Articolo di Alessandro Capponi pubblicato su Corriere della Sera, Corriere della Sera - ed. Roma, il 23/03/10
Peccato l`orario - le nove e venti del mattino - perché il dibattito in tv (TgR) tra Emma Bonino (centrosinistra) Renata Polverini (centrodestra) e Marzia Marzoii (Rete dei cittadini) è stato, in alcuni momenti, senza esclusione di polemica, di sarcasmo, di frecciate velenose. «...
Articolo di Andrea Gagliarducci pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 23/03/10
Votare guardando alla vita. Nella prolusione al Consiglio Permanente della Cei, il cardinal Bagnasco, numero uno dei vescovi italiani, sottolinea i principi non negoziabili ed invita la cittadinanza a "inquadrare con molta attenzione ogni singola verifica elettorale". E` facile vedere...
Articolo di Marco Zucchetti pubblicato su Il Giornale, il 23/03/10
Dimmi il Vip che ti sostiene e ti dirò chi sei. Sulla scacchiera delle Regionali laziali che vede opposte le regine Emma e Renata, la parte del leone la fanno - come è prassi da qualche turno elettorale a questa parte le «Pds», le Personalità di Spicco. Campioni,...
Articolo di Mario Ajello pubblicato su Il Messaggero, il 23/03/10
E'andata in onda la campagna elettorale come sarebbe dovuta essere. E come potrebbe diventare - magari! - nei pochissimi giorni che mancano all`appuntamento con le urne di domenica e lunedì. Ovvero, niente rissa nel faccia a faccia fra la Bonino e la Polverini. Zero denunce, da parte dell`...
Articolo di Alberto Di Majo pubblicato su Il Tempo, il 23/03/10
Il primo confronto con la Polverini non l`ha lasciata soddisfatta: «É stato noioso, poi mandarlo in onda alle 9 di mattina...». Emma Bonino, candidata del centrosinistra alle Regionali nel Lazio, avrebbe voluto un vero dibattito: «Invece ognuno ha fatto il suo...
Articolo di Giovanna Vitale pubblicato su la Repubblica, il 23/03/10
Le dichiarazioni del cardinal Bagnasco raggiungono Emma Bonino al Caffè Letterario, dove la candidata del centrosinistra sta incontrando una piccola folla di ragazzi, almeno duecento, per parlare di loro: cioè di futuro. Il telefonino le segnala l`arrivo di una mail spedita da Sabrina...
Articolo di Giovanna Vitale pubblicato su ed Roma, la Repubblica, il 23/03/10
Renata Polverini è la prima ad arrivare a Saxa Rubra: e già questa è una notizia perchè, fino a ieri, la candidata del centrodestra aveva accuratamente evitato di trovarsi faccia a faccia con la sfidante del centrosinistra. Disertando, tra le altre, la prima tribuna...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 22/03/10
Stamattina su Rai Tre (con inizio alle 9.15) è previsto il primo faccia a faccia tra le tre candidate alla presidenza della Regione, Emma Bonino, Renata Polverini e Marzia Marzioli (Rete dei Cittadini). Vittorio Sgarbi presenta ricorso al Tar contro la decisione della Regione di non...
Articolo di Fabrizio Roncone pubblicato su Corriere della Sera, il 22/03/10
Sabato scorso, nel corteo del Pdl che dopo aver sfilato in via Appia Nuova si apprestava a fare ingresso dentro piazza San Giovanni è comparso uno striscione. C'era scritto: «Tarocchi d'Italia». Sopra, quattro carte da gioco con altrettanti fotomontaggi. Il matto-Antonio Di...
Articolo di Rossana Linguini pubblicato su Gente, il 22/03/10
Intervista di Rossana Linguini a Emma Bonino
E' candidata del centrosinistra, ma piace anche a parte del centrodestra. se sarà eletta, come farà a rappresentare le istanze di un elettorato evidentemente trasversale? «Ho una storia dentro le istituzioni dove credo di aver dato...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 22/03/10
«Possiamo vincere, ma abbiamo bisogno dell'impegno di tutti, ciascuno si senta un po' candidato. Non abbiamo Mediaset, nè facciamo giuramenti». Emma Bonino carica il centrosinistra per lo sprint finale di questa campagna elettorali. E in un incontro a Monterotondo scherza sul...
Articolo di M.Ev. pubblicato su Il Messaggero, il 22/03/10
E venne il giorno del faccia a faccia. Anzi, per la precisione, oggi Emma Bonino e Renata Polverini parteciperanno alle tribuna elettorale del Tgr (testata giornalistica regionale) in onda questa mattina, alle 9.15 su Raitre. Ma non saranno sole, non sarà un vero testa a testa, perch...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 22/03/10
E' nutrito il gruppo delle candidature gay lesbiche e trans alle prossime elezioni regionali, un segno che la visibilità è in aumento, che è ritenuto importante non tacere identità e orientamento sessuale. Al Nord e al Sud si collocano le due candidature trans,...
Articolo di Filippo Ceccarelli pubblicato su la Repubblica, il 22/03/10
Così non è per fare i pierini, né gli scetticoni a oltranza, ma nel pomeriggio di Sabato, come altamente prevedibile, per bocca dell'onorevole coordinatore Verdini è sbocciato il solito milione. E a quel punto chiunque avesse a cuore qualche residua tensione verso la...
Articolo di Stefano Rodotà pubblicato su la Repubblica, il 22/03/10
Caro direttore, questo non è il commento di un collaboratore, ma la lettera di un cittadino che domenica, davanti alla tv, ha assistito attonito al consumarsi di un rito totalitario, per quanto sgangherato. Che altro era, infatti, quell'aizzare la folla contro sinistra, magistrati, immigrati...
Articolo di M. Gu. pubblicato su Corriere della Sera, il 22/03/10
Quanti erano in piazza San Giovanni? «Il dato della Questura mi sembra realistico».
Centocinquantamila. «Sì. E non sono pochi».
Gianni Cervetti (foto), leader storico dei riformisti del Pci, negli anni '60-70 è stato l'uomo dei numeri di Botteghe oscure, far...
Articolo di Fiorenza Sarzanini pubblicato su Corriere della Sera, il 22/03/10
L'amarezza si trasforma in rabbia quando il ministro dell'Interno capisce che a far montare la polemica contro la Questura di Roma sono soltanto gli attacchi che arrivano dagli esponenti del Pdl. E ieri pomeriggio - mentre Maurizio Gasparri e Fabrizio Cicchitto mostrano di non aver alcuna...
Articolo di Lorenzo Fuccaro pubblicato su Corriere della Sera, il 22/03/10
Silvio Berlusconi evita di entrare nella disputa sul numero dei partecipanti ai cortei di sabato. «In queste manifestazioni - scandisce - sono convinto che tutti diano dati che fa comodo dare. Io non ho accennato e non voglio accennare ai numeri. Vi posso dire solo che mi sono emozionato e...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 22/03/10
Vittorio Sgarbi presenta oggi ricorso al Tar contro la decisione della Regione di non differire la data delle elezioni. Lo ha annunciato lo stesso leader della Rete Liberal che precisa: «Ci aspettiamo almeno il 12% dei voti e con questa percentuale non puoi non ottenere almeno 3 assessorati,...
Articolo di Paola Bonatelli pubblicato su Il manifesto, il 22/03/10
Diversità come valore. Sono bastate queste tre parole, titolo di un seminario di formazione, iniziato venerdì scorso e conclusosi ieri, organizzato a Verona in occasione della settimana europea contro il razzismo, e il fatto che il presidente della Provincia Giovanni Miozzi (Pdl)...
Articolo di Giovanna Marabelli pubblicato su Affari&Finanza (la Repubblica), il 22/03/10
Come in tutti i dibattiti dove la componente emotiva è grande, anche in quello sul ritorno al nucleare italiano torna molto utile riportare la discussione nell'ambito di dati riscontrabili, sia nel caso in cui si stia parlando di vantaggi che di svantaggi. Un contributo in questo senso lo...
Articolo di Francesco Viviano pubblicato su la Repubblica, il 22/03/10
Sono morti che camminano. E gente alla quale hanno strappato anche l'anima e che sopravvive sperando in un miracolo. Soffrono d'insonnia, hanno frequenti incubi, la loro mente è affollata di pensieri di morte e sensi di colpa. Sono "extracomunitari" sopravvissuti alle torture, alle...
Articolo di Leonard Berberi pubblicato su Il sole 24 ore, il 22/03/10
Abdul e Giacomo lavorano nella stessa azienda. Svolgono le stesse mansioni, hanno gli stessi orari e forniscono uguali prestazioni. Ma quando arriva la busta paga, Abdul guadagna un quarto in meno di Giacomo. Non è un caso isolato. Perché, secondo uno studio della Fondazione Leone...
Articolo di Giacomo Galeazzi pubblicato su La stampa, il 22/03/10
Mentre la Lettera pastorale del Papa vara la «tolleranza zero» per gli abusi sessuali del clero il leader dei vescovi Angelo Bagnasco apre oggi il consiglio Cei condannando la pedofilia nella Chiesa italiana. Ma, avverte, la storia «luminosa» di duemila anni della...
Articolo di Paolo Conti pubblicato su Corriere della Sera, il 22/03/10
Un'Italia diventata anticristiana, scriveva ieri nel suo fondo in prima pagina Ernesto Galli della Loggia. A una serie di imputazioni (pedofilia, autoritarismo gerarchico, diffidenza verso la scienza e molti altri legati alle cronache e alle polemiche quotidiane) per l'autore si aggiunge «un...