Articolo di Ernesto Galli della Loggia pubblicato su Corriere della Sera, il 03/03/10
La plastica si sta squagliando? Sembrerebbe. Certo è che coloro che si erano illusi dopo le elezioni del 2oo8 che il Pdl fosse diventato un partito più o meno vero, qualcosa di più di una lista elettorale, sono costretti ora a ricredersi. Non era qualcosa di più: spesso...
Articolo di Carlo Tecce pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 03/03/10
Che vuol dire sospendere l'informazione? Fotografia. Studi Rai di via Teulada, il conduttore Giovanni Floris spalle ai cancelli. Uno striscione di Ballarò, appeso di fretta, si regge con un filo al cartello divieto di sosta. Tra le auto parcheggiate e carabinieri in tenuta antisommossa, la...
Articolo di N.L. pubblicato su L'Unità, il 03/03/10
Vi sfuggirò nel palinsesto: non è possibile non andare in onda, quindi con il direttore di Rai Tre e con la rete cercheremo spazi, ogni modo per non sparire». Giovanni Floris, conduttore di Ballarò, l'ha detto subito: troveremo tutti i modi per andare in onda. Ieri sera,...
Articolo di Vittorio De Benedictis pubblicato su Il Secolo XIX, il 03/03/10
Gad Lerner stasera sarà invideo. E su La7. Ma non c'è un ripensamento dell'emittente controllata da Telecom Italia Media, quindi da Telecom, che lunedì ha bloccato la puntata dell'"Infedele", dedicata allinchiesta sul riciclaggio di denaro sporco. Indagine che...
Articolo di Maria Giovanna Maglie pubblicato su Libero, il 03/03/10
La par condicio fa schifo, nessuno si provi a dire il contrario. Solo che ha fatto schifo sempre, quando l'ha voluta il centrosinistra, e oggi che pare che a cavalcarne le aberrazioni sia il centrodestra. Potete obiettarmi con ragione che il governo bene avrebbe fatto a occuparsene per tempo...
Articolo di Piero Sansonetti pubblicato su Il Riformista, il 03/03/10
L'idea di proibire l'informazione politica in tv, in occasione della campagna elettorale, è fantastica. E' la prima volta che succede. A nessuno mai era venuta in mente un'idea di questo genere, in nessun paese, direi, sicuramente in nessun paese democratico. In Italia era successo...
Articolo di Fosca Bincher, Roberta Catania pubblicato su Libero, il 03/03/10
Il vecchio buco della serratura non passa mai di moda e, questa volta, a guardarci dentro sono i magistrati di Firenze. Il faldone 24, l'ultima puntata della saga sugli appalti per le Grandi opere, si concentra per una buona parte su Angelo Balducci, l'alto funzionario della Protezione civile...
Articolo di Giuseppe De Blasi pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 03/03/10
Il palcoscenico è allestito all`interno di un albergo romano. Il cartellone prevede un convegno e un dibattito su un tema vitale per l'Italia e che riguarda l'approvvigionamento energetico da nucleare. Tra gli attori, e scomodo protagonista in questo paese divenuto genitore adottivo della...
Articolo di F. Re. pubblicato su Il Sole 24Ore, il 03/03/10
Un buon piano, denso di garanzie per la sicurezza delle popolazioni, scrupoloso nella ricerca delle migliori soluzioni tecnologiche, e comunque allineato con le migliori pratiche europee sulle regole e sui controlli. Ottime intenzioni. Che rischiano però di essere vanificate dai ritardi, gi...
Articolo di Simona Rossitto pubblicato su Il Sole 24 Ore - Roma, il 03/03/10
Ridurre il numero delle Asl e stretto controllo della spesa sanitaria. Si al nucleare ma con percorso condiviso. Grandi opere e incentivi alla ricerca per aumentare l'occupazione. A spiegare le priorità del centrodestra in vista del voto di marzo per il nuovo governatore della Regione...
Articolo di Matteo Meneghello pubblicato su Il Sole 24 Ore - Lombardia, il 03/03/10
La Lombardia può forse permettersi il lusso di rifiutarsi di ospitare una centrale nucleare, perchè «vicina all'autosufficienza energetica» (Formigoni dixit). Ma non può permettersi di snobbare la maxitorta che la costruzione di un impianto di quelle dimensioni...
Articolo di Giorgio Salvetti pubblicato su Il manifesto, il 03/03/10
Forse non è stato uno sciopero con la S maiuscola, ma il Primo Marzo è stato un evento di portata storica. Un movimento spontaneo è cresciuto, ha portato in piazza decine di migliaia di persone e ha saputo colorare di giallo l'Italia delle retate razziste e della cacciata degli...
Articolo di Marco Noci pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/03/10
La richiesta dell'amministrazione dell'interno di trattenere (in tutte le sue fasi) il cittadino straniero in un centro di identificazione ed espulsione deve necessariamente essere esaminata in contraddittorio con l'interessato, assistito dal difensore di fiducia. La prima sezione civile della...
Articolo di Ritanna Armeni pubblicato su Il Riformista, il 03/03/10
"24 ore senza di noi". La parola d'ordine della manifestazione degli immigrati del primo marzo non era una minaccia. E neppure, o non solo, la richiesta della cittadinanza e di diritti uguali a quelli dei cittadini italiani. Quello slogan sottolineava l'utilità del lavoro degli...
Articolo di Giorgio Battistini pubblicato su la Repubblica, il 03/03/10
Napolitano chiede alla Nato di "aprire" alla Russia. E viceversa. «Abbiamo bisogno che la Russia sia "dentro" non "fuori"». Dice proprio così il presidente della Repubblica nel corso della sua visita al quartier generale della Nato, dove è...
Articolo di Grazia Zuffa pubblicato su Il manifesto, il 03/03/10
Qualche giorno fa lo Incb (international Narcotics Control Board), nel suo rapporto annuale, ha criticato alcuni stati del Sud America (Argentina, Brasile e Messico) per aver approvato misure per decriminalizzare l'uso personale di droga: «mandano il messaggio sbagliato», sentenziano i...
Articolo di Emanuele Ottolenghi pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/03/10
La santimonia di quei censori d'Israele che si ergono a proteggerlo da se stesso raramente brilla d'onestà intellettuale. S'agghindano da amico preoccupato e lanciano strali pieni di livore mascherati da buoni consigli. Ma alla fine non riescono a celare il rancore. È il caso di David...
Articolo di Paola Coppola pubblicato su la Repubblica, il 03/03/10
Non è ancora detta l'ultima parola sull'affissione del crocifisso nelle aule scolastiche. Ora toccherà alla Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo decidere: i 17 giudici si dovranno esprimere sul caso e stabilire se confermare o meno la sentenza dello scorso novembre...
Articolo di Roberto Mania pubblicato su la Repubblica, il 03/03/10
Aggirare l'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, quello che tutela dal licenziamento senza giusta causa, e anche altre norme della nostra legislazione sul lavoro. Ma senza dirlo, almeno direttamente. La nuova legge sul processo del lavoro presentata dal governo è ormai a un passo dall'...
Articolo di Ambrogio Crespi pubblicato su Il Clandestino, il 02/03/10
Sarà un'inconsueta forma di allergia di fine stagione? «Sembra proprio che il problema della legalità crei un po' di mal di pancia a coloro che dovrebbero difenderla e affermarla», taglia corto Marco Pannella. La bomba delle liste, esplosa in mano al Pdl romano, s'...
Articolo di P.F. pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 02/03/10
Ai giudici non chiedono più niente per sé, non è questo il punto: «Noi radicali restiamo cancellati da queste elezioni in Lombardia ed è giusto così». Il punto sono le regole: «L`avevamo detto noi per primi, rispettarle tutte e al contempo...
Articolo di Francesco Grignetti pubblicato su La stampa, il 02/03/10
Ora è il caos. Anche la Lista Formigoni al momento è fuori dalle elezioni: irregolarità nella raccolta delle firme, in molti elenchi non ci sono timbri ufficiali. Eliminate però quelle che non rispettano le regole, di firme non ce ne sono più a sufficienza. E...
Articolo di Stefano Rossi pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 02/03/10
Le firme sono state raccolte a lista aperta, mentre erano ancora in corso le riunioni politiche sui nomi dei candidati da inserire». Così Marco Cappato, ex candidato alla Regione della lista Bonino-Pannella. E' stato bocciato , Cappato, per mancanza di firme a sostegno della propria...
Articolo di Chiara Righetti pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 02/03/10
Mi pare che i dirigenti del Pd del Lazio abbiano fatto un gran pasticcio. Ora chi deve decidere decida. Ma nel rispetto della legge». Alla Casina Valadier per presentare la "lista del presidente", Emma Bonino torna quasi a malincuore sul tema caldo delle ultime ore, l'esclusione...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 02/03/10
C'è una differenza di fondo fra il caso di Roberto Formigoni in Lombardia e il pozzo nero in cui è precipitata la lista del Pdl nel Lazio. Là si tratta di firme solo in parte irregolari ed è assai plausibile che il ricorso del governatore della Lombardia potrà...