti delle Regionali 2010. I...
Diciassette municipi pro Bonino, due (Tor Bella Monaca e Cassia) pro Polverini. «Il centrosinistra - dice Umberto Marroni, capogruppo Pd in aula Giulio Cesare - ha di fatto ribaltato il risultato delle comunali di due anni fa ottenendo 10 punti di distacco e vincendo in 17 municipi su 19....