Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-11
Il capo della chiesa irlandese, cardinale Sean Brady, ha rivolto le sue scuse ufficiali per gli episodi di pedofilia avvenuti nei decenni scorsi nel suo Paese e per non aver avvertito per tempo gli organi giudiziari ostacolando così azioni penali nei confronti degli autori delle violenze....
«Scuse», «dolore», «sofferenza», «amarezza», «pentimento», «rinnovamento» e, soprattutto, un vibrante appello alla tolleranza zero. Questi alcuni dei probabili punti fermi che papa Ratzinger inserirà nella lettera ai...
«La mia speranza è che possa aiutare nel processo di pentimento, guarigione e rinnovamento». Benedetto XVI annuncia che firmerà domani la sua lettera ai fedeli irlandesi - uscirà sabato - e riassume in tre parole il senso di un testo scritto «come segno della...
La cancelliera Angela Merkel condanna gli abusi pedoffli nel modo più forte, e intanto il vescovo di Treviri Stepahn Ackermann, cioè l'inquisitore speciale nominato dalla Conferenza episcopale tedesca per indagare sulle violenze ai minori da parte di religiosi, ha ammesso per la prima...
Nel pieno delle polemiche per lo scandalo degli abusi sessuali commessi dai sacerdoti tedeschi, scende in campo Angela Merkel, per richiamare alla responsabilità non soltanto la Chiesa cattolica, ma l'intera società. In un discorso dinanzi al Parlamento, il cancelliere tedesco ha...
Benedetto XVI esprime «profonda preoccupazione e dolore» per lo scandalo-pedofilia che «scuote» la Chiesa: «La via da seguire è quella del pentimento, della guarigione, del rinnovamento». Domani il Papa firmerà la lettera ai fedeli d'Irlanda, dove...
La Germania è molto preoccupata del futuro dell'euro. Al punto che, ieri, davanti al parlamento tedesco, Angela Merkel ha detto una cosa che nessun cancelliere prima di lei aveva osato dire: che un Paese che fa parte dell'Unione monetaria europea può esserne espulso se, in modo...
L'opposizione attacca chiedendo azioni più espansive per combattere gli effetti della crisi e il governo si difende mettendo in luce l'esigenza di «mettere in sicurezza» i conti pubblici: si svolge così, senza strappi rispetto alle previsioni, il dibattito sulla politica...
Il, tempo, questa volta, ha giocato proprio un brutto scherzo al ministro Giulio Tremonti. Nello stesso giorno in cui gli è toccato difendere in Parlamento il governo Berlusconi, da Bruxelles arrivavano autorevoli messaggi che smentivano il suo dire. Il governatore della Banca d'Italia,...
A parlare male di banche, di questi tempi, c'è da aver paura. Ma è davvero impossibile non commentare lo storico rinvio a giudizio che il tribunale di Milano ha ottenuto nei confronti di alcuni banchieri e funzionari del comune di Milano. Un caso che potrebbe aprire una nuova serie di...
I conti migliori delle attese hanno fatto schizzare in Borsa il titolo Unicredit. Non ha dissimulato la soddisfazione l'amministratore delegato del gruppo, Alessandro Profumo, ieri a Londra per la presentazione agli analisti del bilancio 2009. Profumo ne ha approfittato anche per ridimensionare i...
Il primo tassello della lunga tornata di nomine che da Rcs Mediagroup arriverà fino alle Generali sembra sia stato posato. Nella riunione di oggi del patto di sindacato del gruppo editoriale che pubblica il Corriere della Sera, oltre all'approvazione del nuovo piano industriale, si...
Bersani, Di Pietro e Casini mettono il governo alla sbarra per la conduzione della politica economica. Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti si difende: «Non siamo immobilisti, abbiamo evitato il collasso dei conti e il disordine sociale». In un'aula di Montecitorio con i nervi a...
Unicredit cede (come atteso) la sua partecipazione in Generali e fa posto (a sorpresa), nell'azionariato del Leone, a uno dei suoi soci stabili e più influenti, di sicuro il più attivo, la Fondazione Crt rappresentata in consiglio da Fabrizio Palenzona. Alla vigilia di un'importante...
«Di impianti ne ho visti tanti, anche in giro per il mondo. Questa è una zona molto complicata, perché a parte la discarica e i gassificatori c`è anche la raffineria». Ieri mattina Emma Bonino, candidata del centrosinistra alla presidenza della Regione Lazio, ha...
Emma Bonino comincia a parlare di audiovisivo -non è un diritto umano in pericolo ma nel Lazio conta parecchio e l'audiovisivo risponde con solerzia, anche se non proprio con la "fantasia" che Bonino esige dai suoi sostenitori. Accade dunque che l'audiovisivo mobiliti addirittura...
Direttore generale Mauro Masi, la Rai resta senza talk show. Le proteste non si contano... «Qualcuno spieghi alla Rai perché dovrebbe disapplicare un regolamento emanato dal suo "editore", la commissione di Vigilanza. Persino il Tar ha ritenuto di non dover intervenire. Per...
Nessuna marcia indietro in commicsione di Vigilanza sul regolamento sulla par condicio: è l'orientamento emerso nel corso dell'audizione del direttore generale Rai Mauro Masi. Questi, su mandato dei consiglio di amministrazione, chiedeva una nuova determinazione sulle norme relative ai talk...
Mi spiano, in modo illegale, per cercare inesistenti ipotesi di reato. Cercano ipotesi di reato per impedirmi di lavorare, governare il Paese. Fanno entrambe le cose per seminare il dubbio dell'astensione, per evitare che i moderati vadano a votare per il Pdl. Eppure, continua il Cavaliere, «...
«Le rispondo con una battuta: grazie a Dio il Pd non è un'azienda quotata in Borsa e quindi è impossibile da comprare». Giuseppe Fioroni replica così quando gli si chiede se Nichi Vendola abbia lanciato un'opa sul futuro del Partito Democratico. L'ex ministro dell`...
In un recente articolo su questo giornale Stefano Rodotà ha sottolineato con forza il fatto che siamo ormai entrati nella fase di una "crisi di regime". Quella attuale, l'ultima della serie che hanno segnato la storia d'Italia, presenta la peculiarità di essere la...
Pietro Ichino non ha dubbi. La legge sul lavoro varata dal Senato dopo quattro letture parlamentari - quella che aggira l'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori - non è costituzionale. Il senatore del Pd, professore di diritto del lavoro all'Università Statale di Milano, ne ha...
L'insistenza con la quale Silvio Berlusconi invita i militanti a «spiegare la verità» agli elettori suona come un segno di debolezza. Significa che il pasticcio delle liste del Pdl bocciate dalla magistratura ha disorientato il centrodestra. La prospettiva di una diserzione dalle...
La mancanza di fantasia o la coazione a ripetere di molta stampa italiana, quando si tratta di analizzare i fatti della politica, la si vede già, nel caso che ci interessa e che ora discuteremo, in quell'incipit scialbo, nemmeno troppo spiritoso, che da due giorni tutti vanno ripetendo e...
No, Generazione Italia, la nuova corrente finiana, non è un parto prematuro, annunciato due settimane prima delle elezioni, quando non si dovrebbe mostrare discordia. Generazione Italia nasce in ritardo. Se i suoi fini, come spiegano i promotori, sono riportare la democrazia nel partito e...