Articolo di Francesco Forte pubblicato su Il Giornale, il 16/03/10
Il redditometro è un ottimo strumento per sconfiggere l'evasione fiscale, per l'imposta sul reddito, purché sia costruito bene, con criteri matematici, su dati certi. Se da essi si desume che una persona spende, per sé e per la famiglia, più di quel che dichiara, i casi...
Articolo di Paolo Savona pubblicato su Il Messaggero, il 16/03/10
Si moltiplicano le invocazioni per una nuova politica economica. I sindacati dei lavoratori, la Confindustria e la Confcommercio, più una miriade di altre non meno importanti organizzazioni rappresentative di interessi, la invocano, avanzando richieste specifiche disancorate dal quadro...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 15/03/10
«Nel Lazio mi si potrà votare due volte». La candidata del centrosinistra al governo del Lazio, Emma Bonino, presenta al quartier generale di Largo di Torre Argentina la sua lista per la Regione insieme al segretario di Radicali Italiani Mario Staderini e a un buon numero di...
Articolo di Ernesto Menicucci pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 15/03/10
Allo stadio come una ultrà della Lazio. Alla maratonina "CorriHaity" come una podista. É stata la domenica sportiva di Renata Polverini, che alle 15, accompagnata da Mauro Zarate si è presentata nella Nord biancoceleste: «Levaci Lotito», le hanno cantato i...
Articolo di Carlo Picozza pubblicato su la Repubblica, il 15/03/10
Chi vuole potrà votarmi due volte, come candidata-presidente e come prima della lista Bonino-Pannella nelle province di Roma, Frosinone, Latina». Emma Bonino, con il segretario dei Radicali italiani, Mario Staderini, ha presentato le donne e gli uomini di sua fiducia per il governo del...
Articolo di Giovanna Vitale pubblicato su la Repubblica, il 15/03/10
Secondo il sondaggio riservato effettuato dalla Key Research per il Pd Lazio, se si votasse oggi Emma Bonino staccherebbe Renata Polverini di ben cinque punti: la candidata del centrosinistra otterrebbe il 43,7%, quella del centrodestra si fermerebbe al 38,5. Un divario colmabile neppure se...
Articolo di M.Ev. pubblicato su Il Messaggero, il 15/03/10
«Nel Lazio mi si potrà votare due volte». Emma Bonino, candidata del centrosinistra alla presidenza della Regione Lazio, ieri ha presentato i candidati della lista Bonino Pannella insieme al segretario dei Radicali Italiani, Mario Staderini. Ha spiegato: «Sono grata a tutte...
Articolo di Rossana Linguini pubblicato su Gente, il 15/03/10
Tutto è iniziato con una telefonata. «"Salve, sono Emma Bonino". E io subito: "Sì, e io sono Gene Kelly". Ma quando ha iniziato a scusarsi per non avermi fatto avvisare prima, ho capito che era davvero lei». Così Raffaele Paganini, 52 anni, come...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 15/03/10
«Oggi in gioco non c`è solo il Lazio ma l`inizio di una riscossa per tutto il paese. Possiamo dare un esempio. Poteremmo essere una scintilla che si può estendere per costruire una nuova Italia. Queste elezioni assumono anche un significato politico, un impegno per la riscossa...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 15/03/10
Indovinate di chi è questa dichiarazione: «Il primo mo ministro Berlusconi si è sdraiato per due ore sulla prima rete televisiva, riversando sugli spettatori la sua soddisfazione per trionfi, miracoli, successi che nessuno, ormai, scorge da nessuna parte... Ciascuno può...
Articolo di Massimo Giannini pubblicato su la Repubblica, il 15/03/10
"Pertini non avrebbe firmato", c'era scritto su una decina di magliette fuori ordinanza, esibite sabato scorso, alla manifestazione viola sulle regole. Dì fronte a questi sia pure isolati episodi di «fuoco amico», si può immaginare lo stato d'animo di Giorgio...
Articolo di Giampiero Martinotti pubblicato su la Repubblica, il 15/03/10
La Francia punisce Nicolas Sarkozy, premia la sinistra e rilancia il Fronte nazionale di Jean-Marie Le Pen. Il primo turno delle regionali cambia il quadro politico, rimette in sella una Gauche che approfitta del malumore sociale e che domenica prossima ha la possibilità di fare cappotto e...
Articolo di Domenico Quirico pubblicato su La stampa, il 15/03/10
Resurrezione: ha davvero riagguantato una nuova vita il partito socialista, ormai trattato politicamente come un cadavere. Alle ultime elezioni, quelle europee, aveva racimolato le briciole, il 16,4%, e sfiorato perfino l'umiliazione di essere sorpassato dalla frizzante ondata dei verdi di «...
Articolo di Giulio Mancini e Paola Vullo pubblicato su Il Messaggero, il 15/03/10
Un assalto in piena regola, un raid in un locale gestito da bengalesi: una banda di 10,15 ragazzi ha devastato a bastonate vetrine e tavolini, ferito 3 clienti e il fratello del proprietario del fast food indiano "Brother" di via Murlo, alla Magliana, quartiere popolare della citt...
Articolo di Rinaldo Frignani pubblicato su Corriere della Sera, il 15/03/10
Sono comparsi all'improvviso, poco prima dell`orario di chiusura. Sono spuntati dal nulla in uno dei vicoli più bui della Magliana. Alcuni con i cappucci neri e le sciarpe, ma a volto scoperto. Spranghe e bastoni stretti in pugno per distruggere il fast-food di un immigrato bengalese, l'...
Articolo di Valentina Arcovio pubblicato su Il Messaggero, il 15/03/10
La furia razzista si è scatenata ieri, da parte di un nutrito drappello di nostri connazionali, contro un gruppo di giovani bengalesi. L'intolleranza alza il tiro, nel nostro Paese. Gli stranieri sono sempre più numerosi, in Italia, e questo infastidisce qualcuno. Negli ultimi anni,...
Articolo di Francesca Milano pubblicato su Il sole 24 ore, il 15/03/10
C'è chi lo invoca in nome dell'imminente raccolto che aspetta braccia straniere e chi lo scongiura per far ripartire le imprese. Le preghiere sono state esaudite: il decreto flussi 2010 sta per essere emanato. Mancano gli ultimi passaggi burocratici tra il ministero dell'Interno e quello del...
Articolo di Francesca Maffini pubblicato su Il sole 24 ore, il 15/03/10
Il dubbio è lecito: colf e badanti possono iscriversi al Servizio sanitario nazionale prima di chiudere la procedura di emersione? Il ministero dell'Interno prima ha stabilito - con la circolare n. 8450 del 23 dicembre 2009 che «i cittadini stranieri, per i quali sia stata presentata...
Articolo di Patricia Tagliaferri pubblicato su Il Giornale, il 15/03/10
Un grande seminterrato, senza finestre, con un'uscita di sicurezza bloccata. In condizioni del genere c'è voluto poco, sabato notte, a trasformare una festa privata nel circolo SaborLatino di via Cappadocia, a San Giovanni, frequentato da sudamericani, in una tragedia. Quattro giovani sono...
Articolo di Stefano Vaccara pubblicato su America Oggi, il 15/03/10
“Neanche in Zimbawe”. Questa frase, che secondo fonti giornalistiche fa parte delle registrazioni raccolte nei fascicoli della procura di Trani, sarebbe stata detta da il Direttore generale della Rai mentre cercava di concordare una strategia con un consigliere dell’Authority...
Articolo di Danilo Taino pubblicato su Corriere della Sera, il 15/03/10
Nella sua casa di Francoforte, a Sud del Meno, Bodo Kirchhoff sta scrivendo il suo nuovo romanzo. È concentrato su quello. Nei giorni scorsi, però, ha trovato il tempo di scrivere un articolo, uscito ieri sul settimanale Der Spiegel, nel quale racconta la sua esperienza di ragazzo...
Articolo di Andrea Tarquini pubblicato su la Repubblica, il 15/03/10
«Avevo 12 anni, quando padre Peter Kramer mi fece tirar giù i pantaloni. Dalla Chiesa, dal Papa soprattutto, aspetto solo parole chiare, non ambiguità e silenzi». Benedikt T. oggi ha 23 anni. A Monaco, la capitale bavarese che è epicentro della crisi scatenata nella...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 15/03/10
Clima teso ieri alla messa domenicale del mattino nella Frauenkirche, la splendida cattedrale di Monaco, dopo la denuncia dei casi di pedofilia avvenuti quando l'arcivescovo era Papa Ratzinger. Proprio mentre radio, tv e siti online diffondevano il racconto dello scrittore Bodo Kirchhoff a Der...
Articolo pubblicato su La stampa, il 15/03/10
In un'intervista a «Der Spiegel» lo scrittore tedesco Bodo Kirchhoff descrive gli abusi subiti in un convitto evangelico negli anni Sessanta. Il direttore del convitto Gaienhofen sul Bodensee, anche insegnante di religione, era un «un maledetto pederasta». L'uomo lo avrebbe...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 15/03/10
Continuano a emergere nuovi presunti casi di abusi sessuali su minori in Germania, questa volta negli ambienti protestanti. Uno scrittore tedesco, oggi sessantunenne, ha raccontato al settimanale «Der Spiegel» le violenze subite quando, da bambino, viveva in un convitto della Chiesa...