Articolo di Antonio Pitoni pubblicato su Il Clandestino, il 23/02/10
Quando il gioco si fa duro, non sono certo tipi da passare la mano i Radicali. Che anzi rilanciano, con Emma Bonino che dopo le denunce dei giorni scorsi ha deciso di aumentare il fuoco della controffensiva. Sciopero della fame e della sete, annunciato a Milano al fianco di Marco Cappato, candidato...
Articolo di Cesare Maffi pubblicato su Italia Oggi, il 23/02/10
Non è la prima volta che i radicali protestano, a metà o, come oggi, quasi al termine della presentazione delle liste elettorali. Pannella & C. dicono di proporre; ma siccome la loro è una mera protesta, attuata a fini propagandistici, è bene continuare a definirla...
Articolo di Fa. Cu. pubblicato su La Discussione, il 23/02/10
Non poteva che dare il suo pieno sostegno alla candidata radicale del centrosinistra il rivoluzionario governatore della Puglia Nichi Vendola "intercetta- to" da la Discussione poco prima di salire sul palco per prendere la parola.
Presidente, come giudica l`ennesima iniziativa di...
Articolo di Chiara Righetti pubblicato su ed. Roma, la Repubblica, il 23/02/10
Il Pd sposa la battaglia di Emma Bonino «per la democrazia e lalegalità». Una decisione, quella di avviare lo sciopero della fame per denunciare l`inadempienza di tv e Comuni sulla raccolta firme per la presentazione delle liste elettorali, che la candidata definisce «...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 23/02/10
Lo sciopero della sete proclamato da Emma Bonino, contro le difficoltà burocratiche per la raccolta delle firme necessarie per la presentazione delle liste, mette in luce la contraddizione che
ha accompagnato fin dall`inizio l`alleanza tra il Pd e la Rosa nel pugno e, almeno inizialmente,...
Articolo di Antonio Funiciello pubblicato su Liberal, il 23/02/10
L'alleanza del Pd coi Radicali somiglia al classico idillio amoroso, in cui il partner debole
(il Pd) s`innamora ed è convinto di poter cambiare il partner forte (i Radicali) per continuare a stare insieme. E non va mai in questo modo. Perché così come è impossibile...
Articolo pubblicato su Liberazione, il 23/02/10
E` una corsa contro il tempo. Ma è anche e soprattutto una «corsa ad ostacoli». Ostacoli «illegali». Di più: ostacoli anticostituzionali, antidemocratici.
Contro tutto questo Emma Bonino ha cominciato da ieri uno sciopero della sete. Con chi ce
l`ha? Per...
Articolo di Francesco Pullia pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 23/02/10
Chi scrive, è doveroso dirlo subito, non ha visto, come capita ormai da più di un ventennio,
neanche una puntata dei festival di Sanremo. E non per snobismo. Semplicemente perché
non interessato dal genere di musica che viene proposto e perché, essendo interista da...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 23/02/10
Manca meno di una settimana allo «sciopero degli immigrati». Che, poi, sciopero non è, almeno
in senso classico. Per la giornata del primo gli aderenti porteranno un nastro giallo e si asterranno dall`acquisto, dal consumo e dal lavoro, sono state inoltre organizzate...
Articolo di Roberto Milana pubblicato su Il Secolo d'Italia, il 23/02/10
Assicura che con «l`Emma», come la chiama lui, non c`è alcun problema. Bersani farebbe volentieri a meno di parlare della Borino e della sua defezione dell`ultim`ora alla conferenza del Partito democratico. Difficile, anzi impossibile, quando presenti una conferenza stampa
che...
Articolo di Massimo Teodori pubblicato su Prima Comunicazione, il 23/02/10
È autoritaria o democratica la risoluzione votata dalla commissione parlamentare di Vigilanza sulla Rai? Mette un freno allo strapotere narcisistico di alcuni conduttori di talk show, o èun bavaglio liberticida per i cittadini che hanno il sacrosanto diritto di scegliere da chi essere...
Articolo di Giovanna Vitale pubblicato su ed. Roma, la Repubblica, il 23/02/10
E' stato già ribattezzato il "listino delle mogli". Sottotitolo: "Ma i portaborse resistono all`assalto". E sì, perché nell`elenco dei 14 candidati che risulteranno automaticamente eletti qualora il centrodestra dovesse conquistare il Lazio, non spiccano...
Articolo di Francesco Di Frischia pubblicato su Corriere della Sera, ed. Roma, il 22/02/10
Emma Bonino sta esaminando la possibilità di aggredire i costi della politica in Regione (circa 21 milioni di euro l`anno). E,`se sarà eletta, promette nei primi 1oo giorni di giunta il varo di una legge su questo tema. la candidata del centrosinistra alle elezioni dei 28 e 29 marzo...
Articolo di F. D. F. pubblicato su Corriere della Sera, ed. Roma, il 22/02/10
«Manderemo a casa tutti gli amministratori che hanno portato a questo disastro sanitario». Renata Polverini ha annunciato ieri, se sarà eletta, la cacciata di tutti i vertici di asl e ospedali pubblici durante il suo intervento all`inaugurazione della sezione dell`Udc a Torre...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 22/02/10
Il leader radicale Marco Pannella protesta per la discriminazione subita a suo avviso dai radicali nei programmi televisivi. «Come avevamo ammonito con la "stella gialla" nella primavera 2009 scrive Pannella- oggi appare evidente, quello che Hannah Arendt descrisse a partire dall`...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 22/02/10
Il primo faccia a faccia tra le due sfidanti non c`è stato. «E io che ci posso fare se lei oggi non è venuta?». Emma Bonino, candidata del centrosinistra alla presidenza della Regione Lazio. allarga le braccia. Il mancato confronto all`incontro organizzato da Publio Fiori...
Articolo di Francesco Damato pubblicato su Il Tempo, il 22/02/10
Prima di essere scoraggiato da lei stessa, vi confesso di essere stato per un po' tentato dall'idea di votare la Bonino alla presidenza della regione Lazio, condizionato da una vecchia stima, anzi simpatia per la dirigente del movimento radicale. Che crebbe con la prova di eccellenza fornita alla...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 22/02/10
Emma Bonino annuncia uno sciopero totale della fame e della sete «in difesa della legalità e della democrazia». Un`iniziativa che fa seguito alle numerose proteste dei radicali contro la discriminazione dei loro candidati sulle televisioni. Oggi, informano in una nota i radicali...
Articolo di Daniele Di Mario pubblicato su Il Tempo, il 22/02/10
Chi s`aspettava di vederle nuovamente l`una davanti all`altra, magari confrontandosi sui programmi e sul futuro del Lazio e tentando di andar oltre il convenevole bacio di Fiumicino,
è rimasto deluso. L`attesa singolar tenzone tra la candidata del centrodestra alla Regione Lazio, Renata...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 22/02/10
Il 22 febbraio di quattro anni fa, fu celebrato a Orvieto il funerale laico di Luca Coscioni, morto a
39 anni di Sla, sclerosi laterale amiotrofica. In pochi, tranne i radicali, sembrano ricordare oggi la
sua straordinaria battaglia di giovane leader per la libertà di ricerca, di coscienza...
Articolo di U. R. pubblicato su la Repubblica, il 22/02/10
Emma Bonino inizia uno sciopero della fame e della sete «in difesa della legalità e della democrazia», I motivi li spiegherà oggi in una conferenza stampa a Milano, ma è chiaro che
l`iniziativa della candidata del centrosinistra nel Lazio è legata...
Articolo di Chiara Righetti pubblicato su ed. Roma, la Repubblica, il 22/02/10
Emma Bonino pensa a una cura dimagrante per il bilancio regionale, a partire dai costi più difficili da spiegare ai cittadini: quelli della politica. La candidata di centrosinistra si è fatta preparare un dossier dettagliato sul funzionamento della Pisana, una macchina che oggi costa...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su L'Unità, il 22/02/10
"Intrepido" è un termine che da tempo, e per ragioni misteriose, viene utilizzato solo in senso
critico o canzonatorio. E invece, per una volta, ne voglio fare un uso positivo, definendo appunto «intrepida» Rita Bernardini, deputata radicale eletta nelle liste del PD,...
Articolo di Stefano Vaccara pubblicato su America Oggi, il 22/02/10
“Io sto con l’America ancor prima di sapere che cosa farà”. Silvio Berlusconi anni fa con orgoglio ripeteva questa battuta. Appariva allora una sincera ammirazione per la potenza democratica che aveva liberato l’Italia dal nazi-fascismo, e soprattutto serviva a...
Articolo di Fulvio Cammarano pubblicato su Corriere adriatico, il 22/02/10
La politica per la corruzione è come la benzina per il fuoco. La alimenta e la moltiplica perché la politica è lo strumento che usiamo per creare e incrementare risorse ed occasioni a vantaggio della comunità. Quando qualcuno ha l’opportunità di...