Articolo di Gian Guido Vecchi pubblicato su Corriere della Sera, il 15/03/10
Eccellenza, in piena tempesta pedofilia c'è chi descrive il Papa come perso tra i suoi libri, ignaro, in preda a un'angoscia paralizzante... «Ma figuriamoci! Papa Benedetto XVI è una persona chiara, netta, determinata ed estremamente lucida nella sua analisi. Una lucidit...
Articolo di Andrea Tornielli pubblicato su Il Giornale, il 15/03/10
Le parole usate due giorni fa dal «pubblico ministero» dell'ex Sant'Uffizio per definire la situazione italiana non sono passate inosservate: Charles J. Scicluna, riferendosi al nostro Paese, al quotidiano Avvenire aveva detto che « finora il fenomeno non sembra abbia dimensioni...
Articolo di Mario Capanna pubblicato su Il Giornale, il 15/03/10
Forse mai, come oggi, il conflitto israelo-palestinese è apparso così privo di vie d'uscita. Ne viene conferma dal viaggio del vicepresidente Usa. Mentre Joe Biden è a colloquio con Netanyahu, e un attimo prima che incontri i palestinesi, esplode la notizia che il governo...
Articolo di Paolo Valentino pubblicato su Corriere della Sera, il 15/03/10
È un «insulto» e un «affronto» verso gli Stati Uniti, l'annuncio di Israele di voler costruire 1.6oo nuove abitazioni a Gerusalemme Est. E soprattutto «danneggia un processo di pace che è già difficile». Lo ha detto ieri alla Abc David...
Articolo di Eric Salerno pubblicato su Il Messaggero, il 15/03/10
Netanyahu cerca di sdrammatizzare «d'increscioso incidente» ma la caricatura del presidente Barack Obama che bolle il premier israeliano in un pentolone e gli cosparge sale addosso, pubblicato sulla prima pagina di Maariv non lascia molto all'immaginazione. E il fuoco sotto il pentolone...
Articolo di Francesco Semprini pubblicato su La stampa, il 15/03/10
Le scuse non bastano, il comportamento israeliano è un grave insulto che allontana il Medio Oriente dal processo di pace. La Casa Bianca rincara la dose di critiche nei confronti dello Stato ebraico, dopo l'annuncio di nuovi insediamenti a Gerusalemme Est avvenuto mentre il vicepresidente...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 15/03/10
Il premier israeliano Benjamin Netanyahu cerca invano di disinnescare la grave crisi con gli Stati Uniti che ancora ieri hannodefinito «un insulto che allontana la pace» e «un affronto» il via libera dato proprio alcuni giorni fa durante la visita del vicepresidente Usa, Joe...
Articolo di Glauco Maggi pubblicato su La stampa, il 15/03/10
Nomi nuovi di vincitori italiani alla quarta edizione annuale del Premio Speciale FundClass Eurofond, la cui consegna è avvenuta martedì 9 nel Salone dell'Automobile Club de France a Parigi. Per la prima volta sono stati premiati Eurizon, Prima e Anima nella sezione fondi e B.P.Vi...
Articolo di Luigi Grassia pubblicato su La stampa, il 15/03/10
Siano, da responsabile italiano di Etf Securities ed esperto internazionale di valute e materie prime, quale rapporto di cambio individuerebbe lei come corretto fra yuan e dollaro? «Il cambio attuale è tutto politico, non ha niente a che fare con l'economia. Se al libero scambio...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su Europa, il 12/03/10
Ci sono storie che restano sconosciute. Poi, c'è anche la storia di uno sconosciuto. Eppure si tratta di un "qualcuno" che è dentro la vita di tutti noi, fa parte della storia di tutti, al di là dell'appartenenza politica, della fede o delle convinzioni personali. Si...
Articolo di Renato Mannheimer pubblicato su Corriere della Sera, il 12/03/10
Tra circa due settimane i cittadini di tredici regioni saranno chiamati alle urne per eleggere i nuovi consigli regionali e i rispettivi presidenti. Com'è stato sottolineato da tutti gli osservatori e commentatori, si tratta di consultazioni che, oltre all'ovvia importanza rivestita sul...
Articolo di Andrea Camaiora pubblicato su Il Clandestino, il 12/03/10
A quindici giorni dal voto intervistiamo il direttore di Demopolis, Pietro Vento, per fare il punto sulla situazione politica.
Dottore, entriamo nel vivo dell'attualità: secondo lei ha sortito effetti la conferenza stampa di Berlusconi di mercoledì? È prematuro per dirlo...
Articolo di A.C. pubblicato su Il Riformista, il 12/03/10
E il sorpasso c'è stato. Almeno nelle intenzioni di voto. Il centrosinistra nel Lazio, infatti, era partito indietro ma ora è avanti di una incollatura sul centrodestra. E, quanto ai candidati, Emma Bonino e Renata Polverini sono in perfetta parità: 49,5 per cento. Difficile...
Articolo di Alberto D'Argenio pubblicato su la Repubblica, il 12/03/10
Nell'ultima settimana - periodo cruciale per l'inizio della campagna elettorale l'informazione dei telegiornali è stata «squilibrata». In favore del centrodestra. L'allarme arriva dall'Autorità per le comunicazioni, che ha chiesto «a tutte le emittenti» il...
Articolo di Luca Maurelli pubblicato su Secolo d'Italia, il 12/03/10
Nel giorno in cui Mentana debutta sul web con una tribuna politica e Santoro annuncia una puntata on-line di Annozero, Gad Lerner resta aggrappato con i denti al piccolo schermo e annuncia: «Io continuerò a parlare di politica in tv, a prescindere da quello che deciderà il Tar...
Articolo di Gianluca Luzi pubblicato su la Repubblica, il 12/03/10
Con tutta l'energia di chi si sente in grado «di battere Carnera a braccio di ferro», e la cattiveria di chi deve inventare e imporre una realtà di fantasia, Berlusconi cerca di rovesciare la disfatta delle liste e dei ricorsi in una vittoria elettorale. Per riuscire nell'impresa...
Articolo di Francesco Bei pubblicato su la Repubblica, il 12/03/10
La sirena apalazzo Grazioli ha iniziato a suonare dopo gli ultimi sondaggi: il rischio che le regionali possano essere una Caporetto per il Pdl a questo punto è più che concreto. A meno di una sterzata, come quella che appunto sta cercando di imprimere il Cavaliere alzando i toni...
Articolo di Goffredo De Marchis pubblicato su la Repubblica, il 12/03/10
«Sono tranquillo». Pierluigi Bersani non teme che la manifestazione di domani possa virare in un attacco a Napolitano per la firma del decreto salva-liste. «A Piazza del Popolo renderemo esplicito il fatto che il presidente della Repubblica non ha alcuna responsabilità in...
Articolo di Giovanna Vitale pubblicato su la Repubblica, il 12/03/10
Appesi ai magistrati. È lo strano destino scelto da Berlusconi per vincere la "guerra delle carte bollate" che ormai da dieci giorni domina il dibattito politico. Arriva infatti alla stretta finale la via giudiziaria imboccata dal Pdl per far riammettere la lista provinciale di...
Articolo di Maurizio Caprara pubblicato su Corriere della Sera, il 12/03/10
L'ambasciatore degli Stati Uniti a Roma David Thorne ha consigliato all'Italia un modo di gestire l'immigrazione diverso da quello preferito da ampi settori della maggioranza di governo. Pur evitando polemiche con bersagli personali, il rappresentante mandato nel nostro Paese dall'Amministrazione...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 12/03/10
In Italia «ci sono pregiudizi pericolosi» nei confronti degli immigrati, a livello politico ma anche da parte dei media: «dipingere rom, sinti e maghrebini come criminali e nomadi può portare delle tensioni». È questa la critica all'Italia dell'Alto Commissario...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su L'Unità, il 12/03/10
Gentile ministro Sacconi, il suo è il dicastero del lavoro e delle politiche sociali ed è dunque lei il massimo responsabile politico delle strategie di integrazione per gli stranieri presenti nel nostro Paese. Strategie che, per molte ragioni, faticano a venire elaborate e tanto pi...
Articolo di Giorgio Salvetti pubblicato su Il manifesto, il 12/03/10
Dura lex sed lex. La prima sezione civile della corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un genitore straniero che chiedeva di non essere espulso per restare vicino al figlio che frequenta la scuola in Italia. Secondo la Cassazione l'esigenza di garantire la tutela della legalità alla...
Articolo di Federica Perri pubblicato su Secolo d'Italia, il 12/03/10
Lui albanese, senza permesso di soggiorno. Lei, sua moglie, immigrata "regolare" in attesa della cittadinanza italiana. I due figli in età scolare, ben integrati a Busto Arsizio dove vorrebbero continuare a vivere con padre e madre nonostante la situazione "irregolare"...
Articolo di vla. po. pubblicato su la Repubblica, il 12/03/10
Marya ha perso il lavoro. Ha fatto prima la colf, poi la badante in alcune famiglie napoletane. Un anno fa, è stata licenziata. Oggi è un'irregolare e lavora in nero. Sempre in casa di italiani, ma senza contratto. Suo marito è rimasto in Moldavia. Marya oggi è a rischio...