Articolo pubblicato su Il Clandestino, il 26/02/10
Se ci si recasse alle urne oggi, il Centro-Sinistra si aggiudicherebbe 6 regioni contro le 5 del Centro-Destra, mentre sono da fotofinish i risultati di Puglia e Liguria. E' quanto emerge dalla fotografia sulle intenzioni di voto per le Regionali scattata dall'Istituto Nazionale di Ricerche...
Articolo di Wanda Marra pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 26/02/10
In meno di due mesi il Pdl ha perso quasi 3 punti: è questo il dato più significativo di un sondaggio realizzato dalla Lorien Consulting per Il Fatto Quotidiano, tra il 19 e il 21 febbraio. Il 28 dicembre scorso il 38,2% degli interpellati dichiarava l'intenzione di votare il Pdl. Il...
Articolo di Giuseppe D'Avanzo pubblicato su la Repubblica, il 26/02/10
David Mills è stato corrotto. E' quel che conta anche se la manipolazione delle norme sulla prescrizione, che Berlusconi si è affatturato a partita in corso, lo salva dalla condanna e lo obbliga soltanto a risarcire il danno per il pregiudizio arrecato all'immagine...
Articolo di Luigi Ferrarella pubblicato su Corriere della Sera, il 26/02/10
La Cassazione mette il timbro definitivo sulla corruzione del testimone David Mills in due processi a Silvio Berlusconi, commessa a fine 1999 nell`interesse del premier-coimputato che all'epoca era già in politica da 5 anni, e coperta oggi da prescrizione grazie alla legge Cirielli ...
Articolo di Marcello Veneziani pubblicato su Il Giornale, il 26/02/10
Ma che Paese esce da questa infinita sequenza di corruzione che invade l'Italia come l'onda nera di liquame del Lambro? Abbiamo perso non solo il conto e la trama di quest'horror quotidiano, ma non cogliamo più i nessi, le relazioni tra personaggi, filoni e gruppi. Ogni giorno è di...
Articolo di Mario Giordano pubblicato su Libero, il 26/02/10
Adesso c'è persino il rischio che qualcuno faccia indigestione. Chiamate il dietologo, preparate un biglietto per Merano: viaggio vacanza al centro dimagrimento di Villa Paradiso. Da Forza Italia a Forza Silvio, ma qui c`è qualcuno che va avanti solo a forza di pranzi e cene....
Articolo di Paola Di Caro pubblicato su Corriere della Sera, il 26/02/10
Spiegano che si trattava di «un pranzo previsto da tempo», quello tra Gianfranco Fini, Beppe Pisanu e Pier Ferdinando Casini. Come da tempo era programmato l'incontro con Massimo D'Alema e Altero Matteoli, che inaugurava la sua «Fondazione della Libertà». E «...
Articolo di trad. da Philippe Ridet (su Le Monde) pubblicato su Internazionale, il 26/02/10
La costruzione di nuove centrali nucleari in Italia, sospesa dopo il referendum del 1987, doveva essere una formalità per il governo guidato da Silvio Berlusconi. Invece il presidente del consiglio ha scelto prudentemente di aspettare: gli otto siti scelti per ospitare le centrali saranno...
Articolo di Francesco Moscatelli pubblicato su La stampa, il 26/02/10
Stesso luogo, via Padova. Stessa scena, una rissa. E, di nuovo, un ragazzo nordafricano resta a terra. Sono passati poco più di 10 giorni dalla tragica fine di Ahmed, il 19enne egiziano ucciso con una coltellata dopo la lite esplosa per un niente sull`autobus 56. E ci risiamo. Questa volta...
Articolo di Massimo Gaggi pubblicato su Corriere della Sera, il 26/02/10
«John, smettila, la campagna elettorale è finita». «Lo so presidente, è una cosa alla quale penso ogni giorno». L'attesissimo vertice sulla sanità si è risolto, ieri a Washington, in un garbato muro contro muro intervallato da qualche schermaglia...
Articolo di Luca Cifoni pubblicato su Il Messaggero, il 26/02/10
Anche quest'anno è stato compiuto uno dei riti più consolidati della tradizione politico - parlamentare italiana.
Con un voto fulmineo, a ridosso della scadenza dei 60 giorni oltre la quale darebbe decaduto, il Senato ha approvato il decreto "milleproroghe". Si tratta del...
Articolo di Roberto Romagnoli pubblicato su Il Messaggero, il 26/02/10
Anche i funerali, come internet, come i libri, come le idee non fossilizzate sugli schemi del regime, fanno paura al governo cubano. E così ieri a fare da cornice alla cerimonia funebre del dissidente Orlando Zapata Tamayo c'erano più poliziotti che amici e parenti. A una cinquantina...
Articolo di La voce repubblicana pubblicato su , il 25/02/10
Forse il Presidente Berlusconi esagera volutamente quando parla di un partito democratico "pannellizzato" dalla verve radicale, certo è che i problemi per Pier Luigi Bersani, dopo la candidatura di Emma Bonino alla presidenza della Regione Lazio abbondano. Il segretario del Pd...
Articolo di Mario Ajello pubblicato su Il Messaggero, il 25/02/10
Un testa a testa. Renata. con il 40 per cento, ha un punto di più. Emma, con il 39 per cento, ha un punto di meno. Così è adesso. Poi la Polverini può allungare il passo, o la Bonino può raggiungerla, e scatta avanti l'una, recupera l'altra, questa fa il sorpasso...
Articolo di Marianna Rizzini pubblicato su Il Foglio, il 25/02/10
Sono tempi duri per i beautiful. Con Francesco Rutelli finivano direttamente in lista. Con Walter Veltroni, se non finivano in lista, dovevano al massimo presenziare a una festa, a un concerto, a una partita, a una proiezione, a una serata con la porchetta all`Auditorium. Con Emma Bonino il...
Articolo di Guido Moltedo pubblicato su Europa, il 25/02/10
Botteghe Oscure, 17 maggio 1976. Marco Pannella bussa al portone della sede nazionale del Pci. Intende protestare con il segretario Berlinguer per le aggressioni che i militanti radicali hanno subito da parte di attivisti comunisti davanti a molti tribunali civili dove erano in attesa da giorni per...
Articolo di R. Do. pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 25/02/10
Stare senza mangiare e bere, nella vita normale, è già un problema. Farlo in campagna elettorale, con mille impegni da gestire, appuntamenti da rispettare, incontri da sostenere, può diventare ancora più complicato. Emma Bonino, ieri, ha chiuso in anticipo gli...
Articolo di Daniela Preziosi pubblicato su Il manifesto, il 25/02/10
Il medico che l'ha visitata ieri sera al comitato elettorale, il dottor Santini, ha detto che la situazione è quella che è: non bella, ma non preoccupante, per ora. Anche se a fine giornata il suo staff l'ha mandata a casa a riposare, e lasciato Gianfranco Spadaccia a tenere il...
Articolo di Norma Rangeri pubblicato su Il manifesto, il 25/02/10
Per tagliare la testa al toro della polemica sul «caso Bonino», potremmo dire che quanto più farà una campagna elettorale alla radicale, più avrà possibilità di vincere la sfida contro Renata Polverina. Anche usando l'arma gandhiana dello sciopero...
Articolo di Sandro Castagna pubblicato su Il Giornale, il 25/02/10
«Meglio un culo che una faccia di culo» ha fatto scrivere sul manifesto-modello dove campeggia, inevitabilmente, un bel sedere di femmina sul quale poggia una mano con il caratteristico sigaro che ama sfoggiare. Son gusti. Magari non riuscirà a prendere manco un voto perch...
Articolo di Elisa Calessi pubblicato su Libero, il 25/02/10
L'imbarazzo Pd continua, e c'entrano sempre i radicali. Nel giorno in cui, in Veneto, Tinto Brass, candidato nella lista Bonino-Pannella, sfodera un boccaccesco manifesto con culone femminile, mani a coprire neanche tanto le pudenda e mano (sua) con sigaro tradizionale, a sostegno della candidata...
Articolo di Carlo Bertini pubblicato su La stampa, il 25/02/10
Quando martedì mattina nel suo studio di Largo del Nazareno ha sfogliato i dati di un sondaggio riservato commissionato all'Ipr sulle quattro regioni considerate in bilico, Piemonte, Liguria, Lazio e Puglia, Pierluigi Bersani si è lasciato scappare un sorriso sornione. Poche settimane...
Articolo pubblicato su Tempi, il 25/02/10
Gli uomini del secolo breve, quelli che giustizia la interpretavano come lotta di classe (i fondatori di Magistratura democratica, i Nello Rossi, i Violante, i D`Ambrosio, i Bruti Liberati), stanno lasciando intendere, nelle interviste in cui segnalano l'emergere di una stagione molto difficile per...
Articolo di Roberto Saviano pubblicato su la Repubblica, il 25/02/10
I giudici dicono che la ndrangheta è entrata in Parlamento. E' un'affermazione terribile: proviamo a fermarci un momento e cerchiamo di capire cosa vuol dire. Significa che il potere mafioso ha messo piede direttamente nel luogo più importante, delicato dello Stato: quello dove...
Articolo di Paolo Stefanato pubblicato su Il Giornale, il 25/02/10
I pubblici ministeri che indagano - come abbiamo riferito ieri - hanno richiesto il commissariamento di Fastweb e di Telecom Sparkle, società nel cui ambito si sarebbe materializzata quella «colossale» frode ricostruita in tre anni di lavoro. Si tratta del commissariamento ai...