Articolo di Paolo Zappitelli pubblicato su Il Tempo, il 26/03/10
Sono spuntati negli ultimi giorni. E sono i più aggressivi. Il Pdl del Lazio ha riservato alla fine della campagna elettorale i manifesti in cui si attacca la passata Giunta regionale. Nessun riferimento alle vicende personali dell’ex presidente, nei cartelloni vengono elencati gli...
Articolo di Michele Lombardi pubblicato su Il Secolo XIX, il 26/03/10
Una lettera nella posta di tutti gli elettori romani, interventi a tappeto in tutte le radio e le tv locali, il comizio di chiusura della campagna elettorale questa sera al fianco della candidata Renata Polverini. Anche senza la lista del Pdl rimasta fuori a Roma e Provincia, Silvio Berlusconi non...
Articolo pubblicato su Il Riformista, il 26/03/10
Onorevole Bonino, l’abbiamo conosciuta come un ottimo commissario alla Comunità Europea e poi come un bravo ministro nel nostro Paese e quindi, ora, nel momento in cui si propone di diventare presidente della Regione Lazio, desideriamo parteciparle alcuni nostri sentimenti affinch...
Articolo pubblicato su Roma, il 26/03/10
Marco Pannella non ritiene possibile una svolta in Campania, dopo la gestione Bassolino «se non si vince prima a Roma», ma lancia una stoccata al candidato del centrodestra Stefano Caldoro. «Pensare che Stefano Caldoro sia il figlio del compagno socialista che conoscevo e pensare...
Articolo di Petroselli pubblicato su Secolo d'Italia, il 26/03/10
Tutto è iniziato con un caffè al bar, tanto per sancire la normalità (e la cordialità) dell’impegno di Gianfranco Fini per la campagna elettorale di Renata Polverini. D’altra parte, l’appuntamento per questo convegno in un hotel nel centro di Roma,...
Articolo di Riccardo Barenghi pubblicato su La stampa, il 26/03/10
Cento meno cinque. Fa una certa impressione pensare che Pietro Ingrao sia nato mentre era appena scoppiata la guerra mondiale, la prima, nel 1915 appunto. Martedì prossimo il vecchio leader della sinistra comunista compirà novantacinque anni, la sera dopo verrà festeggiato all...
Articolo di Curzio Maltese pubblicato su la Repubblica, il 26/03/10
La ponderatissima Autorità si è vista costretta a multare per centomila euro il Tg1 e ilTg5 a causa dell’evidente sproporzione di spazi dedicati al partito del premier rispetto all’opposizione. In crisi nei sondaggi, incapace ormai di riempire le piazze reali, Berlusconi...
Articolo di Alberto D'Argenio pubblicato su la Repubblica, il 26/03/10
Berlusconi onnipresente in televisione: nell’ultima settimana, in piena campagna elettorale, è comparso sul piccolo schermo per 3 ore e 45minuti. Popolo della libertà straripante: al Tg1 occupa il 60% dello spazio riservato ai partiti, al Tg5 il 40%. Dati che ieri hanno spinto l...
Articolo di Angelo Bocconetti pubblicato su Il Secolo XIX, il 26/03/10
Ancora un avviso di garanzia: Silvio Berlusconi, da ieri, è formalmente indagato per "concussione" e "minacce" anche dalla Procura di Roma. Gli atti ed i documenti alla base della inchiesta sono esattamente gli stessi con cui la Procura di Trani aveva avviato le prime...
Articolo di I. Va. pubblicato su Il manifesto, il 26/03/10
Fra un po’ Berlusconi ( occuperà anche lo spazio dedicato alle previsioni del tempo e magari passerà gli ultimi giorni di campagna elettorale citofonando a tutti gli italiani». Aveva cominciato così ieri Emma Bonino, quasi scherzando, anche se i dati snocciolati...
Articolo di Maurizio Belpietro pubblicato su Libero, il 26/03/10
Una legge stupida, una delle tante che spesso il Parlamento sforna senza pensare che complicheranno la vita dei cittadini, ci impedisce di dare notizia dei sondaggi sui candidati governatori. Il legislatore è convinto che altrimenti influenzeremmo il voto o quanto meno l’atteggiamento...
Articolo di Roberto Natale pubblicato su Il manifesto, il 26/03/10
La Piazza del Popolo stracolma del 3 ottobre ha avuto ieri sera decine di repliche: col Paladozza di Bologna si sono collegate quasi 200 città. In occasione dell’iniziativa romana, i censori dissero che ci si ritrovava soltanto per Repubblica e l’Unità. Ieri hanno voluto...
Articolo di Micaela Bongi pubblicato su Il manifesto, il 26/03/10
“Si cerca numero 1 invito”, implora un cartello. Il Maxischermo giganteggia davanti al Paladozza di Bologna, dove sventolano pure, un po’ a distanza, le bandiere dell’Italia dei valori tra i banchetti allestiti dai dipietristi, siamo pur sempre a tre giorni dal voto, no?...
Articolo di Michele Smargiassi pubblicato su la Repubblica, il 26/03/10
Il filmato Luce di piazza Venezia, «Lo volete voi?», e subito dopo il filmato Rai di piazza del Popolo, «Volete che vinca la sinistra?». Mussolin-iBerlusconi, il Duce e il Cavaliere: cortocircuito sui megaschermi. Comincia dura, la serata. Un fascio luce illumina l’...
Articolo di Francesco Borgonovo pubblicato su Libero, il 26/03/10
Se le normali puntate di Annozero in onda su Raidue sono arene dove scorre (...)il sangue (preferibilmente quello di centrodestra), "Raiperunanotte" è il Colosseo del santorismo sparato in mondovisione su Sky, Repubblica tv, pagina web del Tg 3, una quarantina, di emittenti pi...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 26/03/10
Al cuore non si telecomanda, nemmeno per legge. Sicché ieri sera è andata in scena in un palateatro bolognese la grande sagra della libertà di stampa negata. Officianti, da Michele Santoro in giù, fino a Floris e Gabanelli, passando per le solite voci sfiatate...
Articolo di A.C. pubblicato su Il Riformista, il 26/03/10
Arriva il pugno di ferro dell’Agcom. Dopo l’inchiesta interna su Innocenzi, l’Agcom starebbe indagando anche sullo stop ai talk show con i politici sulle reti Rai. Ma, soprattutto, il Garante ha sanzionato TgI e Tg5 perché ritenuti squilibrati in favore del Pdl. Altro che...
Articolo di Alessandro Sallusti pubblicato su Il Giornale, il 26/03/10
Banalmente ieri sera si è fatta chiarezza. In questo Paese la libertà di informazione c`è, eccome se c`è. Santoro e il suo gruppo, arricchito per l`occasione da comparse illustri, ha messo in scena e spedito in tutta Italia via etere un grande e fazioso Annozero,...
Articolo di FCr pubblicato su Il Giornale, il 26/03/10
Tafazzi abita a viale Mazzini: in Rai è autolesionismo allo stato puro. Già, perché la celebre delibera targata Beltrandi ha creato un pasticcio dalle conseguenze paradossali: la Rai si priva di trasmissioni che tirano, lascia il campo aperto alla concorrenza, poi aggira i...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 26/03/10
Nel corso degli anni il reverendo padre Lawrence C. Murphy aveva ceduto agli impulsi della carne, aveva cercato e ottenuto una qualche soddisfazione, un qualche piacere, abusando senza violenza, ma esercitando una coazione legata alla autorevolezza del suo ruolo, dei bambini sordomuti che vivevano...
Articolo di Marco Ansaldo pubblicato su la Repubblica, il 26/03/10
Mai era accaduto che la protesta per gli abusi dei preti pedofili sui minori arrivasse fisicamente nel cuore del Vaticano. Ieri però è successo, quando prima di mezzogiorno, un piccolo gruppo di dirigenti della Snap (Survivors network of those abused by priests), l’associazione...
Articolo di Federico Rampini pubblicato su la Repubblica, il 26/03/10
Un sacerdote americano colpevole di molestie sessuali su duecento bambini sordomuti fu protetto da Joseph Ratzinger in persona, quando era cardinale. La grave accusa è contenuta in uno scoop del New York Times che ricostruisce le responsabilità delle gerarchie ecclesiali attraverso...
Articolo di Paolo Valentino pubblicato su Corriere della Sera, il 26/03/10
Secondo il New York Times, il cardinale Joseph Ratzinger sapeva e non agì. Anche il cardinale Tarcisio Bertone sapeva, abbozzò un’azione, ma poi fece marcia indietro. C’era un orco con la tonaca nella diocesi cattolica di Milwaukee, nel Wisconsin. Aveva abusato...
Articolo di Matteo Bosco Bortolaso pubblicato su Il manifesto, il 26/03/10
Padre Lawrence Murphy, insegnante in una scuola per sordomuti non lontana dal lago Michigan, era un prete pedofilo. Papa Joseph Ratzinger, da capo della Congregazione per la dottrina della fede, fermò un processo canonico contro di lui, insabbiando il caso. La clamorosa storia raccontata...
Articolo di Francesco Peloso pubblicato su Il Riformista, il 26/03/10
E Dalla Germania agli Stati Uniti lo scandalo degli abusi sessuali dei preti investe ormai direttamente la figura di Benedetto XVI. Da ultimo è stato il New York Times a tirare in ballo il ruolo di Ratzinger quando era prefetto della congregazione per la Dottrina della fede. Perché in...