Articolo di Caterina Perniconi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 04/03/10
Nella sede del partito radicale a Roma c'è un cartellone con una scritta rossa: "Viva Beltrandi". Sotto, qualcuno ha scritto a penna "e perché Sabatinelli no???". Marco Beltrandi è il relatore della delibera che ha stabilito le nuove regole della par...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 04/03/10
Insisto nel separare e distinguere i due termini fondamentali e ricorrenti nel discorso sul rapporto tra religiosità, chiesa e stato: "laicità" e "laicismo". Ilaicisti negano che tra i due termini vi sia una differenza effettiva, e attribuiscono alle astuzie...
Articolo di Giovanna Vitale pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 04/03/10
Non ne sapeva niente, Emma Bonino. Perciò quando le hanno riferito che uno dei suoi candidati nel listino bloccato, Marinella D'Innocenzo, era sotto processo per concussione, è andata su tutte le furie. Forse, se l'avessero informata prima, la direttrice dell'Ares 118 non sarebbe...
Articolo di N.P. pubblicato su Il sole 24 ore, il 04/03/10
Dalla sanità al rilancio delle infrastrutture, passando per la green economy e misure per le pmi. Gli industriali di Roma e del Lazio ieri mattina hanno incontrato la candidata alla regione per il centro-sinistra, Emma Bonino (il 19 febbraio era stata la volta della candidata Pdl, Renata...
Articolo di Chiara Righetti pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 04/03/10
Tra un po' ci fidanziamo, sono ore che siamo insieme», scherza Emma Bonino con Maurizio Stirpe, presidente di Confindustria Lazio, al termine dell'incontro con gli industriali che le hanno presentato la loro agenda per il futuro della Regione. Dalla semplificazione alle infrastrutture, dalla...
Articolo di Christian Saragoni pubblicato su L'Opinione, il 04/03/10
Le elezioni regionali sono ormai vicine e i vari partiti politici sono spesso presenti, chi più e chi meno, nei notiziari nazionali. Nel mese di febbraio, ad esempio, ottengono massima visibilità il Pdl e il Pd, mentre i Radicali Italiani raccolgono appena 9 minuti di parlato Tv nel...
Articolo di Susanna S. Matteucci pubblicato su Italia Sera, il 04/03/10
"La legalità non è solidarietà". Così la candidata dei centrosinistra alla Regione Lazio Emma Bonino, al termine di un incontro con gli industriali del Lazio, ha risposto a chi le chiedeva in merito ad un gesto di solidarietà nei confronti della lista...
Articolo pubblicato su Italia Sera, il 04/03/10
"La legalità non è solidarietà". Così la candidata del centrosinistra alla Regione Lazio Emma Bonino, al termine di un incontro con gli industriali del Lazio, ha risposto a chi le chiedeva ìn merito ad un gesto di solidarietà nei confronti della...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 04/03/10
La doppia bocciatura sull'asse Lombardia-Lazio è una brutta notizia che induce d'istinto ad un sorriso di commiserazione nei confronti del centrodestra; ma subito dopo deve lasciare il posto ad un'analisi preoccupata di quanto sta succedendo alle liste del Pdl per le regionali del 28 e 29...
Articolo di Mrcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 04/03/10
Per quanto difficile possa sembrare, il pasticcio preelettorale senza eguali esploso tra Roma e Milano va affrontato con freddezza. L'idea che in Lombardia, cioè nella più ricca e più importante regione del Nord, l'opinione pubblica in maggioranza schierata da anni con il...
Articolo di Nino Bertoloni Meli pubblicato su Il Messaggero, il 04/03/10
Pronti a tutto sulle liste? «Si pronti a tutto». Firmato: Ignazio La Russa. E la frittata è fatta. Ma il ministro della Difesa nonché uno dei coordinatori della trimurti Pdl è personaggio fin troppo accorto per cascarci. Vista la malaparata, la messe di proteste...
Articolo di Filippo Facci pubblicato su Libero, il 04/03/10
Certe cose, però, sono vere. Sono vere e basta. Sono vere indipendentemente da come le chiami, le strumentalizzi, le getti in caciara elettorale. Ossia: il tasso di democrazia interna ai partiti non è mai stato così basso. Le inchieste giudiziarie sono mine vaganti. La...
Articolo di Gian Maria De Francesco pubblicato su Il Giornale, il 04/03/10
«La sovranità appartiene al popolo e non alle Corti d'appello». Il portavoce del Pdl, Daniele Capezzone, è perentorio: bisogna tutelare il diritto dei cittadini a manifestare la propria preferenza nell'urna il 28 e il 29 marzo prossimi nonostante i tribunali di Milano e...
Articolo di Fabrizio Roncone pubblicato su Corriere della Sera, il 04/03/10
«Sentito?». Sentito. «E 'andata male. Ci hanno respinto il ricorso, la lista del Pdl è fuori da queste regionali... vabbé, ma si sapeva».
Si sapeva? «S'immaginava. Non casualmente, sono giorni che penso a Kafka».
Franz Kafka? «Esatto, lui....
Articolo di Sabrina Cottone pubblicato su Il Giornale, il 04/03/10
La Corte d'Appello di Milano non ha pietà di Roberto Formigoni e del suo listino, travolti da ritardi, inadempienze, timbri quadrati invece che tondi. Almeno per il momento il presidente della Lombardia resta escluso dalla competizione elettorale e con lui sono tagliati fuori i quindici...
Articolo di Francesco Cramer pubblicato su Il Giornale, il 04/03/10
I radicali viaggiano a targhe alterne. Non per abbassare il livello di «smog politico», ma per zigzagare nelle pieghe del diritto e tagliare il traguardo: il loro. Già, perché se oggi arrivano a sdraiarsi per terra per impedire che i rappresentanti di lista avversari...
Articolo di Marzio Breda pubblicato su Corriere della Sera, il 04/03/10
Sono quasi le otto e mezza di sera e Giorgio Napolitano sta uscendo dall'Hotel Amigo per andare a cena. Ha un aspetto tonico nonostante la faticosa giornata di incontri («chiusi molto positivamente», dice, ciò che forse spiega l'aria rilassata) all'Unione europea. Prima che...
Articolo di Alberto D'Argenio pubblicato su la Repubblica, il 04/03/10
«Che pasticcio». Così il presidente della Repubblica Giorgio Napoletano, in visita a Bruxelles, ha definito la vicenda delle liste elettorali per le regionali. Dichiarazione filtrata quando a Roma il Pdl aveva già esasperato il tono della polemica politica. Oggi il...
Articolo di Daniela Preziosi pubblicato su Il manifesto, il 04/03/10
E' finita male, con un colloquio gelido a Montecitorio, l'incontro a sei occhi, Gianfranco Fini, Renata Polverini e Gianni Alemanno, prima di andare a Palazzo Chigi a chiedere, cappello in mano, una soluzione per il pasticciaccio brutto delle liste di Roma. Sondaggi in picchiata per il centrodestra...
Articolo di Gian Maria De Francesco pubblicato su Il Giornale, il 04/03/10
«La sovranità appartiene al popolo e non alle Corti d'appello». Il portavoce del Pdl, Daniele Capezzone, è perentorio: bisogna tutelare il diritto dei cittadini a manifestare la propria preferenza nell'urna il 28 e il 29 marzo prossimi nonostante i tribunali di Milano e...
Articolo di Pierluigi Sullo pubblicato su Il manifesto, il 04/03/10
L'altra sera ho sentito in un tg un politico (Claudio Fava di Sinistra Ecologia Libertà, certo non uno dei peggiori) rispondere a una domanda di questa natura: come vi spiegate che questo movimento nasca fuori dai partiti? La scena avveniva in piazza dei Popolo, a Roma, durante il secondo...
Articolo di Paolo Rumiz pubblicato su la Repubblica, il 04/03/10
Come criminali comuni, magnaccia o spacciatori di droga. Gli immigrati che hanno fatto domanda di sanatoria ma in passato non hanno rispettato un decreto di espulsione vanno rispediti a casa. Non ovunque, ma così, come gira agli uffici stranieri delle questure. Qua e là, alla...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 04/03/10
A Madrid - «No alla licenza per uccidere i figli». E' durissima la reazione della Conferenza episcopale spagnola alla nuova legge sull'aborto approvata dal Parla mento spagnolo che riconosce l'interruzione di gravidanza come un diritto. «Deve essere abolita il prima possibile...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 04/03/10
L'AVANA - Un altro dissidente cubano è in gravi condizioni dopo una settimana di sciopero della fame per protestare contro il regime: Guillermo Farinas è stato ricoverato ieri in ospedale a Santa Clara dopo avers offerto uno «shock ipoglicemico ed essere rimasto incosciente...
Articolo di Claudio Arcudi pubblicato su Economy, il 04/03/10
Il decreto attuativo del febbraio 2010 e la legge sviluppo del luglio 2009 hanno riaperto il tema del nucleare per la produzione di energia elettrica. Un elemento da cui partire per analizzare se il modello italiano sia valido e attuabile è un'analisi comparata fra il nostro nuovo quadro...