Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 30/03/10
E’ stata la campagna elettorale più difficile della mia vita», dice Claudio Velardi mentre piega mille volte un foglietto destinato a diventare origami («ho insegnato io a D’Alema come si fanno»). Il sorriso è un addio alla tensione: è tarda sera...
Articolo di Federico Geremicca pubblicato su La stampa, il 30/03/10
E così, nonostante l’astensione che avrebbe dovuto penalizzarlo, le inchieste che lo riguardano, l’esclusione della sua lista nella provincia di Roma ed una certa stanchezza nell’azione del governo, Silvio Berlusconi - un po’ a sorpresa rispetto alle ultimissime...
Articolo di Francesco Peloso pubblicato su Il Secolo XIX, il 30/03/10
Alla fine hanno vinto anche loro, il presidente della Cei Angelo Bagnasco e il suo predecessore Camillo Ruini. Il primo aveva chiesto un voto contro l’aborto, e le sue indicazioni erano state interpretate come un no a Bonino e Bresso. Il secondo si è molto speso in una campagna...
Articolo di Francesco Peloso pubblicato su Il Secolo XIX, il 30/03/10
Fra i tanti elementi in ballo in questa tornata elettorale c’era anche il ruolo giocato dalla Chiesa dopo l’esternazione di una settimana fa del presidente dei vescovi italiani, il cardinale Angelo Bagnasco. A pochi giorni dall’apertura delle urne, infatti, il cardinale scendeva...
Articolo di Francesca Schianchi pubblicato su Il Secolo XIX, il 30/03/10
A tarda sera, al comitato elettorale di Emma Bonino ostentano sorrisi tirati. «Ai Castelli e a Civitavecchia andiamo bene, a Tivoli siamo pari, a Guidonia, che è il comune più grande dopo Roma, siamo sotto di solo mille voti», elencano concitati dallo staff i dati della...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 30/03/10
Una lunga notte trascorsa ad analizzare voto dopo voto, scheda dopo scheda. Già alla vigilia dello spoglio delle schede a Roma e in tutto la provincia era stato lanciato l’allarme sulla validità delle schede con nomi di politici non eleggibili (perchè non candidati a...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 30/03/10
Radio Radicale non ha rispettato il silenzio elettorale. O quantomeno è questa l’accusa che è stata rivolta da molti esponenti del centrodestra nelle ultime ore all’emittente che fa capo al Marco Pannello e alla candidata per ìl centrosinistra nel Lazio, Emma Borino...
Articolo di Francesco Di Majo pubblicato su L'Opinione, il 30/03/10
Scivolone sulla legalità di Radio Radicale. L’emittente simbolo delle dirette parlamentari, il baluardo da sempre della libertà di espressione e punta di diamante dell’informazione politica dei Bel Paese ha peccato, se così si può dire, di troppa informazione...
Articolo di Luca Bonaccorsi pubblicato su Terra, il 30/03/10
Terra chiude presto, per motivi economici. E al momento della chiusura ci sono due partite ancora aperte, fondamentali per la valutazione di questa tornata elettorale: il Piemonte e il Lazio. Talmente in bilico che non vale neanche la pena prendersi il rischio di azzardare una previsione. Le ultime...
Articolo di Federico Tulli pubblicato su Terra, il 30/03/10
Emma o Renata? Al momento di andare in stampa non siamo in grado di rispondere questa domanda. Nemmeno le proiezioni Pragma-Emg/Rai ci aiutano. La sfida tra le due candidate governatrici della Regione Lazio è al cardiopalma. I dati sono inchiodati su un incredibile risultato, poiché...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 29/03/10
In una vigilia di polemiche, ieri Renata Polverini, candidata alla presidenza della Regione Lazio del centrodestra, ha sollevato anche il caso della diretta su Radio Radicale della sua avversaria, Emma Bonino: «Radio Radicale, che ha una tradizione di democraticità, ha smentito tanti...
Articolo di G. Vitale, L. Mari pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 29/03/10
Le ultime polemiche rimbalzano da un seggio all`altro. Neanche davanti alle urne la candidata del centrodestra Renata Polverini è riuscita a trattenersi dal lanciare l`ennesima accusa ai radicali e, quindi, alla rivale Emma Bonino. «Ospitando la candidata del centrosinistra Radio...
Articolo di C.M. pubblicato su Il Messaggero, il 29/03/10
Giacca rosa e sciarpa gialla. così come appare sui manifesti. Emma Bonino ha votato ieri mattina, intorno alle 11, nel seggio allestito in via Giulia, nella scuola media Virgilio. Camicia bianca e jeans Renata Polverini, che ha votato al quartiere San Saba, nel seggio della scuola elementare...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 29/03/10
La notizia non è recentissima, ma merita di essere ripresa e non relegata tra le goliardate attribuite a quei buontemponi della Lega Nord. Non lo merita, perché - molto semplicemente - non si tratta di una goliardata e quelli non sono dei buontemponi, anche quando lo sembrano. Alcuni...
Articolo di L.D.P. pubblicato su Il Tempo, il 29/03/10
Sulle Regionali il segretario del Pd Pier Luigi Bersani si gioca il suo futuro. Non è passata inosservata la scarsa partecipazione della «vecchia guardia» pidiessina alla campagna elettorale. Veltroni ha scelto una posizione smarcata e non solo per non disturbare il manovratore....
Articolo di Alessandro Capponi pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 29/03/10
Emma Bonino infila la scheda nell’urna - seggio di via Giulia, domenica mattina, sole di primavera e poche persone in strada - e sorride ai fotografi: sembra serena e spiega di aver dormito bene perché «certo non è stata una notte insonne, io mangio poco ma quanto a...
Articolo di Ernesto Menicucci pubblicato su Corriere della Sera, il 29/03/10
«I gladiatori», le stoccate tra le due candidate,l ‘affluenza in calo. La prima giornata elettorale, a Roma, è segnata dalle polemiche. E oggi, probabilmente, sarà anche peggio. La corsa tra Emma Bonino (centrosinistra), e Renata Polverina (centrodestra), si annuncia...
Articolo di Ilaria Sacchettoni pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 29/03/10
L’età per farsi calare nell’arena l’ha superata da un pezzo: «Dovranno accontentarsi del solito vecchiorappresentante di lista» scherza un delegato Pd per la Lista Bonino al «Caetani» di piazza Mazzini. Al mattino l’atmosfera è quasi...
Articolo di Giovanna Vitale pubblicato su la Repubblica, il 29/03/10
Si prevede un pomeriggio di fuoco per gli scrutatori di Roma e provincia. L’esercito dei "gladiatori della libertà", ovvero gli oltre tremila rappresentati di lista sguinzagliati dal Pdl nei seggi della capitale, sono pronti a contestare - e a far verbalizzare - ogni scheda...
Articolo di Mauro Evangelisti pubblicato su Il Messaggero, il 29/03/10
I partiti che sostengono Renata Polverini hanno schierato i "gladiatori", 5.000 in tutto il Lazio, addestrati per verificare la regolarità del conteggio dei voti. Il Partito democratico e le altre forze della coalizione di Emma Bonino hanno risposto chiedendo ai loro rappresentanti...
Articolo di Mariagrazia Bruzzone pubblicato su La stampa, il 29/03/10
Rischio Florida in Lazio. Lo scontro ormai aperto fra le due coalizioni sulle regole di nullità del voto potrebbe complicare molto lo scrutinio, in caso di un eventuale testa a testa fra Bonino e Polverini nella regione chiave. Per ora la polemica è a botte di dichiarazioni. Ma tutto...
Articolo di Claudia Fusani pubblicato su L'Unità, il 29/03/10
Poi filerà tutto liscio in serenità armonia e trasparenza. Le premesse però vanno in senso contrario e lo spoglio delle schede nel Lazio e nella provincia di Roma sarà lungo, complesso e ad altissima tensione. Una situazione che il Pd denuncia essere stata «creata...
Articolo di Daniele Di Mario pubblicato su Il Tempo, il 29/03/10
Neanche il silenzio elettorale riesce a far sopire le polemiche. L’ultima bagarre si scatena a causa dei «gladiatori del voto», i rappresentanti di lista del Pdl ai quali è stato indicato di far considerare valide le schede che riportano nomi di persone non candidate....
Articolo di Felice Manti pubblicato su Il Giornale, il 29/03/10
Occhi aperti, dentro e fuori dai seggi. E soprattutto durante le operazioni di spoglio per evitare il rischio brogli. La battaglia elettorale si combatte voto su voto soprattutto dopo la chiusura delle urne. E nelle quattro, cinque grandi regioni in bilico secondo gli ultimi sondaggi di 15 giorni...
Articolo di Carmelo Lopapa pubblicato su la Repubblica, il 29/03/10
La clessidra dell’astensionismo che corre ora dopo ora. Più 4 per cento alle 12, più 7 per cento alle 19 e poi quasi 9 a fine giornata. La preoccupazione del Cavaliere che cresce. Silvio Berlusconi, nel bunker di Villa San Martino ad Arcore dal quale esce solo per andare a...