Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-08
Giacinto detto Marco ne ha tirata fuori un'altra dal cilindro. «Una sanatoria sul piano delle firme per coloro che hanno già presentato nei termini previsti le liste e, per poter consentire un minimo di campagna elettorale seria e fatta bene, spostare di 30 giorni la consultazione...
Il doppio no, prima del Tar e poi dell'ufficio elettorale del Lazio, all'accettazione della lista del Pdl in provincia di Roma fa presumibilmente calare il sipario sull'ipotesi, più volte affacciata ìn queste ultime ore, di un possibile rinvio del voto regionale, sia a livello...
«Rinviare le elezioni? Non è possibile tecnicamente, perché si aprirebbe la strada a una lunga serie di contenziosi e ricorsi. E soprattutto perché sarebbe l'ennesima forzatura in una vicenda resa già molto complicata da chi ha tentato di piegare le regole ai...
Ci tocca sperare in Pannella, guarda come siamo ridotti». Al comitato elettorale del Pdl non sanno più - letteralmente - a quale santo votarsi. Alla fine san Giacinto potrebbe fare il miracolo e ottenere lo slittamento dei voto. «è una speranza, ma si scontra con il fatto...
Dai Tribunali cade la seconda tegola consecutiva sul Pdl, ma non si può dire che al Quirinale la notizia giunga inattesa. E, anche se qualche coccio tagliente sfiora lo stesso palazzo del capo dello Stato, coerenti con il principio sempre declamato secondo cui le sentenze si rispettano, sul...
La tragicommedia non è ancora finita. Per ora il «golpe» (come certi oppositori, dotati, come ognun vede, di senso della misura e dell'equilibrio, hanno subito definito il decreto salva-liste) è stato bloccato da un Tar. Ieri la lista pdl nella provincia di Roma ha subito...
«Considero il decreto salva-liste l'episodio più grave della parabola berlusconiana». Walter Veltroni sembra alludere al punto di non ritorno. «Cos'altro dobbiamo temere dopo un provvedimento che interviene nella materia elettorale per sanare i propri errori? Lì...
Un'offensiva di sedici giorni per far dimenticare le irregolarità ed i ricorsi sulle liste. E convincere l'elettorato che lui, Silvio Berlusconi, ed il Pdl sono stati vittime della «politica delle carte bollate». È un'offensiva al limite dell'azzardo, figlia del timore di...
Il cambio di passo è sancito dalla manifestazione. Mettendo da parte ogni remora verso una candidata, Renata Polverini, che non gli fa fare salti di gioia (non solo è finiana ma pure sindacalista), Silvio Berlusconi ieri ha deciso di mettercela faccia. «Ma dovrà essere...
«Mi hanno fatto perdere tre punti nel gradimento personale e dieci punti nel gradimento del governo. Ora basta! Basta con le carte bollate e i ricorsi, spiegherò io agli italiani cos'è successo, che c'è stato un disegno contro di noi, qualcosa di organizzato che ha...
"Se in macchina tagli la strada a uno e poi, per giunta, gli fai pure le corna, quello che deve fare? Scende e ti mena. Col Pd bisognava parlare e subito, ammettendo anche gli errori". Così Donato Lamorte, anziano deputato vicinissimo al presidente della Camera Gianfranco Fini, in...
Bocciata. Ancora una volta. Prima il Tar, adesso l'ufficio elettorale circoscrizionale presso il Tribunale. Cambiano i giudici, il risultato no: la lista del Pdl, a Roma e provincia, resta fuori dalle Regionali del Lazio. La nuova decisione è di ieri sera, intorno alle 20, quando Piazzale...
Tutte le tappe dello scandalo italiano Nella fantasiosa lotteria di appelli e contro-appelli in corso nel Belpaese, l'Oscar alla creatività lo ha già vinto la Lista dei Consumatori. Corroborati dall'atmosfera chimerica di queste ore, in cui tutto è possibile, i consumatori sono...
Chi abbia torto e chi abbia ragione non importa più. Il dato di oggi, e suppongo di domani, è che gli italiani sono disgustati e, pur con tutta la buonavolontà, non riescono a seguire con un minimo di partecipazione gli sviluppi della vicenda schede. Alla quale tutti hanno...
Che nel pasticcio delle liste il Popolo della Libertà ci abbia messo del suo, dando un contributo essenziale alla propria esclusione, non lo abbiamo mai nascosto. Anzi, fummo tra i primi a dare dei fessi a quei dirigenti che a causa di un panino hanno impedito agli elettori di poter...
Chissà se il governo sta pensando a un decreto contro la «legge bavaglio». I toni sfoderati dal viceministro delle comunicazioni Paolo Romani sono perentori. Premesso che nella campagna elettorale del 2001 «subimmo un`aggressione intollerabile da un programma di Santoro...
Par condicio, danni collaterali. Il telecomando ha votato: se la Rai spegne l'informazione, i cittadini cambiano canale. Le ingessate tribune elettorali sono un corpo estraneo impiantato per ordine e - causa crisi di rigetto appena i politici compaiono in video, l'italiano scompare. Scappa. La...
Dopo lo stop ai talk show è di nuovo polemica sulla programmazione della Rai in vista delle elezioni regionali. Ieri si è aperto il caso delle tribune politiche, che avrebbero dovuto sostituire i dibattiti televisivi per tutto il mese antecedente al voto: il radicale Marco Beltrandi,...
Un'alleanza con il territorio. General Electric Hitachi Nuclear Energy (GEH) ha annunciato ieri a Parigi, in margine alla conferenza internazionale inaugurata lunedì da Nicolas Sarkozy, l'avvio di una collaborazione con l'italiana EnergyLab. Fondazione creata nel 2007 dalla Regione Lombardia...
  Siti nucleari, le regole in G. U. E' stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 55 (supplemento ordinario numero 45) dell'8 marzo scorso, il dlgs del 15 febbraio 2010, n. 31 sulla localizzazione dei siti per le centrali nucleari. Il decreto, spiega il ministero dello sviluppo...
«L'Italia si avvia a riprendere l'opzione nucleare e l'Enea costituisce il soggetto pubblico in grado di fornire supporto alla nascente Agenzia per la Sicurezza Nucleare ed al sistema delle imprese di questo settore energetico, mettendo a disposizione le sue competenze ed i suoi laboratori...
Israele e Siria hanno entrambi annunciato ieri da Parigi l'intenzione di costruire centrali atomiche per produrre energia elettrica in modo pulito. Durante la conferenza sul nucleare civile svoltasi presso l'Ocse, il ministro delle Infrastrutture israeliano Uzi Landau ha detto che Israele costruir...
  L'ultima fregatura della green economy, accendere le lampadine quando girano le pale, viene dalla Toscana. L'amministrazione di Pontedera, nel pisano, è stata messa sotto accusa dalla comunità scientifica che ha installato una di quelle megamacchine complicatissime per l'...
Mentre il sistema politico italiano offre al mondo lo spettacolo penoso della propria decadenza - a colpi di carte bollate, ricorsi e controricorsi, minacce di piazza e strilli bipolari al golpe antidemocratico - c'è un pezzo di mondo che muore. Un pezzo di mondo derubato (davvero) della...
A seguito di una mozione approvata a giugno dal consiglio della provincia di Roma un liceo di Roma, il Keplero, ospiterà le macchinette per la distribuzione dei preservativi e degli assobenti femminili. Ad annunciarlo, in una nota, l'associazione di studenti ScuolaZoo.com. Dal 12 marzo ci...