Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-05
"Mi chiamo Cicala Sergio, sono nato a Carini l'8-12-1944. Dal 18 dicembre sono prigioniero dei combattenti di Al Qaeda". Così comincia l'appello audio «al governo italiano, al presidente della Repubblica e al governo Berlusconi» lanciato dall'ostaggio siciliano nelle...
Non solo il Sudamerica. Anche la Francia ha vissuto in questi giorni la sua catastrofe naturale. Seppur di dimensioni più ridotte del terremoto in Cile, la furia della tempesta Xynthia ha già fatto 52 morti in tutta Europa, 45 solo in Francia nel ciclone più grave nel Paese...
Dopo il terrore scatenato dal sisma, il Cile ha intrapreso ieri la sua corsa contro il tempo per salvare vite umane. Ma, mentre i vigili del fuoco si facevano spazio con flessibili argani per trarre in salvo chi era ancora sotto le macerie delle città, uno scenario inaspettato prendeva forma...
Primo «sciopero nazionale» degli immigrati oggi in Italia. E' stato proclamato per rendere «visibili» gli stranieri che vivono e lavorano in Italia e per lottare contro il razzismo. Colore predominante sarà il giallo, scelto dagli organizzatori della protesta, che...
Oggi i lavoratori immigrati in Italia sono chiamati al primo sciopero "etnico" della storia del nostro Paese. Se è difficile definire il numero degli stranieri che in Italia effettivamente lavorano, i dati disponibili parlano della presenza sul territorio nazionale di un numero...
Coldiretti lancia l'allarme: nelle campagne si aspettano 80mila immigrati come operai stagionali e senza la pubblicazione del decreto flussi 2010 il 10% dei raccolto resta nei campi. Coldiretti sollecita quindi la tempestiva pubblicazione del decreto flussi 2010 in Gazzetta Ufficiale «poich...
L'integrazione degli stranieri si costruisce un mattone (pubblico) dietro l'altro. Nelle grandi città, infatti, sta aumentando il numero degli immigrati che ottengono un alloggio di edilizia residenziale pubblica: a Milano, il 17,2% delle case popolari assegnate, ad oggi, ha un titolare...
E' impossibile ritenersi cattolici se in un modo o nell'altro si riconosce il diritto al matrimonio fra persone dello stesso sesso". All'arcivescovo di Bologna, cardinal Carlo Caffarra, non sono mai piaciuti i giri di parole e quindi per spiegarsi ancora meglio ha affidato questa sorta di...
Quote rosa nelle camere di commercio. La rappresentanza femminile nei parlamentini delle Cdc, che secondo rilevazioni di due anni fa (le ultime disponibili) si attesta intorno al 5% (mentre quella dei segretari generali donne raggiunge il 15%), è destinata a crescere. Gli statuti, infatti,...
Emma Bonino non abbandona la campagna elettorale per il Lazio. Anzi: rivendica un rapporto mai così buono con il Pd, grazie a Bersani. Ma la leader radicale non ha alcuna intenzione di fermare lo sciopero della sete e della fame. Ieri ha risposto a più di 300 messaggi nel videoforum...
C'è un problema di «incompatibilità» tra i cattolici e la «zapatera» Emma Bonino. Un «problema di coscienza» che assilla monsignor Elio Sgreccia, presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita. Il vescovo non fa nomi, ma i riferimenti che...
Emma Bonino prova a difendersi dagli attacchi del Pd. Da giorni, infatti, esponenti Democratici l'accusano di preferire il ruolo di militante radicale a quello di governatore del Lazio. Lo sciopero della fame e della sete e l'ambiguità attorno alla possibilità che, all`ultimo minuto,...
In queste ore la salute di Emma Bonino, donna appassionata e fragile, si sta aggravando. Una vita di battaglie testimoniate anche con il proprio corpo, la rende particolarmente esposta alle conseguenze della mancanza di cibo e di una normale idratazione. Spero con tutto il cuore che la...
Bye bye Verdi. La coalizione che sostiene Emma Bonino perde un pezzo: «Ad oggi non ci sono le condizioni per presentare le liste nel Lazio», dice Angelo Bonelli, presidente nazionale del partito. È la punta dell'iceberg: i malumori, anche nel centrosinistra, non mancano. E il...
Lottiamo fino allultimo, ma a questo punto «l`ipotesi più probabile è il ritiro della mia candidatura». Sono ore febbrili per Marco Cappato: tra oggi e domani bisogna depositare le liste in vista del voto regionale del 28 marzo, ma quelle che sostengono l`aspirante...
Divisa fra lo sciopero della fame e della sete («per il ripristino della legalità in questa campagna elettorale») e le convulse trattative per la formazione dei listino, Emma Bonino ieri ha anche portato avanti la sua campagna elettorale da candidata alla presidenza della Regione...
«In fondo si consolano al Pd - il fatto che la trattativa per il listino dei presidente stia andando tanto per le lunghe è un segnale molto positivo. Ci rendiamo conto che possiamo vincere. Altrimenti, non ci sarebbe tutto questo desiderio di fame parte...». Vero: come è...
Ha fatto bene Emma Bonino, intervistata da "Repubblica-Tv", a chiarire i termini della relazione con il Partito democratico di Bersani. Non era facile, visto che il suo sciopero della sete a un mese dalle elezioni, volto ad affermare un «principio di legalità» nella...
C'è un caso Bonino nel centrosinistra. Ma anche una caso Udc nel centrodestra. La definizione dei "listini" nel Lazio provoca fibrillazioni a tutto campo. Sia Renata Polverini che Emma Bonino sono alle prese con la difficile trattativa nelle rispettive coalizioni per compilare la...
Emma Bonino fa le bizze. Peggio: fa la radicale, anzi la pannelliana, digiuni e tutto. Invece d'esserci grata per averla candidata alla presidenza della Regione Lazio, mugugna Rosy Bindi, subito imitata dalla direttrice dell'Unità Concita De Gregorio, Emma Bonino (fanatica dello spinello...
Sciopero della fame? Nun te reggae più. Da molti anni stimo e rispetto Emma Bonino, provo per lei sentimenti d'amicizia, anche se ormai non condivido più la maggioranza delle sue scelte eticopolitiche. Ritengo che sia sprecata la candidatura alle regionali per una donna della sua...
La decisione di far iniziare uno sciopero della fame e della sete ad Emma Bonino dev'essere stata dolorosa per Marco Pannella. Si tratta di una forma di lotta politica assai dura, specie per i rischi ad essa connessi, specie se si pensa che Emma, oltre ad essere nel pieno della campagna elettorale...
«Le firme vanno autenticate, certificate e consegnate tra domani e sabato. E' evidente che anche i tempi tecnici di una soluzione attraverso una mobilitazione impossibile sono tempi scaduti». Marco Cappato, segretario dell'associazione Luca Coscioni, lancia l'allarme per la...
Emma Bonino ha spiazzato tutti ancora una volta, in nome di quelle tre parole che brillano come perle rare nell'attuale commistione melmosa di politica & affari: legalità, trasparenza e democrazia. Il 22 febbraio ha iniziato lo sciopero della fame e della sete per denunciare le...
Il Clandestino pubblica sondaggi a confronto per capire qualcosa di più su cosa pensino gli italiani di Berlusconi, del governo e delle singole forze politiche ad un mese dal voto. C'è forte differenza tra le stime di Crespi ricerche e di Ipr a proposito della fiducia in Berlusconi e...