Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-11
«Siamo molto preoccupati per gli insediamenti a Gerusalemme Est e per le conseguenze che possono scaturire». Giorgio Napolitano gira lo sguardo verso Bashar Al-Assad, il presidente siriano protagonista di un nuovo corso che ha ridato qualche speranza alla diplomazia in Medio Oriente....
Rcs Mediagroup chiude il bilancio 2009 in perdita di quasi 130 milioni. E i suoi azionisti stringono la presa sulla Quotidiani, la più strategica tra le controllate, editrice di Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport. Il suo cda, di prossima scadenza, ospiterà il gotha degli...
Nasce un nuovo salotto buono, anzi buonissimo, del capitalismo italiano. Da ieri nel consiglio della Rcs Quotidiani - la controllata operativa della quotata Rcs Mediagroup che controlla il Corriere della Sera siedono i presidenti di alcuni dei principali azionisti del gruppo in una formazione che...
Svolta per il consiglio della Rcs Quotidiani, controllata da Rcs MediaGroup, editore del Corriere della Sera. Piergaetano Marchetti, presidente del gruppo, è confermato alla presidenza della Quotidiani al cui board partecipano, oltre all'amministratore delegato di Rcs Antonello Perricone, i...
Mario Stader9ni, segretario dei Radicali, ha le idee ben chiare su cosa sta accadendo in Rai. "Molto semplice. I vertici della Rai, dopo aver stravolto il Regolamento "Beltrandi", hanno di fatto cancellato la campagna elettorale. Hanno dapprima fatto una scelta editoriale, del tutto...
"Non si possono fare gli aeroporti sulla base di quello che dice Ryanair". Il tema: la riorganizzazione del sistema aeroportuale nel Lazio. A parlare è la candidata del centrosinistra alla presidenza della Regione, Emma Bonino. E' lo scenario è l'incontro con alcune...
Decisa a battere quella dell'ultimo banco, la quasi giovane e picciona Polverini, la prima della classe Bonino gioca l'operazione simpatia: "Alfabeto Bonino". 160 pagine di «bonineide» a cura di Cristina Sivieri Tagliabue per Bompiani. In copertina una Emma molto sorridente e...
Altro che santino. Quello di Sergio Rovasio, lista Bonino-Pannella, è tutto tranne santo. Sul «volantino» è scritto: «Fallo sicuro! Vota sicuro!», poi apri il biglietto e trovi un profilattico che ti invita a scrivere «Rovasio» sulla scheda...
Marco Pannella assessore nella giunta regionale del Lazio guidata da Emma Bonino: è questo il nuovo incubo degli esponenti romani del Pd. II leader radicale non fa dormire i dirigenti della sinistra, in particolare quelli che provengono dall'ex Pci: per loro Pannella è la classica...
E Massimo Onofri è un critico letterario di quella generazione che si è affermata a partire dai primi anni '90 (Silvio Perrella, Amaldo Colasanti, Emanuele Trevi e Filippo La Porta). Il suo primo libro, un saggio su Leonardo Sciascia (Storia di Sciascia, 1994), lo segnalò come...
Da Perry Mason alle minacce per aver difeso i diritti Civili: è la storia di Filomena Gallo, avvocato per passione. «Ho scelto la facoltà di giurisprudenza perché da ragazzina mi piaceva la serie televisiva di Perry Mason, ma ho subito capito che i tribunali italiani sono...
Riemerge dal mio caos cartaceo un libro che avevo persino dimenticato, e vi trovo lo spunto perla colonnina... Però, alt un momento, vedo che ho evocato il caos. E' un termine intrigante, ambiguo, a volte mi lascia perplesso l'immagine del caos quale stato primigenio delle cose, del mondo....
Se solo la dirigenza Rai avesse un po' di coraggio, stasera manderebbe in onda «Annozero», domani «Ballarò» e poi tutti i programmi che si occupano di politica. Per un sussulto di dignità, per orgoglio aziendale, per mettere la parola fine a una piccola...
Con un incredibile «blitzkrieg» di prima serata, effettuato come sempre in un format televisivo sicuro perché posto al riparo dalle domande vere e dunque pericolose, il presidente del Consiglio ha varcato l'ennesimo confine. La sua «intervista» al Tg2 è in...
Prima il caso Bonino e poi quello Santoro. Salta agli occhi come Bersani conti sempre meno: ormai le scelte oppositorie vengono prese dalle bande anarchiche che gestiscono la comunicazione a sinistra. Emma Bonino si appropria della candidatura a presidente della Regione Lazio, ed il Pd non prova...
Il flop è arrivato, atteso, quasi scontato: solo 718mila spettatori hanno assistito martedì sera al primo degli appuntamenti con "Conferenze stampa", gli spazi di confronto tra i candidati in vista delle prossime elezioni regionali. Il deserto, solo il 2,47% di share, mentre...
Respinta. Per la settima volta complessiva. Il Tar del Lazio, che si era già pronunciato l'8 marzo, tiene ancora fuori la lista dei Pdl in provincia di Roma. Ma, adesso, nelle elezioni regionali del Lazio c'è una nuova eventualità: lo slittamento di 15 giorni. Le due vicende,...
Silvio Viale, l'Italia è uno dei pochi Paesi al mondo dove la Ru486 ancora non è distribuita. Nemmeno il via libera dell'Aifa è bastato a garantire la somministrazione negli ospedali come si era stabilito lo scorso dicembre. In internet però si trova senza alcuna...
"Stefano Cucchi è morto per una grave condizione di disidratazione, uno squilibrio elettrolitico che aveva oramai raggiunto un punto di, non ritorno". Dopo il suo arresto per droga, a Cucchi sono state inferte lesioni traumatiche, che non possono però essere considerate la...
Sette punti oscuri sui ricoveri e sulla morte di Stefano Cucchi. Sette «criticità», come le definisce la commissione del Senato presieduta da Ignazio Marino. Un elenco allegato alla relazione che riguarda il "caso" del geometra romano, arrestato la sera del 15 ottobre...
«La vicenda dei rifiuti è stato un grande affare. Per la destra e per la sinistra. E se un politico come Cosentino, indagato per i rapporti coni casalesi, gode di un tale ascolto a Roma è perché ha un'arma puntata alla tempia del governo: l'immondizia. Se vuole, pu...
Una beffa. L'8 marzo festa delle donne - la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il decreto legislativo con cui il Governo vorrebbe spingere l'Italia nell'avventura nucleare. Il d.l. attua la legge 99/2009 e tuttavia va oltre in un modo che colpisce. Questo Governo ha fatto tante chiacchiere sul...
La questione dell'immigrazione clandestina è di grande importanza e delicatezza. Distinguere l'immigrazione clandestina dagli immigrati regolari è la prima forma di tutela per questi ultimi e per accelerare il loro processo di integrazione nella società italiana. L'Italia non...
«Una dichiarazione realistica e soprattutto non ipocrita come sono stati, invece, tanti processi ai grandi massacratori della Storia». Massimo Teodori, storico e americanista, non ha dubbi: il ministro della Giustizia americano Eric Holder ha fatto bene a dire che Osama Bin Laden non...
Don Bosco finisce pignorato con sigilli a seminari, palazzi, alberghi, uffici e opere di bene. Il tribunale sta infatti eseguendo in queste ore un decreto ingiuntivo tra Milano, Roma e Torino che aggredisce ibeni storici dei salesiani in Italia tra proprietà immobiliari e depositi fino ai...