Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-06
Mentre il governo lavorava per trovare una soluzione al problema delle liste sbagliate del Pdl (a Roma e a Milano), si cercava di scoprire gli altarini di altri partiti cui nessuno ha fatto le pulci. Ormai è più che un malizioso sospetto. Chi doveva controllare il rispetto delle forme...
Ce ne voleva di buona volontà per schifare aule sorde e grigie in ogni dove. Tanta ce ne voleva per questa destra al governo. E invece ci ritroviamo adesso a piangerli tutti questi candidati del Pdl, stampati sui muri del Lazio, sospesi nell'angoscia di un verdetto che, ci auguriamo, possa...
Ministro Gianfranco Rotondi, non sarà ora che i vertici del Pdl chiedano scusa agli elettori per il pasticcio delle liste? «Io l'ho detto dal primo momento e mi fa piacere che poi mi sono venuti dietro tutti. La mia tesi può essere apparsa un po' guascona, i toni saranno stati...
Ha rassicurato i suoi, promesso una forte iniziativa politica, consultato i pareri dei giuristi. Poi è salito al Colle, ha incontrato il presidente della Repubblica, vagliato e discusso alcune opzioni di intervento normativo sulle quali però la prima carica dello Stato è...
Il pressing di Silvio Berlusconi si è spinto fin oa mettere in campo l'ipotesi di ovvi decreto legge con richiesta di un colloquio urgente col capo dello Stato appena rientrato da Bruxelles e con un conseguente preallarme per la convocazionedi un Consiglio dei ministri ad hoc. Un modo per...
Salta la riunione notturna del governo dopo l'incontro al Quirinale tra Giorgio Napolitano, Silvio Berlusconi e i ministri Calderoli, La Russa, Maroni. Per sanare la situazione venutasi a creare dopo la non ammissione delle liste in Lazio e in Lombardia si decide di procedere su un doppio binario....
Un'ora di colloquio al Quirinale con il capo dello Stato appena tornato da Bruxelles, per cercare di risolvere il «pasticcio» delle liste che ha trascinato il centrodestra nel caos più assoluto. Ma il «no comment» del Colle sulle proposte portate dal premier all`...
Nonostante tutto, Silvio Berlusconi è convinto di avere in mano buone carte. L'incontro di ieri sera con Giorgio Napolitano non è andato bene. Il premier voleva il via libera per un decreto che consentisse la presentazione di tutte le liste in tutte le regioni. Ammettendo così...
Tre punti persi in una sola settimana. Tanto è costato al Pdl il caos delle liste. Tre punti secchi in meno su scala nazionale, come uno sbrego sul volto di Berlusconi, che ieri si è presentato così ai dirigenti del partito. Perché più dell'inchiesta sugli appalti...
La piazza può attendere, la priorità è un'altra: «Dobbiamo abbassare i toni per trovare una soluzione più condivisa possibile e salvare il salvabile». La linea di Gianfranco Fini, per superare l'impasse liste e archiviare innanzitutto il «pasticciaccio...
Mi piacciono le sfide. E allora dirò che sono fermamente convinto che Angelo Balducci è innocente. Convinto che la sua azione è stata lineare e che può aver dato spazio a illeciti profitti senza averli favoriti. Passeranno i mesi, passeranno gli anni e si arriver...
Chi vuole vedere le facce di persone che se la sono vista brutta vada alle pagine 38-42 e, dopo aver fatto un bel respiro, cerchi di frugare un po' negli occhi di questi condannati a morte che il caso, o la necessità, o anche il destino, oppure la volontà, la fortuna, la burocrazia,...
Bando alle illusioni: vento e sole non salveranno né il clima né le economie, siano esse ansimanti o emergenti. Anzi, svenarsi con le energie verdi «rischia di impoverirci», perché «il loro costo, ancora esorbitante, fa aumentare le bollette». Bene la...
Il nucleare? «Un'energia pulita e sicura». Non lo dice uno qualsiasi, ma Patrick Moore, colui che è considerato uno dei padri di Greenpeace. Il dubbio di aver sentito male è lecito ma Moore non lascia dubbi. «Il nucleare non solo è buono ma fa anche bene, e...
La legge sulla violenza sessuale è ferma, sepolta sotto una coltre di polvere. Come per tutte le patate bollenti il legislatore fa fatica a tira fuori dal cilindro una soluzione normativa e i partiti si accapigliano. Malgrado l'impegno trasversale delle donne, parlamentari e ministre che...
Tra le tante preoccupazioni politiche di questo periodo, il presidente della Repubblica italiano esterna anche quella per l'esito del voto amministrativo olandese. Dopo l'incontro avuto ieri a Bruxelles con il presidente del Parlamento Europeo, Giorgio Napolitano ha commentato la consistente...
Saranno stati in molti in Polonia a fermarsi inorriditi di fronte ai tanti cartelloni sparsi nella città di Poznan, che ritraggono Adolf Hitler al fianco di un feto morto. Un'immagine davvero forte quella scelta dalla "Fundacja Pro-prawo do zycia" per la nuova campagna anti-...
In una dimostrazione più unica che rara in Turchia contro la temuta islamizzazione del Paese, un centinaio di donne laiche appartenenti al principale partito d'opposizione, quello Repubblicano del Popolo fondato nel 1923 dal padre della Turchia moderna Kemal Atatùrk, hanno dimostrato...
L'amministrazione Obama si affida ad una nuova formula per tentare di far ripartire i negoziati fra israeliani e palestinesi. Si tratta di una ricetta con due ingredienti. Primo: i colloqui fra le due parti saranno «indiretti» ovvero israeliani e palestinesi si troveranno in stanze...
L'indiscrezione l'ha data la stampa spagnola. Endesa, ieri, ha confermato alla Consob di Madrid: Enel sta studiando con la controllata spagnola la possibilità di creare un gruppo leader nelle rinnovabili, una superholding verde che sarebbe seconda al mondo dietro l'attuale leader assoluto,...
L'Enel ha deciso che userà anche il vento della Spagna per far navigare più spedita la sua controllata nel settore delle energie rinnovabili verso la quotazione in Borsa dalla quale si aspetta di ricavare qualcosa come 4 miliardi. Capitali che serviranno per finanziare la crescita e,...
Meno soldi agli enti locali, che dovranno ridurre il numero di assessori e consiglieri. L'operazione avviata dal governo con la legge Finanziaria fa un passo avanti: ieri la Camera ha approvato, pronunciandosi sulla fiducia richiesta dal governo, il decreto legge che corregge e precisa le novit...
Un "avviso comune", cioè un accordo in tempi rapidi con Confindustria e le altre associazioni datoriali per definire le regole dell'arbitrato che comunque verrà disciplinato dai contratti collettivi. Ad annunciarlo il segretario confederale della Cisl, Giorgio Santini. Ed...
Lo sciopero generale proclamato dalla Cgil per venerdì prossimo, 12 marzo, è destinato a diventare la prima mobilitazione a difesa dell'articolo 18. A proporlo è stata ieri la minoranza della confederazione ma ne hanno parlato anche i segretari confederali Fulvio Fammoni e...
"I soliti radicali?" La decisione di Emma Bonino di ini-ziare uno sciopero della fame e della sete in piena campagna elettorale ha suscitato reazioni di insofferenza verso la leader radicale e candidata presidente della Regione Lazio. L'ironia, con la quale si è cercato di...